(Adnkronos) - Quarto giorno a Wimbledon 2025. Oggi, giovedì 3 luglio, saranno diversi gli italiani in campo a Londra. Occhi puntati di sicuro sul numero uno del ranking Jannik Sinner, impegnato contro l’australiano Vukic, ma attenzione anche ai match di Lorenzo Sonego (che affronterà il georgiano Basilashvili) e al doppio Errani-Paolini. Ecco il programma completo di oggi e dove vedere tutti i match in tv e streaming. Ecco il programma di oggi a Wimbledon 2025: Centrale, dalle 14:30 1 Daniel Evans (GBR) vs Novak Djokovic (SRB) 2 Iga Swiatek (POL) vs Caty McNally (USA) 3 Jannik Sinner (ITA) vs Aleksandar Vukic (AUS) Campo 1, dalle 14 1 Mirra Andreeva vs Lucia Bronzetti (ITA) 2 Maria Sakkari (GRE) vs Elena Rybakina (KAZ) 3 Jack Draper (GBR) vs Marin Cilic (CRO) Campo 2, dalle 12 1 Alex de Minaur (AUS) vs Arthur Cazaux (FRA) Non prima delle 13:30 2 Barbora Krejcikova (CZE) vs Caroline Dolehide (USA) 3 Sofia Kenin (USA) vs Jessica Bouzas Maneiro (ESP) 4 Ben Shelton (USA) vs Rinky Hijikata (AUS) Campo 3, dalle 13 1 Veronika Kudermetova vs Emma Navarro (USA) 2 Grigor Dimitrov (BUL) vs Corentin Moutet (FRA) 3 Sebastian Ofner (AUT) vs Tommy Paul (USA) [13] 4 Daria Kasatkina (AUS) vs Irina-Camelia Begu (ROU) Campo 12, dalle 12 1 Marcos Giron (USA) vs Jakub Mensik (CZE) 2 August Holmgren (DEN) vs Tomas Machac (CZE) 3 Clara Tauson (DEN) vs Anna Kalinskaya Campo 18, dalle 12 1 Flavio Cobolli (ITA) vs Jack Pinnington Jones (GBR) Non prima delle 13:30 2 Suzan Lamens (NED) vs Ekaterina Alexandrova 3 Yuliia Starodubtseva (UKR) vs Liudmila Samsonova 4 Marton Fucsovics (HUN) vs Gael Monfils (FRA) Campo 4, dalle 12 1 Alexander Erler (AUT) / Constantin Frantzen (GER) vs Jenson Brooksby (USA) / Adam Walton (AUS) 2 Quinn Gleason (USA) / Ingrid Martins (BRA) vs Alexandra Eala (PHI) / Eva Lys (GER) 3 Sadio Doumbia (FRA) / Fabien Reboul (FRA) vs Zizou Bergs (BEL) / Gabriel Diallo (CAN) 4 Emily Appleton (GBR) / Heather Watson (GBR) vs Mirra Andreeva / Diana Shnaider Campo 5, dalle 12 1 Yifan Xu (CHN) / Zhaoxuan Yang (CHN) vs Lyudmyla Kichenok (UKR) / Ellen Perez (AUS) 2 Timea Babos (HUN) / Luisa Stefani (BRA) vs Jaqueline Cristian (ROU) / Magali Kempen (BEL) 3 Nathaniel Lammons (USA) / Jackson Withrow (USA) vs Pierre-Hugues Herbert (FRA) / Jordan Thompson (AUS) 4 Billy Harris (GBR) / Marcus Willis (GBR) vs Alexander Bublik (KAZ) / Flavio Cobolli (ITA) Campo 6, dalle 12 1 Camila Osorio (COL) / Alycia Parks (USA) vs Alicia Barnett (GBR) / Eden Silva (GBR) 2 Guido Andreozzi (ARG) / Marcelo Demoliner (BRA) vs Christian Harrison (USA) / Evan King (USA) 3 Hugo Nys (MON) / Edouard Roger-Vasselin (FRA) 9 vs Benjamin Bonzi (FRA) / Gregoire Jacq (FRA) 4 Victoria Azarenka / Ashlyn Krueger (USA) vs Greet Minnen (BEL) / Monica Niculescu (ROU) Campo 7, dalle 12 1 Aleksandar Kovacevic (USA) / Learner Tien (USA) vs N.Sriram Balaji (IND) / Miguel Reyes-Varela (MEX) 2 Marie Bouzkova (CZE) / Anna Danilina (KAZ) vs Katarzyna Piter (POL) / Mayar Sherif (EGY) 3 Matthew Christopher Romios (AUS) / Ryan Seggerman (USA) vs Luciano Darderi (ITA) / Diego Hidalgo (ECU) 4 Miriam Skoch (CZE) / Marketa Vondrousova (CZE) vs Polina Kudermetova / Zeynep Sonmez (TUR) Campo 8, dalle 12 1 Petr Nouza (CZE) / Patrik Rikl (CZE) vs Matthew Ebden (AUS) / John Peers (AUS) 2 Su-Wei Hsieh (TPE) / Jelena Ostapenko (LAT) vs Oksana Kalashnikova (GEO) / Elena Pridankina 3 Cristina Bucsa (ESP) / Miyu Kato (JPN) vs Sara Errani (ITA) / Jasmine Paolini (ITA) 4 Lui Maxted (GBR) / Connor Thomson (GBR) vs Nikola Mektic (CRO) / Michael Venus (NZL) Campo 9, dalle 12 1 Yunchaokete Bu (CHN) / Ray Ho (TPE) vs Marcel Granollers (ESP) / Horacio Zeballos (ARG) 2 Shuko Aoyama (JPN) / Ena Shibahara (JPN) vs Magda Linette (POL) / Bernarda Pera (USA) 3 Tereza Mihalikova (SVK) / Olivia Nicholls (GBR) vs Kamilla Rakhimova / Anna Siskova (CZE) 4 Lucia Bronzetti (ITA) / Ann Li (USA) vs Olivia Gadecki (AUS) / Desirae Krawczyk (USA) Campo 10, dalle 11 Ajla Tomljanovic (AUS) / Viktoriya Tomova (BUL) vs Eri Hozumi (JPN) / Aldila Sutjiadi (INA) Non prima delle 13:30 1 Ella McDonald (GBR) / Mimi Xu (GBR) vs Linda Noskova (CZE) / Rebecca Sramkova (SVK) 2 Veronika Kudermetova / Elise Mertens (BEL) vs Hannah Klugman (GBR) / Mika Stojsavljevic (GBR) 3 Adam Pavlasek (CZE) / Jan Zielinski (POL) vs Santiago Gonzalez (MEX) / Austin Krajicek (USA) Campo 11, dalle 12 1 Asia Muhammad (USA) / Demi Schuurs (NED) [6] vs Leylah Fernandez (CAN) / Lulu Sun (NZL) 2 Hanyu Guo (CHN) / Alexandra Panova vs Giuliana Olmos (MEX) / Renata Zarazua (MEX) 3 Robert Cash (USA) / JJ Tracy (USA) vs Sander Arends (NED) / Arthur Rinderknech (FRA) 4 Robin Haase (NED) / Jean-Julien Rojer (NED) vs Nuno Borges (POR) / Marcos Giron (USA) Campo 14, dalle 12 1 Francisco Cabral (POR) / Lucas Miedler (AUT) vs Jamie Murray (GBR) / Rajeev Ram (USA) 2 Fabian Marozsan (HUN) vs Jaume Munar (ESP) 3 Anastasia Zakharova vs Dayana Yastremska (UKR) 4 Johannus Monday (GBR) / David Stevenson (GBR) vs Mattia Bellucci (ITA) / Fabian Marozsan (HUN) Campo 15, dalle 12 1 Miomir Kecmanovic (SRB) vs Jesper de Jong (NED) 2 Hailey Baptiste (USA) vs Victoria Mboko (CAN) 3 Pedro Martinez (ESP) vs Mariano Navone (ARG) 4 Katerina Siniakova (CZE) / Taylor Townsend (USA) vs Anna Bondar (HUN) / Moyuka Uchijima (JPN) Campo 16, dalle 12 1 Julian Cash (GBR) / Lloyd Glasspool (GBR) vs Vasil Kirkov (USA) / Bart Stevens (NED) 2 Katie Volynets (USA) vs Elisabetta Cocciaretto (ITA) 3 Danielle Collins (USA) vs Veronika Erjavec (SLO) 4 Brandon Nakashima (USA) vs Reilly Opelka (USA) Campo 17, dalle 12 1 Xinyu Wang (CHN) vs Zeynep Sonmez (TUR) 2 Elsa Jacquemot (FRA) vs Belinda Bencic (SUI) 3 Joe Salisbury (GBR) / Neal Skupski (GBR) vs Charles Broom (GBR) / Joshua Paris (GBR) 4 Lorenzo Sonego (ITA) vs Nikoloz Basilashvili (GEO) Wimbledon 2025 sarà trasmesso in diretta esclusiva su Sky (con undici canali dedicati, a cominciare da Sky Sport Tennis) e in streaming su Sky Go e Now. Su Sky Sport Tennis saranno visibili tutti i match giocati sul Centrale, mentre sugli altri canali di Sky ci saranno le partite più interessanti sugli altri campi.
(Adnkronos) - Nella giornata di oggi si è tenuto un incontro istituzionale tra Fabrizio Licordari, presidente di Assobalneari Italia, appartenente al sistema di Federturismo Confindustria ed il suo direttore Antonio Barreca, e Base Balneare e il commissario europeo al Turismo, Apostolos Tzitzikostas. Durante il colloquio è stata consegnata una memoria illustrativa ufficiale contenente le istanze del comparto balneare italiano in merito alla corretta applicazione della Direttiva Bolkestein e lo stato del contenzioso italiano approdato alle Sezioni Unite sul tema della scarsità della risorsa naturale. Il documento, elaborato da Assobalneari Italia e Base balneare, evidenzia la necessità di un approccio più equilibrato e realistico parte delle istituzioni europee, che tenga conto delle peculiarità storiche, economiche e sociali del modello balneare italiano e della tutela dei diritti acquisiti dai concessionari che da decenni operano e investono nel settore. Durante l’incontro, il Presidente di Assobalneari e l'Avvocato Nicolò Maellaro per Base Balneare hanno formalmente richiesto un tavolo di confronto con le istituzioni europee competenti, con l’obiettivo di individuare soluzioni normative che garantiscano certezza giuridica, continuità imprenditoriale e salvaguardia dell’occupazione lungo le coste italiane. "Abbiamo ribadito con forza - hanno dichiarato Licordari e Maellaro - che non si può applicaE'È fondamentale che l’Europa ascolti la voce dei territori e comprenda che il sistema balneare italiano così come quello degli altri Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, rappresenta una risorsa strategica per l’economia del turismo nazionale, fatta di imprese familiari, lavoro, identità e presidio ambientale". Assobalneari Italia e Base Balneare auspicano che questo confronto possa essere il primo passo verso una nuova fase di dialogo e collaborazione con la nuova dirigenza politica dell’Unione Europea, affinché le future scelte in materia siano il frutto di una volontà politica consapevole e non delle scelte di oscuri tecnocrati che, con la loro influenza proveniente da loro ruolo di intoccabili, riescono ad indirizzare decisioni che sono più il frutto di pressioni di poteri forti a discapito dell’interesse comune, e che tengano conto della specificità e della sostenibilità del comparto balneare italiano e di quello degli altri Paesi che hanno le loro coste sul mar Mediterraneo, valorizzando coloro che nel corso degli anni hanno investito e creato occupazione inventando il modello di turismo balneare che oggi viene esportato come modello in altri Paesi del mondo.
(Adnkronos) - Il 2024 è stato l’anno più caldo per la capitale, indicatori in crescita per tutti i dati che riguardano la temperatura e gli effetti sulle persone, mentre le precipitazioni diminuiscono durante l’anno ma aumentano gli episodi di piogge intense e violente. Per il futuro ci si aspetta un aumento di ondate di calore estive fino al 186% nello scenario intermedio. Dal Primo Rapporto di Monitoraggio Climatico per Roma Capitale, frutto di una collaborazione tecnico-scientifica tra il Cmcc - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e Roma Capitale, emergono informazioni preziose per comprendere l’andamento attuale e futuro degli indicatori climatici. Questo nuovo servizio di monitoraggio nasce con l’obiettivo di fornire dati e strumenti operativi per affrontare in modo concreto e localizzato gli effetti dei cambiamenti climatici sulla città. Il report è il risultato di un percorso pluriennale di collaborazione tra Cmcc e l’amministrazione capitolina, che ha visto Cmcc impegnato sia nel supporto scientifico alla definizione della Strategia di Adattamento Climatico di Roma Capitale, sia nella fase di ascolto pubblico. Il report del Cmcc rivela che il 2024 è stato l'anno più caldo dal 1991 per Roma, con una temperatura media di 19,7°C, superiore di 2,5°C rispetto alla media 1991-2020. I dati evidenziano una situazione critica su tutti gli indicatori: 36 notti torride con temperatura minima superiore a 25°C, quasi 30 giorni in più rispetto alla media storica 1991-2020; 5,4 ondate di calore estive in più rispetto al periodo di riferimento; 53 giornate con disagio termico estremo (temperatura percepita superiore a 45°C), 29 in più rispetto alla media 1991-2020. Il 2024 si è caratterizzato anche come un anno relativamente secco, con precipitazioni totali inferiori alla media, ma con episodi di precipitazioni estreme. Particolarmente anomalo è stato novembre con precipitazioni quasi totalmente assenti, secondo i dati delle stazioni meteorologiche. Questo dato non rappresenta un caso isolato ma si inserisce in una sequenza critica insieme al 2022 e 2023. Tutti e tre gli anni si contraddistinguono per valori elevati sia della temperatura media sia di numerosi indicatori legati al caldo, come le notti tropicali, le notti torride, i giorni torridi e il numero di ondate di calore estive. Le proiezioni climatiche elaborate per il 2050 mostrano un ulteriore peggioramento della situazione secondo tutti gli scenari Ipcc analizzati. Nello scenario intermedio Rcp4.5 ('Forte mitigazione'), i dati mostrano: aumento della temperatura media di 1,5°C rispetto al periodo 1981-2010; +22 giorni di notti tropicali (temperatura minima superiore a 20°C); incremento del 186% delle ondate di calore estive; +12 giorni con disagio termico estremo da combinazione di umidità e temperature elevate. Nello scenario più severo, caratterizzato da elevate emissioni di gas serra (Rcp8.5), la temperatura media potrebbe aumentare di 1,9°C, con 28 giorni aggiuntivi di notti tropicali e un incremento del 243% delle ondate di calore estive. Il servizio di monitoraggio che ha reso possibile il report si basa sulla piattaforma Dataclime, sviluppata dal Cmcc.