INFORMAZIONIaizoOn srl Informatica e Software, Consulenza Ruolo: HR Partner Data Driven Innovation Area: Human Resource Management Mara Gabba |
INFORMAZIONIaizoOn srl Informatica e Software, Consulenza Ruolo: HR Partner Data Driven Innovation Area: Human Resource Management Mara Gabba |
(Adnkronos) - Si è conclusa in modo pacifico, ma non privo di momenti finali di tensione, la manifestazione 'Palestina libera - Stop al genocidio', che ha attraversato oggi pomeriggio il Lido di Venezia. La partecipazione, secondo gli organizzatori, ha superato le 10mila persone, mentre fonti della Questura, come riferisce l'Adnkronos, stimano in circa 5.000 le presenze. Secondo i promotori del corteo, con in prima fila i centri sociali del nordest, è stata "una risposta potente al dramma di Gaza: abbiamo portato questa immane tragedia nel cuore della Mostra del Cinema, una marea di persone vuole la Palestina libera e fermare la guerra di Israele", hanno detto gli organizzatori. L'appuntamento ha visto il raduno dei manifestanti al molo di Santa Maria Elisabetta, dove, come previsto, è arrivata una motonave carica di attivisti e sostenitori della causa palestinese. Il corteo acqueo, che ha visto la partecipazione di circa 800 persone, è stato solo un preludio alla lunga marcia che ha attraversato il Gran Viale, Lungomare Marconi, via Marcello e via Dardanelli, concludendosi ancora una volta nel punto di partenza. Un percorso approvato dalle autorità locali, ma non privo di timori per l'ordine pubblico, visti gli sviluppi internazionali che hanno incendiato la discussione sul conflitto israeliano-palestinese. Chi ha partecipato La manifestazione, colorata da tante bandiere palestinesi, ha visto un ampio fronte di organizzazioni e movimenti, fino realtà politiche come Rifondazione Comunista, Assopace, Anpi. Non solo attivisti, ma anche tanti cittadini e una significativa presenza di volti noti del mondo dello spettacolo e della cultura, come la conduttrice dell'82esima Mostra del Cinema Emanuela Fanelli (Video), gli attori Michele Riondino e Roberto Zibetti, la regista Carolina Cavalli, fumettista Zerocalcare, le attrici Benedetta Porcaroli, Valentina Bellè, Ottavia Piccolo, Donatella Finocchiaro e Tecla Insolia, la regista e sceneggiatrice Margherita Ferri e la regista Laura Poitras. Tra gli esponenti politici, spiccava la presenza di Nichi Vendola di Avs. Nonostante il clima di grande partecipazione e l'impegno per il rispetto delle normative, un gruppo di manifestanti ha deciso di sfidare la sorveglianza delle forze dell'ordine, tentando un blitz sul red carpet della Mostra del Cinema. Circa 30 attivisti, dopo aver aggirato il cordone di polizia, hanno raggiunto la spiaggia proprio all'altezza del Palazzo del Cinema e sono riusciti a lanciare una bandiera palestinese al grido di 'Palestina libera'. Tutto si è svolta senza l'intervento di carabinieri, polizia e guardia di finanza che hanno gestito la situazione senza che si verificassero scontri. Nonostante l'alto rischio di tensioni, l'azione si è conclusa pacificamente, senza che si registrassero episodi di violenza. Il deflusso delle altre migliaia di manifestanti è avvenuto senza alcun intoppo, sotto gli occhi di decine di migliaia di persone presenti alla Mostra del Cinema, nel giorno di maggior afflusso, quando il Lido di Venezia è stato invaso da una folla immensa, attratta dalle proiezioni e dalle star del Festival.
(Adnkronos) - E' la 'Regina' della tavola romagnola e sempre di più si fa apprezzare per la sua versatilità. Non soltanto un cibo veloce e 'di strada', ma anche in versione gourmet, con tanto di preparazione studiata dagli chef. E' la Piadina romagnola Igp, una vera e propria protagonista della cucina italiana, quindi, adatta dall’antipasto al dolce, in ogni momento della giornata. A confermarlo il presidente del Consorzio di promozione e tutela della Piadina romagnola Igp, Alfio Biagini: "La piadina è un prodotto nato per i poveri, perché più economico del pane, e pian piano ha assunto sempre più rilevanza sulla tavola dei romagnoli, per poi diffondersi anche al di fuori del nostro territorio. E sulle tavole è diventata sempre più importante, tanto da diventare un piatto centrale dalle mille versioni. Oggi la piada viene proposta anche in versione gourmet. E' un prodotto che si può abbinare con tantissime delle 44 eccellenze della nostra regione". E la piadina gourmet piace molto, come dimostra il successo avuto in una delle tappe di Tramonto DiVino, manifestazione itinerante che ogni anno, dalla Riviera alle Colline, porta in degustazione oltre 300 etichette di vini regionali in abbinamento con le eccellenze gastronomiche, e che a Cesenatico l'8 agosto ha festeggiato il suo 20° anniversario. La piadina è stata proposta, in particolare, nella serata di Riccione, il 25 luglio, in due versioni realizzate dal Maestro dello Street Food Daniele Reponi in collaborazione con il Consorzio di promozione e tutela della Piada romagnola Igp. In versione salata, 'Batticuore', in omaggio all’amore comune per il territorio di due icone gastronomiche, la Piadina Romagnola Igp è stata farcita con la Mortadella Bologna Igp, accompagnata da scaglie di pecorino di Fossa Dop, miele d'acacia e salsa agrodolce di rapa rossa e zenzero. A seguire anche una proposta dolce, il Piadamisù: un tiramisù a base di mousse di mascarpone con crumble di Piadina Romagnola Igp e amaretto, amarene brusche di Modena Igp sciroppate e polvere di caffè. Un vero successo per questo dessert, l’ultimo di una serie di abbinamenti inaspettati, come il cannolo e la torta della nonna realizzati con Piadina romagnola Igp, che esaltano l’estrema versatilità del prodotto. "Abbiamo sempre cercato di abbinare la nostra piadina - spiega il presidente del Consorzio - ad altri prodotti romagnoli e non solo, dal cioccolato di Modica al pistacchio di Raffadali, all'arancia rossa di Sicilia. Ad esempio, abbiamo organizzato anche la colazione con la piadina: l'idea mi è venuta bagnando nel latte la mattina la piadina avanzata la sera e piaceva molto". Un modo nuovo, quindi, per apprezzare questo prodotto sempre più amato anche all'estero. "Stiamo facendo una campagna promozionale - sottolinea Biagini - con un bando europeo. Il paese in cui esportiamo di più è la Germania, anche per i tanti turisti tedeschi che sono venuti in vacanza nella Riviera Romagnola e hanno apprezzato la nostra piadina, che ovunque è un po' la bandiera dei romagnoli".
(Adnkronos) - "Il Meeting è una storia che non va interrotta". Ad affermarlo in una nota è Barbara Marinali, Presidente di Acea, spiegando le ragioni della partecipazione del Gruppo per il secondo anno consecutivo alla manifestazione. "È un luogo di incontro e di confronto importante con istituzioni, concorrenti, imprese, ma anche con i nostri consumatori e con le famiglie". Acea, ha spiegato Marinali, punta a farsi conoscere non più soltanto come un operatore locale, ma come una realtà nazionale e internazionale attiva nelle infrastrutture e nei servizi di pubblica utilità, con competenze e professionalità riconosciute. La Presidente ha illustrato i principali progetti in corso: "Il raddoppio dell’Acquedotto del Peschiera, con una gara da oltre 1,4 miliardi, metterà in sicurezza l’approvvigionamento idrico della Capitale per i prossimi cento anni. E il termovalorizzatore di Roma, ormai prossimo all’avvio, è un intervento indispensabile dal punto di vista della sicurezza ambientale". Accanto alle grandi opere, Acea porta al Meeting anche la propria storia con la mostra Heritage, che celebra i 116 anni di vita del Gruppo. Abbiamo voluto condividere con i visitatori la nostra tradizione e l’innovazione, grazie anche alla robotica con il nostro umanoide Albert e il cane robot Teddy, che piacciono a grandi e bambini", ha concluso Marinali.