INFORMAZIONI![]() Micol AlgeriHi!RomaArea: Creative & Design Management JWT - J. Walter Thompson Italia spa Comunicazione e Marketing Ruolo: Web Designer, Milano Area: IT Management Social Network e/o Indirizzi IM: ● ![]() Micol Algeri |
INFORMAZIONI![]() Micol AlgeriHi!RomaArea: Creative & Design Management JWT - J. Walter Thompson Italia spa Comunicazione e Marketing Ruolo: Web Designer, Milano Area: IT Management Social Network e/o Indirizzi IM: ● ![]() Micol Algeri |
(Adnkronos) - A un anno dalla morte di Franco Di Mare, il giornalista scomparso il 17 maggio 2024, Benedetta Rinaldi lo ha ricordato a 'La volta buona'. La collega ospite oggi, lunedì 12 maggio, ha parlato del loro rapporto e del dolore quando ha scoperto della sua malattia. Benedetta Rinaldi ha condotto 'Uno Mattina' al fianco di Franco di Mare dal 2017 al 2019: "Mi sono divertita da morire. Ogni mattina la sveglia suonava alle quattro e mezza, ma ero felice, sapevo che stavo andavo a lavorare con un gruppo di amici. Era come una famiglia", ha ricordato la conduttrice ospite oggi, lunedì 12 maggio, nel salotto di Caterina Balivo. "Ci ha fatto un brutto scherzo - continua Benedetta -. Le ultime volte che ci ho parlato mi aveva detto che la sua vita era stata piena. Ha vissuto mille vite in una, ha fatto tutto quello che si poteva fare". Rinaldi ha ricordato il giorno in cui Franco Di Mare la chiamò per confidarle della malattia: "Mi chiamò al telefono. Lui mi disse: 'Ciao, sono Franco. Il tempo è poco ed è prezioso, quindi non ci giro intorno. Ho un mesotelioma'", ha detto, ricordando le parole esatte che gli disse il giornalista. E ha continuato: "Io stavo guidando, accostai. Rimasi zitta, non riuscì a dire niente, solo 'ah'. Pensavo che se lo avessi compatito o se gli avessi fatto domande tecniche si sarebbe arrabbiato. Non sapevo cosa fare. Lui era così, ti metteva davanti alle cose per farti avere una reazione e la mia fu questa". Franco Di Mare le chiese di non parlare con nessuno della sua malattia "perché avrebbe fatto quel famoso intervento da Fabio Fazio" e così è stato: "non dissi nulla", ha concluso Rinaldi.
(Adnkronos) - "Gli acquirenti americani hanno sempre manifestato interesse per il mercato delle città storiche italiane, in particolare a Roma nella zona centrale, da sempre attirati dalla bellezza della città e infatti spesso si orientano su soluzioni di prestigio. Fontana di Trevi, piazza del Popolo, piazza di Spagna ovvero i luoghi più rappresentativi di Roma dove si toccano i 10 mila euro al mq con punte di 15 mila euro al mq per piccoli tagli con terrazzo. A detta di alcuni affiliati Tecnocasa sul territorio, l’interesse per la Capitale potrebbe aumentare dopo l’elezione del nuovo Pontefice". Lo dice all'Adnkronos/Labitalia Fabiana Megliola, responsabile Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa. "Sono interessati - fa notare - anche agli immobili di prestigio di Firenze disponibili intorno a via San Gallo (via delle Mantellate, via Duca d’Aosta) e si toccano prezzi massimi di 10 mila euro al mq per le soluzioni con vista sul Duomo. Se ci spostiamo sul segmento turistico, la rete Tecnocasa ci ha segnalato americani che negli ultimi tempi si sono interessati al mercato di Sanremo di cui apprezzano il clima e anche la vicinanza alla Costa Azzurra. Cercano appartamenti di ampie dimensioni e in ottime condizioni, vista mare, terrazzo, posto auto. Presenze americane anche a Ischia, in aumento in Sardegna nella zona intorno a Olbia e a Villasimius. A volte acquistano anche in vista di un futuro trasferimento. Ad Amalfi, dove c’è sempre stata una forte presenza americana, si segnala un leggero rallentamento. Anche la Sicilia con l’area intorno a Castellammare del Golfo suscita interesse". "Gli americani - commenta Fabiana Megliola - sono anche affascinati dai borghi storici e quindi considerano la Ciociaria, in particolare il borgo di Veroli dove alcune abitazioni vantano soffitti a volte dipinti e cassettoni, nonché costruzioni in pietra viva, caratteristiche molto apprezzate dagli acquirenti stranieri. Prediligono il caratteristico centro storico, con facciate in pietra viva e tetti di coppi antichi. Veroli è facilmente raggiungibile da Roma tramite l'uscita autostradale della A1 e si trova vicino alla rinomata città turistica di Fiuggi. Inoltre, è ben collegata con l'aeroporto di Ciampino (Roma). In Puglia si segnala interesse per il centro storico di Mesagne dove cercano soluzioni storiche con volta in tufo del tipo a spigolo, a squadro e a botte tipiche della zona, con pavimentazione in pietra calcarea e terrazze piane con basolati in pietra leccese. Piace, in particolar modo, il posizionamento della cittadina tra il mare Ionio e Adriatico. La vicinanza all’aeroporto di Brindisi è un altro plus”.
(Adnkronos) - Coop Centro Italia ha inaugurato due nuovi ecocompattatori per la raccolta e il riciclo delle bottiglie in Pet usate che vanno ad aggiungersi agli altri 12 già operativi presso punti vendita della Cooperativa. Il primo macchinario, frutto come gli altri della collaborazione tra la Cooperativa e Coripet, consorzio volontario senza scopo di lucro riconosciuto dal Mase che ha come mission la raccolta e l’avvio a riciclo delle bottiglie in Pet dopo il loro utilizzo, è stato inaugurato in prossimità dell’Ipercoop di Avezzano, alla presenza del responsabile dell’Area Soci e Consumatori del Gruppo Coop Centro Italia Jacopo Teodori e dei rappresentanti della Sezione Soci Coop Centro Italia di Avezzano. Nel pomeriggio ci si è spostati alla Coop di L’Aquila Torrione, dove è stato messo in funzione il quattordicesimo ecocompattatore della Cooperativa insieme ai rappresentanti della Sezione Soci Coop Centro Italia dell’Aquila. “Con l’inaugurazione di questi due ulteriori ecocompattatori estendiamo anche alla provincia dell’Aquila il nostro impegno continuo per il corretto recupero delle risorse in tema di tutela ambientale - ha dichiarato il responsabile dell’Area Soci e Consumatori del Gruppo Coop Centro Italia Jacopo Teodori - Stiamo perseguendo convintamente un percorso virtuoso che ci vedrà ancora impegnati con altre installazioni nei territori in cui opera la Cooperativa sempre a fianco del Consorzio Coripet”. “Gli ecocompattatori sono macchinari dove i cittadini possono lasciare le bottiglie in Pet che hanno contenuto liquidi alimentari. Il ciclo virtuoso inizia nell’ecocompattatore, dove le bottiglie vengono pressate per ottimizzare la logistica, e poi continua in un impianto di riciclo dove le bottiglie avranno una seconda vita come R-Pet, senza produrre nuova plastica”, spiega Monica Pasquarelli, responsabile installazioni ecocompattatori Coripet. Attraverso l’app Coripet i cittadini avranno la possibilità di inserire all’interno dei macchinari le bottiglie in Pet (che devono essere vuote, non schiacciate, con tappo, etichetta e codice a barre leggibile) grazie ad un semplice sistema di lettura del codice a barre riportato sulla confezione. Le bottiglie così raccolte andranno a diretto riciclo e saranno trasformate in R-Pet, tornando così ad essere bottiglie idonee a contenere liquidi alimentari. Per i soci Coop è previsto inoltre un sistema premiante: ogni 200 bottiglie conferite si riceve un buono sconto di 2 euro da utilizzare per la spesa.