Nital (Nikon) spa(distributore ufficiale di : Nikon, Nikon Sport Optics, Oblò Multimedia, Uniross, SimpleTech, Epson,Nimar,Lexar, Magellan, IRobot, Tenba, Roadscan) |
Nital (Nikon) spa(distributore ufficiale di : Nikon, Nikon Sport Optics, Oblò Multimedia, Uniross, SimpleTech, Epson,Nimar,Lexar, Magellan, IRobot, Tenba, Roadscan) |
(Adnkronos) - Prima vittoria in campionato per la 'nuova' Atalanta di Ivan Juric, che nella terza giornata di campionato batte il Lecce. Oggi, domenica 14 settembre, la Dea si è imposta sui salentini con un netto 4-1 al Gewiss Stadium di Bergamo. Sblocca la partita nel primo tempo Scalvini, poi ci pensa la doppietta di De Ketelaere e la prima rete con la maglia nerazzurra di Zalewski, arrivato in estate dall'Inter, a chiudere i conti. Nel finale il gol del Lecce con Ndri. Con questa vittoria la squadra di Juric sale a quota 5 punti in classifica, mentre quella di Di Francesco rimane a quota 1 al penultimo posto. Partita indirizzata fin dai primi minuti, con l'Atalanta a dominare e il Lecce a difendersi e ripartire. La rete nerazzurra arriva al 37' con il colpo di testa di Scalvini che sblocca il match. Nella ripresa arriva al 52' il raddoppio di De Ketelaere, migliore in campo dei suoi, bravo a sfruttare un assist dell'ex di giornata Krstovic. L'ex attaccante del Lecce serve un altro passaggio vincente per Zalewski, che al 70' buca Falcone da fuori area e poi è ancora De Ketelaere, quattro minuti più tardi, a firmare la sua doppietta e calare il poker. All'82' arriva il gol della bandiera di Ndri, che vale la prima rete dei salentini in questo campionato. Nel finale segna anche Krstovic, ma l'arbitro annulla per fuorigioco. Finisce quindi 4-1 per l'Atalanta.
(Adnkronos) - "Il ruolo del Consorzio di Rilegno è fondamentale per quanto concerne la possibilità di creare dei progetti che ottimizzino e migliorino le risorse forestali. Come prescritto dalla normativa sulla responsabilità estesa dei produttori, che nel campo degli imballaggi è in vigore da più di 25 anni, il Consorzio continua a svolgere, per conto delle aziende, le attività inerenti al fine vita dei materiali, dando la possibilità di poter accedere a un materiale che altrimenti andrebbe disperso. Ciò fa in modo che il sistema produttivo e il sistema forestale abbiano i tempi e i processi giusti per restare sostenibili”. Sono le parole di Nicola Semeraro, presidente di Rilegno, al convegno ‘Il futuro del mondo legno: economia circolare e risorse forestali’ a Mantova, organizzato da Rilegno e Conlegno. “Il consorzio non è altro che il punto di equilibrio tra la produzione e il mondo del riciclo delle materie prime. C’è la necessità di essere sempre pronti a cogliere le opportunità di intraprendere nuovi progetti che vanno nella direzione del miglioramento delle aziende del legno - spiega - Abbiamo deciso di fare questo convegno anche per dimostrare che solo insieme si può fare qualcosa che serve a tutti, siamo aperti ad ogni forma di collaborazione perché è necessaria per puntare a progetti innovativi. Quello che noi facciamo non lo facciamo per noi o per le aziende, ma per il sistema Paese". “La crisi che, secondo tanti, sta colpendo il settore del legno non è dettata dalla disponibilità di materiali ma dai prezzi, un fattore da sempre presente nel nostro mondo. Se guardiamo i dati dell'immesso al consumo negli ultimi tre anni, vediamo che sono numeri in crescita. Bisogna quindi lavorare sul mercato della vendita, un aspetto più difficile perché siamo il mercato non lo si può controllare, si può solo cercare di conoscerlo”, conclude.
(Adnkronos) - Mercoledì 17 settembre a Napoli presso il Salone Margherita si svolgerà la seconda edizione del 'Blue Green Economy Award' promosso dall’Associazione For Human Community. La giuria del Premio, su 220 aziende candidate, ha selezionato 45 aziende finaliste - di seguito riportate. Nella categoria Sostenibilità ambientale - grandi imprese: Cereal Docks, Logista Italia, Sorgenia, Thales Alenia Space Italia, Università Bocconi; medie imprese: Alimentiamoci-PlanEat, Ca' Pasquali Village, Marcato, Octopus Energy Italia, Carapelli; piccole imprese: Algaria, Diasen, Plantvoice, Re-Cig, Ogyre. Nella sezione Sostenibilità economica - grandi imprese: Car Clinic, Inwit, Randstad Hr Solutions, Save the Children Italia, Serenissima Ristorazione; medie imprese: Eurotherm, FlixBus Italia, Infineum Italia, NextGeo, Vitali; piccole imprese: Arcadia Sgr, Digita Academy - Unina, Pleiadi International, Sky Walker, Stendhapp. Per la Sostenibilità sociale - grandi imprese: Amplifon, Decathlon Italia, Eng, Iliad, Infocert; medie imprese: Automa, Logotel, Loxam Access, Skynet Technology Spa, Tt Tecnosistemi - part of Digital Value Group; piccole imprese: AccessiWay, Ewiva, Homes4All, Studio Tre, Think Pink - Komen Italia. Nel corso della cerimonia verranno premiate 9 aziende che si aggiudicheranno il Trifoglio d’Oro per la rispettiva categoria e verranno consegnate 7 Menzioni Speciali a: Circularity, Ferrarelle Società Benefit, Intesa Sanpaolo, sky italia, Adarte, Wayap, Wind Tre. La serata sarà animata da momenti di intrattenimento e musicali a cura da Ipc Band con la direzione artistica di Cesare Falchero. Conduttrice Tessa Gelisio; interverranno inoltre Sergio Colella, consigliere della Città Metropolitana di Napoli, Rosalba Giugni, presidente & Founder Marevivo, Mario Calabrese, professore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Riccardo Betteghella da Casa Surace.