INFORMAZIONIPaola Banfi |
INFORMAZIONIPaola Banfi |
(Adnkronos) - “Ci siamo messi all'ascolto delle famiglie italiane insieme ad Eumetra e la fotografia che emerge ci racconta che essere genitori in Italia è anche un'esperienza difficile. Una mamma su due, un papà su tre, ci parlano di un senso di solitudine e di inadeguatezza. ‘Per crescere una bambina o un bambino ci vuole un intero villaggio’. Questo motto ha ispirato la creazione di Pampers Village, un luogo fisico e digitale dove le famiglie creano relazioni e dove, soprattutto, si ricostruisce un senso di comunità”. Sono le parole di Antonio Fazzari, general manager di Fater, al debutto del progetto presentato a Milano e realizzato dall’azienda in collaborazione con la onlus Centro per la salute delle bambine e dei bambini (Csb). Un Villaggio dedicato al sostegno dei genitori e dei loro bambini. I dati esposti da Fazzari sono i risultati del primo Osservatorio sulla genitorialità promosso da Pampers e realizzato in collaborazione con l’istituto di ricerca Eumetra. Partito dall’ascolto di esperti con diverse competenze, l’Osservatorio ha raccolto le opinioni di un campione di oltre 3mila genitori in attesa, potenziali e con figli in età compresa dagli 0 ai 6 anni. Dopo aver ascoltato le necessità delle famiglie, Pampers ha scelto di impegnarsi per dare vita ad una rete in grado di offrire ai genitori un ecosistema concreto e accessibile di ascolto, orientamento e sostegno nei primi 1000 giorni di vita del bambino, un periodo delicato e trasformativo. “Ci siamo resi conto che Pampers e Csb avevano dei valori in comune - spiega Fazzari- l'interesse per le relazioni e per la creazione di un senso di comunità così importante in questo Paese. Le famiglie in Pampers Village trovano innanzitutto altre famiglie, ma possono anche incontrare gli esperti di Csb. Il tutto in un tempo finalmente lento, dove si creano relazioni e si fanno esperienze profonde di comunicazione, grazie per esempio al supporto di 'Nati per leggere' -racconta- oppure si fanno esperienze con i suoni e con la musica, grazie alla collaborazione con 'Nati per la musica'. Uno spazio dove ci si incontra, ci si diverte e si impara come giocare”. “Pampers Village è un ecosistema aperto -illustra il general manager- e si compone di quattro elementi. Il primo è l'ascolto, avvenuto tramite Eumetra. In secondo luogo, uno spazio fisico. Crediamo nella relazione fisica e quello presentato a Milano è la partenza di una serie di eventi itineranti in giro per i parchi e per le città d'Italia. Saremo a Roma, Pescara e Palermo. Vogliamo andare in tanti luoghi per invitare le famiglie a conoscersi, a giocare, a leggere, a fare musica insieme - spiega - Il terzo pilastro è anche quello della community digitale nella nostra app Coccole, dove le persone possono, in maniera anche semplice, condividere domande, ma anche soluzioni. In ultimo - conclude - anche una campagna di comunicazione straordinaria, grazie ai nostri amici di Saatchi & Saatchi, che ricorda che è vero che facciamo sempre meno bambini in Italia, ma che le famiglie italiane sono tante e che se ci si mette in relazione, come stiamo facendo oggi, riusciamo a fare comunità”.
(Adnkronos) - "Siamo in strettissimo contatto con le start up perché di fatto siamo un soggetto che finanzia per conto dello Stato la nuova imprenditorialità. E vedere raggruppate, in un unico punto" a Digithon "tante realtà così ben promettenti, così avanzate, è credo un elemento di orgoglio a livello proprio nazionale, perchè c'è appunto tanta linfa,menti brillanti, giovani che si affacciano sul mondo del lavoro padroneggiando già quelle che sono le nuove tecnologie, le nuove frontiere". Così Mario Ettorre, chief information security officer di Invitalia Spa, con Adnkronos/Labitalia a margine del suo intervento a Digithon, la maratona digitale in corso a Bisceglie in Puglia. "Questo -ha continuato Ettorre- alimenta la mia speranza, un buon senso di ottimismo nel vedere tutta questa vitalità attorno ai temi nuovi che non sono così distanti, visto che le aziende ci hanno fatto vedere prototipi in fase avanzata e prodotti già realizzati", ha concluso.
(Adnkronos) - Torna il Premio Vivere a spreco zero, giunto alla sua 13esima edizione, promossa dalla campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero. Sei le categorie legate a temi strategici della sostenibilità: il rispetto della biodiversità, la crisi idrica planetaria, l’empowerment nella consapevolezza delle giovani generazioni, le pubbliche amministrazioni e le loro azioni a vantaggio della comunità, la divulgazione dei valori legati allo sviluppo sostenibile attraverso gli eventi pubblici e i libri. Lo storico contest presenta i suoi vincitori, individuati dalla Giuria presieduta da Andrea Segrè, fondatore della campagna e direttore scientifico di Waste Watcher International. Il Premio è sostenuto da un pool di aziende sensibili ai contenuti dell’iniziativa - Natura Nuova, Conad, Italia Zuccheri Coprob, Camst, Unitec, Emil Banca - e festeggerà i suoi vincitori giovedì 25 settembre a Roma, nell’ambito dell’evento per la sesta Giornata internazionale di consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari (Spazio Europa, dalle ore 14.30). Ambasciatore 2025 di Buone Pratiche è Filippo La Mantia, firma italiana della cucina fra le più note e amate, innovativo e appassionato, impegnato in molte cause sociali. Filippo La Mantia presenzierà alla cerimonia di Premiazione, giovedì 25 settembre, e interverrà raccontando la sua filosofia culinaria basata sulla semplicità, sul patrimonio culturale e su una cucina ispirata ai valori della sostenibilità, della stagionalità, del recupero degli alimenti in funzione della prevenzione degli sprechi. Ed ecco quindi i vincitori 2025: a cominciare da Agricola Terra Forte, esempio virtuoso di ripristino della biodiversità in 200 ettari a coltura biologica nella Tuscia viterbese, a Blera. L’azienda biologica che si estende per circa 200 ettari tra seminativi, pascoli, uliveti e bosco vince nella categoria Biodiversità. Menzione speciale 2025 nella categoria biodiversità per la Cascina Oschiena, inserita nella zona di protezione speciale Risaie Vercellesi, dove il riso si coltiva sin dal XVI secolo sotto la conduzione dei Monaci Benedettini. Nella categoria Acqua, vince il progetto Acqua campus del Cer, Canale Emiliano Romagnolo: una struttura attrezzata per la ricerca irrigua di alto livello tramite l’uso di sensori, droni, satelliti e software specializzati che permettano di aumentare la water use efficiency fino al 50%. La categoria Scuole, per la sensibilizzazione delle giovani generazioni, premia il progetto Foodclic del Comune di Capannori (Lucca), ideato per la riduzione dello spreco alimentare nelle classi. Menzione speciale 2025 al progetto Coccodè fan gli Orsetti del Micronido 'Gli Orsetti' di Spotorno (SV): coinvolgendo educatrici, famiglie e Amministrazione Comunale, promuove la sostenibilità e la lotta allo spreco con attività esperienziali. Nella categoria Pubbliche Amministrazioni vince il progetto La piana del cibo, una strategia alimentare unitaria e sostenibile nel cuore della Toscana: i Comuni di Capannori, Lucca, Altopascio, Porcari e Villa Basilica agiscono insieme per affrontare il tema del cibo, cercando di aumentare il benessere dei cittadini e favorire lo sviluppo sostenibile del territorio. Nella categoria Associazioni/Cooperative/Enti del Terzo Settore vince la Cooperativa Agricola La Collina per il modello di sviluppo sostenibile e inclusivo costruito in 50 anni, esempio virtuoso di cambiamento sociale e custode della biodiversità. La Cooperativa Agricola La Collina si è dimostrata capace di unire accoglienza sociale, rispetto della terra e valorizzazione delle persone. Nel 2025 la novità della categoria speciale Eventi spreco zero che riconosce l’impegno degli organizzatori di proposte rivolte al pubblico che esprimono chiaramente, attraverso le proprie scelte, i valori dello sviluppo sostenibile. L’edizione 2025 va al Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo, che diffonde concretamente valori universali come la sostenibilità, il rispetto dell’ambiente, il rispetto dei diritti umani, la tolleranza, l’inclusione. Infine, nella categoria Saggistica - Pagine di sostenibilità, che premia la valenza divulgativa delle opere letterarie, l’edizione 2025 va al successo internazionale degli statunitensi Naomi Oreskes e Erik Conway, Mercanti di dubbi (Edizioni Ambiente). Menzione speciale per un altro bestseller, Energia per l’astronave Terra. Chiamata finale (Zanichelli), di Vincenzo Balzani e Nicola Armaroli.