INFORMAZIONIPaolo Almagioni |
INFORMAZIONIPaolo Almagioni |
(Adnkronos) - "Il primo rapporto sulle professioni infermieristiche è una pietra miliare per la professione perché, da oggi in poi, sia la comunità degli infermieri, sia quella dei decisori, sia degli altri stakeholder potranno e dovranno impegnarsi sulle scelte che hanno a che vedere con gli infermieri partendo da evidenze. Questa è la portata veramente innovativa del rapporto". Lo ha detto Tonino Aceti, presidente di Salutequità, all'Adnkronos Salute alla presentazione del primo rapporto sulle professioni infermieristiche, oggi a Roma. Dal report emerge che si tratta di "una professione ormai matura - osserva Aceti - intellettualmente molto forte, tant'è vero che" molti studenti provenienti "dal liceo prediligono, all'università, Scienze infermieristiche. Questo è un elemento molto importante perché ci dice che è una professione che sta rafforzando la sua parte intellettuale". Ma tale crescita, avverte l'esperto, "va capitalizzata accompagnandola a un aumento dell'attenzione da parte delle istituzioni, con investimenti mirati" perché "questa professione è la colonna portante del servizio sanitario pubblico". Per non far crollare il Servizio sanitario nazionale, cosa che "non ci possiamo veramente permettere", va "assolutamente affrontata la questione infermieristica andando ad intervenire su retribuzione, competenze, specializzazioni, progressioni di carriera, ricerca, equità di genere, bilanciamento vita-lavoro", così se ne incrementa l’attrattività. C'è poi il tema della "disponibilità di questa importantissima professione in tutte le regioni d'Italia - evidenzia Aceti - E' un problema in termini di equità di accesso alle cure e all'assistenza che servono ai cittadini nel setting ospedaliero e territoriale. Questo è un elemento di forte criticità - rimarca - Dobbiamo far sì che gli infermieri siano disponibili, secondo gli standard, in tutti i territori, in tutte le regioni, in tutti i setting", superando "le disuguaglianze che ci sono oggi dal punto di vista numerico, delle competenze, delle retribuzioni, delle progressioni di carriera e dell'equità di genere. Credo che il tema dell'equità nella professione infermieristica - conclude - sia un elemento centrale da risolvere, come del resto lo è in generale nel Ssn".
(Adnkronos) - "Un Papa che ha subito invocato la pace, che ha indicato pur in poche parole la via difficile di una nuova concordia che parte dagli ultimi, i vessati, gli oppressi dei Sud del mondo, dalle periferie dell'esistenza. C'è tanta continuità nell'attenzione alle vittime dell'economia dello 'scarto' anche nella scelta di un nome molto impegnativo, quello di un predecessore come Leone XIII che ha fondato nei fatti la dottrina sociale con la prima Enciclica Rerum Novarum che guarda al mondo del lavoro, dei diritti, dell'inclusione". Così, con Adnkronos/Labitalia, Luigi Sbarra, già leader della Cisl, commenta l'elezione di Papa Leone XIV.
(Adnkronos) - Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Acea, ha ritirato oggi il Premio Guido Carli, il riconoscimento dedicato all’ex governatore della Banca d’Italia e assegnato ogni anno alle personalità che si sono distinte per il loro impegno sociale, i successi in campo imprenditoriale, oltre che per aver portato lustro al talento e alla genialità italiana nel mondo. Dopo una carriera professionale che spazia dal mondo della finanza ai settori industriali, Palermo è, dal 2022, amministratore delegato di Acea. "Ricevere questo premio – ha commentato l'ad - è un onore, un tributo soprattutto ai valori sui quali ho centrato il mio percorso professionale: la creazione di valore nelle aziende, le ricadute sulla collettività, portando sempre al centro le persone". La cerimonia di premiazione si è svolta a Roma, nella sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica. La XVI edizione del Premio Guido Carli è stata intitolata a Papa Francesco e interamente dedicata all’impegno sociale e all’attenzione agli ultimi.