INFORMAZIONI![]() Michele ArdoniSocial Network e/o Indirizzi IM: ● ![]() Michele ArdoniChi è: Mi occupo di sviluppo internazionale nel settore del Retail o della distribuzione. |
INFORMAZIONI![]() Michele ArdoniSocial Network e/o Indirizzi IM: ● ![]() Michele ArdoniChi è: Mi occupo di sviluppo internazionale nel settore del Retail o della distribuzione. |
(Adnkronos) - Vladimir Putin vuole davvero negoziare con l'Ucraina per porre fine alla guerra? O la sua apertura al dialogo è solo un'altra strategia? Prevale fra gli analisti russi lo scetticismo sulla reale volontà del Cremlino a trattare davvero. La disponibilità colloqui diretti con Kiev annunciata dal Presidente russo nella notte fra sabato e domenica, un'apparente svolta rispetto alla precedente posizione del Cremlino sul 'regime di Kiev' e la non legittimità di Volodymir Zelenzky come interlocutore, è "una trappola diplomatica all'Ucraina e ai suoi alleati europei", come si legge sulla newsletter "The Bell" di Elizaveta Osetinskaya. La giornalista che ha da tempo lasciato la Russia per gli Stati Uniti sottolinea che il capo del Cremlino "è riuscito a non accettare e allo stesso tempo neanche a respingere la proposta" messa a punto a Parigi il mese scorso dai leader di Francia, Germania, Gran Bretagna e Polonia, accettata dagli Stati Uniti. E considera come "improbabile" la partecipazione di Putin a Istanbul dove già nel 2022 Mosca aveva inviato una delegazione. La proposta di Putin "non sembra altro che una buona mossa tattica in un contesto di generale aggravamento" della situazione. Putin "non sta riconsiderando gli obiettivi della guerra, non è aperto a concessioni, non intende ridurre i raid militari e non cerca un accordo con Volodymir Zelensky e neanche è pronto a incontrarlo", incalza Tatyana Stanovaya, fellow di Carnegie Russia Eurasia Center e fondatrice di R-Politik. Non bisogna farsi illusioni, il sunto del suo intervento. Il Consigliere per la politica estera del Cremlino, Yuri Ushakov, è pronto a portare avanti i negoziati con Kiev a partire dalla piattaforma del 2022, "tenendo conto della situazione reale". Ma nell'intervista che ha concesso a Perviy Kanal dopo che Zelensky aveva scritto della sua intenzione di aspettare Putin a Istanbul, non ha parlato della composizione delle delegazioni. L'annuncio di sabato notte di Putin, che segue le altre aperture o presunte tali della tregua di Pasqua e di quella successiva di tre giorni in coincidenza con le celebrazioni della Giornata della Vittoria, sono la reazione del Cremlino - sottolineano entrambe le analista - alla possibilità che Donald Trump e la sua amministrazione perda la pazienza e rinunci al suo sforzo di mediazione. Il messaggio a Trump è sostanzialmente: 'stai tranquillo, rimani dove sei stiamo sforzandoci'. Stanovaya, che da tempo anche lei ha lasciato la Russia e si è trasferita in Francia, è però convinta che i recenti sviluppi a Mosca non siano stati condizionati dalla minaccia di nuove sanzioni. "Non sto suggerendo che il ritiro di Trump sarebbe disastroso per la Russia ma che complicherebbe significativamente l'agenda per la normalizzazione nelle relazioni bilaterali", scrive Stanovaya per cui per Mosca la delusione di Trump per il suo potenziale interlocutore del Cremlino rappresenta una "cattiva notizia". Mentre Osetinskaya ritiene che se gli Stati Uniti decidessero che la Russia "è parte del problema" e ostacolo alla fine della guerra, potrebbero imporre dazi secondari sulle esportazioni verso gli Usa ai Paesi che acquistano petrolio, prodotti derivati, gas o uranio dalla Russia. Per una soluzione reale del conflitto servono cambiamenti reali interni o a Mosca o a Kiev o una svolta militare improbabile per Mosca e virtualmente impossibile per l'Ucraina. Fino a che Putin rimarrà al potere, il suo obiettivo sarà quello di trasformare l'Ucraina in uno Stato amico, conclude Stanovaya per cui invece ora Putin sta solo perseguendo l'opportunità di trascinare l'Ucraina in un processo Istanbul-2, simile ai negoziati che si tennero fra il marzo e l'aprile del 2022, far sospenderei rifornimenti di armi a Kiev, di sfruttare ogni debolezza della posizione di Zelensky, ed esacerbare l'instabilità interna ucraina.
(Adnkronos) - "Il nome scelto sicuramente richiama a Leone XIII, che è stato il Papa della Rerum novarum, sostanzialmente il padre della dottrina sociale della Chiesa, colui che ne ha rivoluzionato un il pensiero. E' stata proprio una porta aperta verso la giustizia sociale, partendo dalle condizioni dei lavoratori. E oggi la giustizia sociale si deve costruire a partire da un lavoro dignitoso per tutti, cosa che purtroppo dati alla mano manca in Italia ma soprattutto in tante parti del mondo. E quindi io credo che se la Chiesa deve e può partire da lì, dall'azione sociale del papato di Francesco che è stata forte". Così, con Adnkronos/Labitalia, Emiliano Manfredonia, presidente delle Acli (Associazioni cristiane lavoratori italiani), commenta l'elezione di Papa Leone XIV. Secondo Manfredonia con Papa Leone XIV, "c'è una continuità del papato di Pietro, una Chiesa che è rivolta soprattutto a dare voce a chi non ha voce". E Manfredonia non dimentica l'azione sociale di Francesco "perché comunque la Laudato Sì e la Fratelli Tutti riguardavano sia il tema della fratellanza umana come risposta ma anche il tema dell'ecologia integrale, e pongono le basi sul tema della giustizia sociale". "E poi ricordo gli incontri di papà Francesco con i movimenti popolari di lavoratori auto-organizzati, raccoglitori di cartone in Buenos Aires come tanti altri. Quindi ripartire dalla dignità che dà il lavoro e dalla libertà che questo può portare credo sia fondamentale", sottolinea. Ma non è tutto perchè "Il nome scelto sicuramente richiama a Leone XIII ma anche a Leone Magno che fermò Attila, disarmato. E oggi ci sono tante barbarie da fermare. E già questo credo che sia importante. E poi per me, per la mia formazione personale, mi fa ricordare molto anche Leone, il frate amico di San Francesco d'Assisi, colui che ha scritto manualmente la Perfetta letizia, un inno all'amore sostanzialmente, all'amore misericordioso", conclude.
(Adnkronos) - Calo significativo dei gas serra nel 2024: -3% rispetto all’anno precedente, principalmente per effetto del comparto che produce energia elettrica. Questo settore incide mediamente per un quarto delle emissioni nazionali e negli anni si è dimostrato tra i più efficienti in termini di riduzione dei gas climalteranti, diminuiti del 64% dal 1990 ad oggi. Questo il quadro che emerge dalle prime elaborazioni dell’Ispra relative al 2024, presentate oggi a Roma nell’ambito del convegno 'Decarbonizzazione: costruire un futuro emissioni zero' promosso da Ispra. Tornando ai dati, si conferma problematico il settore dei trasporti le cui emissioni continuano a crescere significativamente e rappresentano il 28% di quelle nazionali: derivano per oltre il 90% dal trasporto stradale e sono aumentate di circa il 7% dal 1990. Il parco veicolare italiano è tuttora caratterizzato da mezzi ad alimentazione tradizionale (benzina e gasolio) e negli anni il numero dei veicoli ha registrato una notevole espansione (oltre il 50%). Tutti gli altri settori economici registrano marcate riduzioni delle emissioni ad eccezione della gestione dei rifiuti che però contribuisce solo al 5% del totale nazionale. Disponibile da oggi online il rapporto 'Le emissioni nazionali di gas serra, la situazione in Italia in vista degli scenari futuri', che delinea il quadro emissivo italiano a partire dal 1990 fino al 2023 e presenta un’analisi degli scenari emissivi al 2030 e 2055 rispetto a quello di riferimento (a politiche correnti) e allo scenario a politiche aggiuntive previsto dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (Pniec). Il Rapporto conferma la tendenza alla riduzione delle emissioni dal 1990 al 2023, diminuite del 26,4% e passate da 518 a 385 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. Oltre ai trasporti e alla produzione di energia, un contributo importante alle emissioni totali è rappresentato dalle categorie del residenziale (18%), dell’industria manifatturiera (13%), dell’agricoltura (8%), dei processi industriali (6%), della gestione dei rifiuti (5%). Rispetto agli obiettivi europei di neutralità emissiva al 2050 e di riduzione delle emissioni nette del 55% entro il 2030, l'Italia è in linea su 2 dei 3 pilastri principali: sia per il target Ue di riduzione del 62% rispetto al 2005 delle emissioni dei grandi impianti, dell’aviazione e del trasporto marittimo (Emission Trading System o Ets-1 ), come anche quello di assorbire la CO2 (obiettivo Lulucf - Land Use, Land use Change and Forestry) fissato per l'Italia a circa 35 milioni di tonnellate. Problematico, invece, l'obiettivo dell'Effort Sharing di ridurre le altre emissioni (trasporti, riscaldamenti, agricoltura, piccola industria, ecc...) del 43,7% rispetto al 2005. Gli scenari Ispra indicano una riduzione del 30% al 2030 per quello a politiche correnti e -41% con politiche aggiuntive Pniec.