INFORMAZIONI![]() Marco AngelettiMARCO ANGELETTIKarakter Coaching School srl Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Founder & Ceo Area: Top Management Marco Angeletti |
INFORMAZIONI![]() Marco AngelettiMARCO ANGELETTIKarakter Coaching School srl Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Founder & Ceo Area: Top Management Marco Angeletti |
(Adnkronos) - Tutto è pronto per la 78esima edizione del Festival di Cannes, in programma da oggi, 13 maggio, fino al 24 maggio. Undici giorni che accoglieranno attese anteprime e star internazionali e nazionali amatissime. A partire da Robert De Niro, che nel corso della cerimonia di apertura di oggi riceve la Palma d'oro onoraria alla carriera, 14 anni dopo aver presieduto la giuria nel 2011. Domani incontrerà il pubblico in occasione di una masterclass sul palco del Teatro Debussy. Oggi si tengono tre proiezioni dedicate all'Ucraina in occasione di una giornata promossa dalla kermesse, dal comune di Cannes e dai partner dell’evento France Télévisions e Brut per ricordare l’impegno di artisti, autori e giornalisti nel raccontare la storia di questo conflitto nel cuore dell’Europa, che da tre anni colpisce il popolo ucraino e il mondo intero. I film in programma sono: 'Zelenskyj' di Yves Jeuland, Lisa Vapné e Ariane Chemin, dedicato al leader ucraino con un ritratto della sua infanzia e della sua carriera artistica tra stand-up comedy e canto; 'Notre Guerre' di Bernard-Henri Lévy con la regia di Bernard-Henri Lévy e Marc Roussel che racconta i fronti di Pokrovsk e Soumy nell'Ucraina orientale; e '2000 Meters to Andriivka' del regista premio Oscar per '20 giorni a Mariupol' di Mstyslav Chernov, che offre uno sguardo immersivo e straziante sulla missione di un plotone ucraino. Hollywood si prepara per sbarcare sulla Croisette tra grande cinema e glamour. Tra le star più attese ci sono: Tom Cruise con il suo 'Mission: Impossible - The Final Reckoning'; i debutti alla regia di Scarlett Johansson con 'Eleonor The Great' e Kristen Stewart con 'The Chronology of Water'; Joaquin Phoenix e Pedro Pascal, protagonisti del film in concorso 'Eddington' di Ari Aster; Josh O’Connor e Paul Mescal per 'The History of Sound' di Oliver Hermanus; Benicio Del Toro, Riz Ahmed, Tom Hanks, Bryan Cranston, Benedict Cumberbatch e ancora Scarlett Johansson per 'The phoenician scheme' di Wes Anderson, tutti in sella a un autobus; Margaret Qualley, dopo il successo di 'The Substance', e Chris Evans nel cast di 'Honey Don't' di Ethan Cohen, questa volta senza il fratello Joel; Denzel Washington per 'Highest 2 Lowest 2' di Spike Lee; Quentin Tarantino sarà ospite di Cannes Classic per una conversazione sul regista western George Sherman; Jodie Foster nel cast del film 'Vie Privée' di Rebecca Zlotowski; Robert Pattinson e Jennifer Lawrence protagonisti del thriller 'Die, My Love' di Lynne Ramsay; Nicole Kidman sbarcherà a Cannes per ricevere il premio 'Woman in Motion 2025' da Kering; Diane Kruger, amata per 'Bastardi senza gloria', nel cast di 'Amrum' di Fatih Akim; il regista Richard Linklater con 'New wave'; ultimo ma non ultimo il leader degli U2 Bono, che il 10 maggio ha spento 65 candeline, al Festival per presentare 'Stories of Surrender', in cui si racconta senza filtri. Non mancheranno le star italiane. Per 'Fuori' di Mario Martone, unico film italiano in Concorso, sono attese Valeria Golino, Matilda De Angelis ed Elodie. E ancora, Pierfrancesco Favino per 'Enzo' di Robin Campillo, e Alessandro Borghi per 'Testa o croce?' di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis. Grande attesa anche per la giuria del Concorso. A presiederla sarà Juliette Binoche. Al suo fianco Halle Berry, Payal Kapadia, Alba Rohrwacher, Leïla Slimani, Dieudo Hamadi, Hong Sangsoo, Carlos Reygadas e Jeremy Strong, amatissimo per la serie 'Succession'. Ci sarà anche la sorella dell'attrice Alba, la regista Alice Rohrwacher, presidente di giuria della Camera d'Or: la sezione dedicata alle opere prime.
(Adnkronos) - Il prossimo 16 maggio, dalle ore 10, l'Università Lum 'Giuseppe Degennaro' ospiterà l’edizione annuale dello Strategy innovation forum (Sif) Bari, l'evento che riunisce imprenditori, manager, professionisti, accademici e rappresentanti istituzionali per creare e diffondere conoscenza sull'innovazione strategica. La manifestazione, nata nel 2015 a Venezia come il principale think tank italiano dedicato all'innovazione strategica, si svolge dal 2023 anche in Puglia grazie alla partnership tra Strategy innovation e l'Università Lum da cui è nata Lum strategy innovation, con l'obiettivo di valorizzare il potenziale del tessuto imprenditoriale locale e stimolare la crescita economica nel Mezzogiorno. Il tema centrale di questa edizione è 'Abitare il Futuro', una riflessione profonda su come le imprese possano abitare la 'casa comune' in un mondo caratterizzato da continua accelerazione ma spesso privo di direzione. Come evidenziato dal filosofo Byung-Chul Han: "Questo mondo di merci non è adatto all'abitare. Da esso dovremmo tornare a ricavare una casa, anzi una casa festiva nella quale valga davvero la pena vivere". L'evento si basa su un'approfondita ricerca che ha analizzato le dinamiche tra individualità e socialità, rivelando come il fattore determinante nella progettazione degli spazi risieda nella qualità delle relazioni che questi ospitano. Il concetto chiave di "giusta distanza" rappresenta la risposta emersa alla sfida di garantire contemporaneamente socialità e senso di appartenenza senza compromettere indipendenza, riservatezza e intimità. Il forum esplorerà diverse declinazioni dell'abitare attraverso cinque sessioni tematiche che si svolgeranno nell'arco della giornata: 'Abitare la Mente e il Corpo', con interventi di Franco Caimi (Caimi Brevetti) e Sandro Tovalieri (ex calciatore e dirigente sportivo); 'Abitare la casa e la famiglia', con Lars Petersson (già ceo di Ikea Italia, Giappone e Usa), Gian Paolo Lazzer (Strategy Innovation) e Leonardo Di Chiara (architetto); 'Abitare l'azienda e l'università': panel moderato dalla Giustina Secundo con Sergio Hicke (Alturki) e Daniela Caputo (Manpower Group); 'Abitare il territorio e la città', sessione dedicata alle smart cities e alla rigenerazione urbana, moderata dal prof. Pasquale Del Vecchio (Lum). Intervengono Francesco Vania (Ministero del Made in Italy), Fernando Gala (Comune di Bari), Luigi De Santis (Ance Bari Bat), Michele Ruta (Politecnico di Bari) e Gabriele Ferrazzano (Enilive); 'Abitare il pianeta e la società', focus sulla sostenibilità ambientale e sociale moderato dal giornalista Domenico Castellaneta con interventi di Serena Triggiani (Regione Puglia), Beatrice Lamonica (Deloitte), Novella Pellegrini (Fondazione Sylva) e Cosimo Accoto (Mit). L'incontro si aprirà con i saluti istituzionali del Rettore Antonello Garzoni, del vicesindaco di Bari Giovanna Iacovone, del presidente di Confindustria Puglia Sergio Fontana e del presidente Adi Puglia e Basilicata Guido Santilio, seguiti dall'intervento introduttivo del Prof. Carlo Bagnoli dell'Università Ca' Foscari di Venezia, fondatore e direttore di SIF e Strategy Innovation. Il Sif Bari 2025 si svolgerà dalle 10 alle 17 presso il Campus dell'Università Lum 'Giuseppe Degennaro', con inizio delle registrazioni a partire dalle 9:30. I lavori saranno intervallati da un light lunch, offrendo anche opportunità di networking tra i partecipanti. L’evento è supportato da Casa delle Tecnologie Emergenti – Bari Open Innovation Hub ed è sponsorizzato da Deloitte, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, con il patrocinio di Confindustria Puglia e Adi Puglia e Basilicata.
(Adnkronos) - “E' un onore ricevere questo premio perché credo riconosca il contributo che ho cercato di dare nel tempo ai valori in cui ho sempre creduto: la creazione di valore nelle aziende, con ricadute concrete per le collettività, mettendo sempre al centro le persone”, ha dichiarato Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Acea, commentando il premio ricevuto per il suo percorso professionale in occasione della XVI edizione del Premio Guido Carli presso la sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica a Roma. “Un riconoscimento – ha aggiunto – che guarda all’insieme del mio curriculum, ma anche all’attività svolta in Acea, una realtà infrastrutturale che opera in settori complessi, come quello dell’acqua, oggi al centro di un importante percorso di transizione. Nel futuro la transizione idrica sarà cruciale quanto, se non più, di quella energetica: aziende come Acea hanno un ruolo fondamentale nel favorire questa transizione in Italia”. Sottolineando l’importanza del capitale umano, Palermo ha ricordato l’impegno dell’azienda: “Negli ultimi anni abbiamo firmato uno dei primi protocolli centrati sulla persona, anche con il sindacato, e promosso numerose iniziative sia all'interno che all'esterno dell'azienda.”