(Adnkronos) - Ancora caldo eccezionale sull'Italia, ma l'estate sta per finire bruscamente. Dopo un weekend all'insegna di temperature record, da lunedì ecco arrivare temporali e fresco sulla Penisola. Un cambio di stagione netto in corrispondenza con l'Equinozio d'autunno, quando il buio inizierà a superare le ore di luce nell'arco delle giornate. Sono queste le previsioni meteo degli esperti per la giornata di oggi, venerdì 19 settembre, e per i giorni a venire. Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma dunque la piena estate su tutta l’Italia, nonostante le ore di luce stiano diventando inferiori alle ore di buio. Da lunedì prossimo, infatti, con l’Equinozio d’Autunno il buio prevarrà sulla luce, e anche il tempo cambierà. Intanto, per ora, abbiamo la luce del sole che domina: l’ennesima espansione dell’anticiclone nordafricano verso l’Europa (espansione sempre più frequente con i cambiamenti climatici indotti dall’uomo) sta portando un sensibile aumento delle temperature in un contesto di cielo sereno e giornate quasi afose. Le temperature massime previste in questo weekend sono tipiche di luglio o agosto: Terni 35°C, Arezzo, Bolzano, Caserta, Firenze, Oristano, Pistoia e Prato 34°C, Benevento, Frosinone, Grosseto, Livorno e Lucca 33°C poi Bologna, Roma e tante altre città a 32°C. Milano sfiorerà i 30°C, ma da domenica sera cambierà tutto ad iniziare proprio dal Nord-Ovest italiano. Lunedì 22 settembre arriverà, puntuale con l’Equinozio d’Autunno, una violenta perturbazione: sono attese piogge e locali forti temporali su Lombardia, Liguria e Piemonte, poi in estensione alla Toscana, all’Umbria e al Lazio; dal pomeriggio pioverà su gran parte del Nord e sul medio Tirreno, compresa la Sardegna. L’Italia sarà divisa in due, sulla fascia adriatica e al Sud avremo un giorno in più d’Estate, il maltempo su queste zone arriverà probabilmente da martedì. Il cambiamento di scenario sarà “traumatico”, passeremo da una piena Estate con tanta luce, tanto sole e anche un po’ troppo caldo, a una fase autunnale che ci spingerà a fare il “cambio armadio”: al Nord forse dovremo tirare fuori anche il piumino leggero, al Centro e al Sud basterà rispolverare qualche felpa in più e dei pantaloni lunghi. Non sarà più il tempo delle infradito e dei bermuda, delle T-shirts e delle creme solari: ma questo succederà da lunedì in poi, per adesso e per il weekend vestiamoci ancora da allegri vacanzieri agostani e facciamoci baciare dal sole nordafricano di fine settembre. Venerdì 19. Al Nord: sole prevalente, caldo gradevole. Al Centro: soleggiato e caldo. Al Sud: tutto sole e caldo. Sabato 20. Al Nord: sole e caldo per il periodo. Al Centro: soleggiato e caldo. Al Sud: tutto sole e caldo. Domenica 21. Al Nord: sole e caldo per il periodo; peggiora dalla sera al Nord-Ovest. Al Centro: soleggiato e caldo; più nubi dalla sera. Al Sud: tutto sole e caldo. Tendenza: peggiora fortemente da lunedì 22 ad iniziare dal Nord e dal centro tirrenico.
(Adnkronos) - Piazza di Spagna si è trasformata in una passerella a cielo aperto per la settima edizione di “Fashion & Talents”, ormai un appuntamento fisso nella Capitale. L'evento è stato organizzato, mercoledì 17 settembre da Università eCampus, uno dei principali atenei online in Italia, e Accademia del Lusso, istituto di alta formazione per la moda e il design, con il patrocinio dell’assessorato ai Grandi eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale. Hanno sfilato le creazioni degli studenti di Fashion Design di Accademia del Lusso e i lavori creativi di giovani stilisti provenienti dall’università Harper College (Illinois, Usa), riconosciuta per l’approccio laboratoriale e sperimentale della propria offerta formativa. All’evento ha partecipato inoltre l’Associazione dei Fashion Designer del Distretto di Linping (Hangzhou, Cina), organizzazione sociale fondata da stilisti, imprenditori del settore moda e consulenti di brand. Nel corso della serata, condotta da Eleonora Daniele, Accademia del Lusso ha assegnato tre borse di studio agli Istituti superiori del territorio a indirizzo moda – IIS Giorgi-Virginia Woolf, Istituto Paritario Aniene e Liceo Artistico Statale Enzo Rossi – a sostegno del merito e del futuro dei giovani creativi. È stata anche un'importante occasione per presentare l’Associazione no profit “Modelli si Nasce”, nata dall’iniziativa di genitori di ragazzi autistici con l’obiettivo di offrire loro opportunità professionali concrete nel mondo della moda e della comunicazione. "Siamo felici di collaborare per realizzare una serata così speciale dedicata agli studenti”, spiega Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale. “I giovani sono il presente e devono essere messi nelle condizioni di esprimere il proprio talento, per questo li coinvolgiamo nella città mettendo a disposizione le location migliori come Piazza di Spagna. La collaborazione con gli studenti stranieri dell’università Harper College e dell’Associazione dei Fashion Designer del Distretto di Linping a Hangzhou è un momento prezioso per il confronto tra culture, idee e stili differenti”. L’evento ha avuto come protagonista il Progetto Brand di Accademia del Lusso: un percorso didattico d'eccellenza che ha visto gli studenti reinterpretare l'heritage di tre iconici marchi italiani - Giuliano Fujiwara, No Limits e Romeo Gigli. Un’iniziativa che ha offerto agli studenti un'opportunità unica di esplorare e rivisitare il concetto di Made in Italy. Attraverso il confronto con materiali d'archivio, gli studenti hanno sviluppato progetti creativi che fondono passato e presente attraverso un percorso didattico che si articola in fasi concrete: dalla progettazione e modellistica, all'analisi del branding e allo sviluppo di strategie di marketing e comunicazione, con un focus sulla sostenibilità. "Questo progetto è stato un'opportunità unica per i nostri studenti di confrontarsi con la storia di marchi iconici e di reinterpretarne l'eredità in chiave contemporanea", commenta Stefano Sacchi, docente, coordinatore del Dipartimento di Fashion Brand Management e responsabile del Progetto Brand di Accademia del Lusso. "Il loro lavoro, sviluppato attraverso l'immersione negli archivi di Giuliano Fujiwara, la reinterpretazione dinamica di No Limits e l'attualizzazione poetica di Romeo Gigli, dimostra come la passione e la creatività delle nuove generazioni possano dare nuova vita a un patrimonio culturale di inestimabile valore, proiettandolo nel futuro del fashion".
(Adnkronos) - “La transizione è inevitabile e sta avvenendo per il beneficio di tutti. Arrivano veicoli nuovi, ricchi di tecnologia, che ricordano l’heritage delle vecchie Renault 5 con cui siamo cresciuti, ma in chiave elettrica. Noi di a.Quantum, società del gruppo Acea che sviluppa le tecnologie e le porta al mercato, abbiamo colto l’opportunità per sviluppare infrastrutture integrate di mobilità a Roma, installando colonnine di ricarica e fornendo un sistema digitale completo per gestire prenotazioni, pagamenti e ricariche". Così Enrico Resmini, amministratore delegato a.Quantum durante l'inaugurazione, presso il Campus Luiss, della nuova flotta destinata al Car Sharing elettrico, che rientra nel servizio di mobilità sostenibile targato Luiss Green Mobility. "Le università, frequentate da giovani naturalmente inclini ad adottare le tecnologie, sono contesti ideali per testare e migliorare questi servizi, grazie al feedback degli studenti, e contiamo di estendere il modello anche ad altri campus e strutture italiane”, aggiunge.