(Adnkronos) - L'abbiamo vista nella sua ultima serie su Netflix "deliziare" gli ospiti con manicaretti criticabili ma pur sempre realizzati con le sue regali mani. All'indomani dell'uscita in streaming di 'With Love, Meghan', la duchessa di Sussex aveva ottenuto pessime recensioni ma anche lodi per la sua buona volontà. Adesso tuttavia viene fuori che anche lei, moglie del principe Harry ma pur sempre 'umana', a volte non ha proprio tempo per cucinare. E allora, dopo aver messo da parte, fin dalla prima puntata e senza ripensamenti, ogni possibilità di attribuirle qualsiasi dote culinaria, i critici più insolenti dicono "addio" perfino a magnanime concessioni attenuanti, tipo "almeno ci prova". Da comune mortale, Meghan ha ammesso di non avere tempo per cucinare per la sua famiglia, ma di far mangiare a marito e pargoli cibo da asporto. Però (c'è un però!), non così come farebbe chiunque, 'pronto e servito', ma pietanze "abbellite" e rese più "presentabili", altrimenti dove sarebbe finito il suo tocco distintivo e... regale? La duchessa aveva ricevuto recensioni molto critiche sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti, presa in giro per aver preparato del cibo che prevedeva di tagliare la frutta e usarla per comporre una sorta di arcobaleno, in quello che lei ha descritto come un modo "dolce" per i genitori che lavorano di iniziare il fine settimana. Ora, parlando nell'ultimo episodio del suo podcast 'Confessions of a Female Founder', ha rivelato che le sue abitudini si estendono anche allo spacchettamento di cibo consegnato a casa, "verdure e alimenti già cucinati, perché non ho tempo di farlo personalmente tutti i giorni. Ma penso: 'Va anche bene, ma come posso fare in modo che questo piatto sia comunque invitante, bello, ben presentato e che i commensali lo possano trovare appetitoso?'", ha detto, per poi rivelare che a volte basta quel tocco di eleganza regale in più, che invece spesso manca ai più, a tutti coloro che ordinano frettolosamente dai vari 'delivery'. Nonostante le pessime recensioni, Netflix ha annunciato che una seconda stagione di 'With Love, Meghan' verrà trasmessa come previsto in autunno. Lo show ritrae la duchessa mentre elargisce consigli su come ospitare e cucinare, con diversi ospiti in una fattoria a pochi chilometri dalla casa dei Sussex a Montecito, in California. Gli spettatori hanno criticato il suo uso generoso di fiori commestibili su tutto, dai panini alle uova fritte. Magari, è proprio l'aggiunta di questa infinita scorta di fiorellini ai cibi ordinati allo smartphone a fare la differenza.
(Adnkronos) - "La salita al soglio di Pietro di un pontefice statunitense rappresenta una svolta epocale capace di rafforzare enormemente il legame tra le due sponde dell'Atlantico. Le sue prime parole pronunciate dalla Loggia delle Benedizioni sono un potente richiamo all'umanità sui valori della pace, della fratellanza e della responsabilità, particolarmente sentiti nella difficile era che stiamo vivendo in cui siamo chiamati ad affrontare sfide di portata globale". Così, con Adnkronos/Labitalia, Simone Crolla, managing director di AmCham Italy, la Camera di Commercio Americana in Italia, sull'elezione di Papa Leone XIV. "Da sempre il commercio ha promosso concordia tra i popoli e portato benessere a coloro che ne beneficiano e può a buon titolo considerarsi uno strumento di armonia e dialogo. La stagione di speranza e vicinanza tra le genti che si apre con questo pontificato, radicato nel solco dell'eredità spirituale di Papa Francesco, può rendere ancora più efficace l'azione di tale strumento, contribuendo così al ristabilimento di quella concordia di cui tutti percepiamo il bisogno. AmCham Italy rivolge pertanto le più sentite congratulazioni a Sua Santità Papa Leone XIV per la sua elezione e augura ogni successo nel suo operato", conclude.
(Adnkronos) - “Noi non abbiamo nessuna ambizione di fare una guerra all'elettrico o ad altre soluzioni sostenibili: vogliamo semplicemente mettere in luce il principio della neutralità tecnologica cioè la possibilità di utilizzare se possibile soluzioni diverse ugualmente valide per i consumatori e per gli utenti, che devono essere messi nella condizione di scegliere caso per caso la soluzione più opportuna”. Lo ha dichiarato il presidente di Assogasliquidi-Federchimica Matteo Cimenti a margine di un evento organizzato al Parlamento europeo sulla decarbonizzazione nei consumi residenziali. “Il legislatore europeo nella passata legislatura ha scelto una strada che punta tutto sull’elettrico”, ha affermato Cimenti soffermandosi sulle sfide che pone la direttiva sulla prestazione energetica degli edifici. La legge europea, entrata in vigore nel 2024, e ribattezzata direttiva “Case green”, stabilisce una scadenza per l’eliminazione graduale delle caldaie a combustibili fossili entro il 2040. “La maggior parte degli edifici non hanno la capacità per avere una pompa di calore elettrica per motivi di spazio, di costo e di vetustà degli immobili”, ha sottolineato. “Molti edifici possono essere decarbonizzati invece attraverso delle soluzioni tecnologicamente già esistenti come sono le caldaie a condensazioni, che sono in grado da oggi di poter utilizzare anche delle percentuali crescenti di gas di origine rinnovabile”. La direttiva, ha spiegato il presidente di Assogasliquidi, “ha degli obiettivi via via crescenti in vista del divieto di installazione di caldaie a gas”. “Dobbiamo capire se sia scientificamente e concretamente: secondo lo studio che oggi abbiamo presentato non è possibile per una parte degli edifici”, ha affermato Cimenti prima di mostrare a parti interessate ed eurodeputati la relazione commissionata insieme ad Associazioni Proxigas, Assogas, Federchimica-Assogasliquidi, Assotermica e Utilitalia.