(Adnkronos) - Terza giornata ai Mondiali di atletica 2025 di Tokyo. Dopo le tre medaglie azzurre della prima giornata di gare e le delusioni incassate nella seconda, con le cocenti eliminazioni di Gian Marco Tamberi e Marcell Jacobs, saranno ancora tanti gli italiani pronti a stupire. Da Lorenzo Simonelli a Mattia Furlani passando per Sara Fantini, in finale nel lancio del martello. Ecco il programma delle gare di lunedì 15 settembre e dove vedere gli italiani in tv. Ecco gli azzurri in gara lunedì 15 settembre, ai Mondiali di atletica: 00.30 Maratona maschile: Iliass Aouani, Yohanes Chiappinelli, Yeman Crippa 02.00 Lancio del martello maschile, qualificazioni: Giorgio Olivieri 02.05 Salto con l’asta femminile, qualificazioni: Roberta Bruni, Elisa Molinarolo 04.20 400 ostacoli femminili, batterie: Ayomide Folorunso, Alice Muraro, Rebecca Sartori 12.35 400 ostacoli maschili, batterie: Alessandro Sibilio 12.40 Salto in lungo maschile, qualificazioni: Mattia Furlani 13.23 110 ostacoli maschili, batterie: Lorenzo Simonelli 14.00 Lancio del martello femminile, finale: Sara Fantini 14.06 100 ostacoli femminili, semifinali: Giada Carmassi, Elena Carraro 14.30 1500 metri maschili, semifinali: Pietro Arese, Federico Riva 15.20 100 ostacoli femminili, finale: eventuali Giada Carmassi, Elena Carraro I Mondiali di atletica 2025 a Tokyo saranno visibili in diretta televisiva e in chiaro su Rai 2, mentre nella fascia oraria 13-13.30 si passerà su Rai SportHD. Gare visibili anche in streaming su Rai Play, gratis, e su Discovery+, Eurosport 1 e Dazn per gli abbonati.
(Adnkronos) - Quando si parla dell’importanza di fare sistema “credo che ognuno debba provare a fare al meglio possibile il lavoro che è capace di fare. Nessuno si deve inventare, ognuno si deve concentrare su quello che è il suo mandato e quello che ritiene di far meglio. L’azienda che rappresento fa raccolta e trattamento rifiuti, e dunque ci concentriamo sul tema del recupero. Serviamo circa 4 milioni di abitanti e il nostro obiettivo principale all'interno di questa filiera, che non riguarda solo il legno ma tutto il tema del recupero di materia, è quello di intercettare il più possibile, in maniera pulita, i materiali che passano all'interno delle case”. Lo afferma Eugenio Bertolini, amministratore delegato di Iren Ambiente al convegno ‘Il futuro del mondo legno: economia circolare e risorse forestali’ a Mantova, organizzato da Rilegno e Conlegno. Questo processo di recupero “viene già fatto per alcuni materiali in maniera più diffusa sul territorio - aggiunge - In altri casi, come quello del legno, si devono dotare i nostri territori di una rete importante di centri di raccolta, che consentano ai cittadini, e in parte anche alle piccole imprese che producono pochi materiali di scarto, di avere dei punti vicini, comodi e aperti il più possibile dove portare i materiali che possono essere recuperati”. Con il progredire delle tecniche di recupero, divisione e riciclaggio dei materiali “oggi è possibile recuperare anche il legno ‘sporco’, con impurità o con dentro pezzi di vetro o ferro”. “Il primo tema è quindi quello di far bene il recupero e garantire la qualità dei materiali riciclati - conclude - poi si deve lavorare su come utilizzare questi materiali riciclati per produrne di nuovi, composti esclusivamente da legno riciclato. Per fare questo abbiamo stipulato pochi mesi fa un accordo, grazie anche alla cooperazione e al supporto di Rilegno, con un gruppo significativo di imprese che acquistano, utilizzano o commercializzano questi materiali”.
(Adnkronos) - "Acea come operatore infrastrutturale ha l’obbligo di coniugare il passato e la tradizione con l’innovazione e il futuro". Ad affermarlo è Marco Pastorello, Chief Transformation Officer del Gruppo, illustrando al Meeting di Rimini i progetti di digitalizzazione e trasformazione. La società sta sperimentando sia la robotica sia l’intelligenza artificiale. "Con i cani robot e i droni effettuiamo ispezioni preventive, aumentando la sicurezza dei nostri dipendenti. Proprio a luglio abbiamo siglato un importante accordo con l’Istituto Italiano di Tecnologia", ha ricordato Pastorello. L’innovazione per Acea non è solo tecnologia ma anche attenzione alle persone: "In quest’ultimo anno abbiamo incontrato 5.000 dipendenti in tutta Italia, portando la voce dell’azienda anche in Europa, dal World Economic Forum in poi. Non si può parlare di innovazione senza mettere la persona al centro". Tra i benefici concreti della digitalizzazione, Pastorello ha citato "efficienza, perché consente di rilevare e risolvere più rapidamente i guasti, e sicurezza, perché permette di evitare che le nostre squadre si trovino in situazioni di pericolo, grazie all’impiego dei droni nelle ispezioni".