INFORMAZIONIMarianna AccursoChi è: Svolgo l'attività di Mediatore marittimo dal 2006, sia per la vendita che il noleggio di imbarcazioni con Equipaggio. L'azienda copre sia l'area del Mediterraneo che dei Caraibi. |
INFORMAZIONIMarianna AccursoChi è: Svolgo l'attività di Mediatore marittimo dal 2006, sia per la vendita che il noleggio di imbarcazioni con Equipaggio. L'azienda copre sia l'area del Mediterraneo che dei Caraibi. |
(Adnkronos) - Mixed signals. Sono così definiti in inglese i messaggi contrastanti che Donald Trump ha lanciato ai microfoni di 60 Minutes, a due mesi dall'avvio dell'operazione al largo delle coste di Caracas, iniziata con raid mirati contro imbarcazioni di "narcoterroristi" e diventata il più grande dispiegamento militare americano nella regione dell'ultimo decennio. Da una parte il presidente americano ha detto di "dubitare" che gli Stati Uniti andranno in guerra contro il Venezuela, dall'altra però si è detto convinto che Nicolas Maduro abbia "i giorni contati". Parole destinate a rafforzare le accuse di Maduro, incriminato negli Stati Uniti per narcotraffico, che afferma che Washington sta usando i raid contro i presunti narcos per "imporre un cambio di regime" a Caracas e prendere il controllo del petrolio venezuelano. Da settembre a oggi sono oltre 15 i raid condotti contro imbarcazioni nel Mar dei Caraibi, e recentemente anche nel Pacifico, da parte delle forze militari Usa, con l'uccisione di almeno 65 persone definite dall'amministrazione Trump "narcoterroristi", senza però fornire prove specifiche a sostegno. I raid hanno provocato le condanne dei leader della regione, in particolare il presidente colombiano Gustavo Petro che ha accusato il governo americano di "omicidio" di un innocente pescatore e "violazione della sovranità nelle nostre acque territoriali" con Trump che ha risposto tacciandolo di essere il "leader dei narcos". Senza contare che molti esperti, ed esponenti del Congresso, hanno messo in dubbio la legalità di questi raid, ai quali è stato affiancato il dispiegamento militare. Nel corso degli ultimi due mesi gli Usa hanno dispiegato 10mila militari nella regione, ammassato almeno otto navi della Marina Usa e un sottomarino di fronte alle coste settentrionali dell'America del Sud, hanno ordinato a bombardieri B-52 e B-1 di sorvolare le coste del Venezuela e diretto verso la regione lo Strike Group della portaerei Gerald Ford, considerata dall'Us Navy "la più efficace e letale del mondo". "Si tratta di regime change, probabilmente non invaderanno, la speranza è che questo mandi dei segnali", ha recentemente detto alla Bbc Christopher Sabatini, esperto di America Latina della Chatham House, sottolineando che il 'build up" militare è teso ad "incutere paura" ai militari venezuelani e all'entourage di Maduro in modo da spingerli a ribellarsi al leader chavista che ha assunto il potere alla morte di Hugo Chavez nel 2013 e poi rieletto nel 2018 e poi del 2024, in un voto contestato da opposizione e comunità internazionale, con Usa e Ue con non lo riconoscono come presidente legittimo. La postura aggressiva di Washington nei confronti di Maduro è anche il risultato della soluzione di un conflitto interno all'amministrazione Trump riguardo alla politica con Caracas, che ha visto dalla scorsa estate l'imporsi dei fautori del cambio di regime, guidati dal segretario di Stato Marco Rubio. In effetti nei primi mesi della nuova presidenza Trump, sembrava essersi imposta la fazione dialogante, guidata dall'inviato speciale Richard Grenell, che era anche volato a Caracas per incontrare Maduro, riportando poi a casa un gruppo di prigionieri americani, insieme ad accordo per aprire agli Usa il cruciale mercato petrolifero e minerario venezuelano. In estate però è arrivata la svolta e Rubio, che definiva Maduro "un orribile dittatore" senza nascondere che stava lavorando ad "una politica" per costringerlo a lasciare il potere, ha rovesciato i termini del discorso, dicendo che non si trattava più di promuovere la democrazia, ma di difendere il territorio nazionale dall'infiltrazione del narcotrafficanti e della gang come il Tren de Aragua che avrebbero in Maduro il vero leader con il Venezuela quindi "governato da un'organizzazione di narcotrafficanti". Una narrativa che sembra aver convinto Trump, scriveva nei giorni scorsi Foreign Affaris, che a luglio ha così ordinato al Pentagono di ricorrere alla forza militare letale per colpire i narcos che, secondo l'amministrazione, rispondono direttamente a Maduro e ai suoi luogotenenti. Due settimane dopo l'amministrazione ha raddoppiato la taglia messa sulla testa di Maduro, da 25 a 50 milioni di dollari. E a metà ottobre Trump ha rivelato di aver autorizzato operazioni clandestine della Cia in Venezuela: "Ora guardiamo alla terra, perché abbiamo bene sotto controllo il mare", affermava riferendosi al dispiegamento navale. Di fronte all'intensificarsi della tensione e del rafforzamento delle posizioni militari Usa nella regione, Maduro, che in questi 12 anni ha fatto precipitare il Paese in una crisi politica e economica senza precedenti, con quasi 8 milioni di persone che hanno lasciato il Paese, ha continuato pubblicamente ad accusare Trump di voler "provocare una nuova guerra", mentre in privato si è rivolto a Cina, Russia e Iran, sollecitando aiuto e assistenza militare, secondo quanto rivelato dal Washington Post nei giorni scorsi. Infine bisogna considerare le posizioni dell'opposizione venezuelana, su cui sono stati accesi i riflettori nelle scorse settimane quando il comitato di Oslo del Nobel, ha conferito alla pasionaria anti-Maduro Maria Corina Machado il premio Nobel della pace. Grande alleata di Trump, che quindi non ha potuto lanciare contro di lei strali e anatemi per avergli sottratto il premio che secondo lui gli spettava ad ogni diritto, la neo Nobel per la pace sostiene a gran voce la strategia militarizzata contro Maduro, affermando che ricade su di lui la responsabilità di fare un passo indietro per evitare l'escalation. "Maduro e la sua struttura di narcoterrorismo sono stati sostenuti dal traffico di droga, di oro, di armi e anche di essere umani, e dobbiamo tagliarlo", ha detto Machado in una recente intervista alla Cnn, appoggiando e giustificando i raid letali americani. "Abbiamo bisogno dell'aiuto del presidente degli Usa per fermare la guerra" che Maduro starebbe conducendo contro il suo stesso Paese. E' però di parere diverso Henrique Capriles, candidato alle presidenziali del 2012 e del 2013 che considera il Vente Venezuela di Machado un partito "estremista" e rifiuta l'idea di un intervento armato Usa, chiedendo nuovi negoziati con Maduro: "Continuo a credere che i negoziati siano sempre migliori per il futuro del Venezuela", ha detto l'ex governatore dello stato di Miranda accusato da parti dell'opposizione di essere un 'venduto' per aver vinto un seggio nell'Assemblea Nazionale controllata dal partito di governo in elezioni da altri boicottate. Secondo un sondaggio realizzato a fine agosto dalla società di ricerca londinese Panterra, il 70% dei venezuelani si oppone al governo Maduro, con il 60% che è favorevole al sostegno Usa alla leadership di Machado, e solo il 16% in favore di nuovi negoziati con Maduro. In una lunga analisi Foreign Affairs concludeva che "aperto o segreto ogni tentativo di cambio di regime in Venezuela andrebbe incontro a sfide formidabili", ricordando che finora i tentativi coperti sono falliti ed è "improbabile che le minacce della forza o i raid aerei costringeranno Maduro a fuggire". E anche se Washington dovesse riuscire a deporre Maduro, "il gioco a lungo termine del cambio di regime sarebbe rischioso, storicamente il dopo di queste operazioni sono state caotiche e violente".
(Adnkronos) - “Lo studio realizzato da Osservatorio Birra, in collaborazione con Althesys Strategic Consultants, ha messo in evidenza come il comparto della birra rappresenti oggi uno dei principali motori di creazione di valore condiviso in Italia. In dieci anni, la filiera ha generato circa 92 miliardi di euro, di cui oltre 10 miliardi solo nel 2024, dimostrando una capacità strutturale di generare ricchezza e occupazione”. Lo ha detto Alessandro Marangoni, chief executive officer Althesys, interpretando i dati dell'ultimo studio realizzato da Osservatorio Birra, in collaborazione con Althesys Strategic Consultants, presentato a Roma presso il Senato della Repubblica, in occasione del decennale di Fondazione Birra Moretti. Secondo Marangoni, la forza del settore risiede nella sua estensione a tutta la catena, “dall’agricoltura alla produzione fino al consumo finale”, in grado di produrre impatti economici significativi e duraturi.
(Adnkronos) - L'Italia rischia di perdere il 20% delle spiagge al 2050 e il 45% al 2100. Le case di 800mila persone sono a rischio per innalzamento dei mari, inondazioni temporanee o permanenti, erosione, pressione demografica e urbanistica. Lo rileva il XVII Rapporto ‘Paesaggi sommersi’ della Società Geografica Italiana, presentato questa mattina a Palazzetto Mattei a Roma con un ampio corredo di dati, evidenze, proiezioni e analisi. I territori più a rischio sono in primo luogo l’Alto Adriatico e, in misura minore, la costa pugliese intorno al Gargano, diversi tratti della costa tirrenica tra la Toscana e la Campania, le aree di Cagliari e Oristano, e molte altre. A rischio sono anche la metà delle infrastrutture portuali, diversi aeroporti, più del 10% delle superfici agricole, buona parte delle paludi, delle lagune e le zone costiere cosiddette 'anfibie', a cominciare dal Delta del Po e dalla Laguna di Venezia. La crisi climatica avrà un impatto enorme, ad esempio, sulle aree agricole costiere con un’accelerazione dei processi di salinizzazione, che imporranno pesanti strategie di adattamento, e sui litorali urbanizzati. Secondo stime inedite - spiega Società Geografica Italiana - sono 800mila le persone che vivono in territori sotto il livello del mare atteso e che rischiano processi di ricollocazione o che dovranno essere protetti da difese costiere artificiali sempre più pervasive. Basti pensare che la fascia costiera non è solo la zona in Italia con la maggior percentuale di suolo artificiale e urbanizzato ma è anche un’area dove il consumo di suolo prosegue incessante. Il Rapporto evidenzia che l’Italia rischia di perdere circa il 20% e il 45% delle proprie spiagge al 2050 e al 2100 rispettivamente, con punte in Sardegna, Lazio, Friuli-Venezia Giulia e Campania. "Bonifiche, urbanizzazione, infrastrutturazione, abusivismo: abbiamo trasformato la fascia costiera, un ambiente dinamico e instabile, in una linea di costa rigida e quindi fragile e vulnerabile. È ora indispensabile un cambiamento profondo dei regimi di gestione e pianificazione costiera, oltre che una ineludibile ma affatto scontata presa d’atto della centralità della ‘questione coste’ e della necessità di una sua ricomposizione a scala nazionale", fa sapere Stefano Soriani, professore di Geografia economico-politica all’Università Ca' Foscari Venezia, che ha partecipato alla redazione del Rapporto. In questo quadro la crisi climatica agirà come 'moltiplicatore di stress', rendendo i problemi ancora più gravi, sia dal punto di vista ambientale sia da quello socioeconomico - evidenzia Società Geografica Italiana - Ciò rende non più rinviabile un dibattito ampio tra forze politiche, sociali e scientifiche sulla gestione sostenibile delle nostre coste. "Il rischio non è solo la perdita di spiagge o l’inondazione dei litorali di costa bassa, urbanizzati o meno, ma una sempre più pervasiva artificializzazione della linea di costa, con profonde implicazioni paesaggistiche e di aggravamento della vulnerabilità. L’unica alternativa è fare il contrario di quanto fatto fin qui: rinaturalizzare i litorali, per sfruttare la loro capacità di adattamento. Un percorso irto di ostacoli socio-politici, oltre che strutturali ed economici", spiega Filippo Celata, professore di Geografia economica e politica all’Università di Roma La Sapienza, che ha partecipato alla redazione del Rapporto. "Da quasi vent'anni la Società Geografica Italiana realizza, con i suoi Rapporti, approfondite analisi dei problemi del territorio italiano. Cerchiamo di non alimentare allarmismi e catastrofismi; al contrario, proviamo a proporre ai decisori politici un quadro equilibrato e, su quella base, possibili interventi di mitigazione dei problemi", dichiara Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana. I dati chiave del rapporto. Artificializzazione costiera - Quasi un quarto del territorio entro i 300 metri dalla costa è coperto da strutture artificiali, con picchi allarmanti in Liguria (47%) e nelle Marche (45%). Erosione accelerata - L'Italia rischia di perdere fino al 45% delle spiagge entro il 2100, mettendo a rischio un patrimonio naturale e turistico inestimabile. Difese costiere - Barriere artificiali proteggono ormai più di un quarto delle coste basse, ma aggravano l'erosione e la vulnerabilità e saranno sempre più costose e meno efficaci. Pressione turistica e impatto economico - I comuni costieri offrono il 57% dei posti letto turistici, ma questo sviluppo incontrollato sta esacerbando la crisi. Salinizzazione dei terreni agricoli - Nell'estate del 2023, il cuneo salino ha risalito il Delta del Po per oltre 20 chilometri, minacciando l'agricoltura e la disponibilità di acqua potabile. Aree protette vulnerabili - Le aree protette, cruciali per la biodiversità, tutelano il 10% delle acque e delle coste italiane, ma raramente dispongono di un piano di gestione adeguato. Porti a rischio - Porti e infrastrutture connesse si estendono per 2.250 km e rischiano di essere pesantemente compromesse con gravi effetti sulla qualità dei sistemi logistici.