INFORMAZIONIESCP Europe Business School ed Enti di Formazione Italiana Ruolo: Executive Education & Partnership, Corporate Division Turin Campus Area: Human Resource Management Jessica Allasia |
INFORMAZIONIESCP Europe Business School ed Enti di Formazione Italiana Ruolo: Executive Education & Partnership, Corporate Division Turin Campus Area: Human Resource Management Jessica Allasia |
(Adnkronos) - Svolta nella guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Per 90 giorni saranno sospese parte delle misure tariffarie con l'accordo di Ginevra, raggiunto oggi, lunedì 12 maggio, dopo mesi di tensione tra le due superpotenze. In una dichiarazione congiunta, diffusa dalla Casa Bianca, i governi degli Stati Uniti e della Repubblica Popolare cinese si impegnano a procedere "entro il 14 maggio". Washington e Pechino "ridurranno di 115" punti percentuali i dazi reciproci, ha detto il segretario al Tesoro, Scott Bessent, durante un punto stampa a Ginevra. Con l'intesa odierna Trump afferma che le relazioni tra Cina e Usa hanno raggiunto un "reset". E rende noto che parlerà con Xi Jinping alla fine della settimana. "La relazione è molto, molto buona" ha detto Trump alla Casa Bianca. Anche se, avverte, se dopo la pausa non si arriverà a un accordo "non torneranno al 145%", ma "saranno sostanzialmente più alti del 30%", concordato durante la pausa. Sul piano commerciale, accusa Trump, "l'Unione Europea è per molti versi più cattiva della Cina". "Abbiamo tutte le carte in regola. Ci trattano in modo molto ingiusto", ha aggiunto il presidente, riferendosi ancora all'Ue. Quanto al prezzo dei farmaci Trump annuncia di essere pronto a firmare un ordine esecutivo. "E' una semplice questione di redistribuzione: l'Europa e il resto del mondo pagheranno un po' di più e l'America molto meno" ha spiegato, definendo la misura come tesa a "equalizzare". "I prezzi dei farmaci saranno tagliati di più del 59%" ha scritto in un post su Truth. Sul fronte dei colloqui tra Ucraina e Russia Trump potrebbe recarsi giovedì in Turchia. "Non so dove sarò giovedì - ha detto prima di partire per l'Arabia Saudita -. Ho talmente tante riunioni, ma ho pensato di prendere l'aereo per andarci. C'è una possibilità, credo, se penso che possa succedere qualcosa". "Non sottovalutate l'incontro di giovedì in Turchia, il presidente Erdogan è il grande ospite. C'è il potenziale per un buon incontro, ho insistito perché ci fosse anche se non doveva esserci". Nel suo discorso a 360° tocca anche il tema dei negoziati in corso sul programma nucleare della Repubblica islamica. "Stanno accadendo cose molto buone" con l'Iran. Gli iraniani si stanno dimostrando "molto ragionevoli" e stanno agendo in maniera "molto intelligente", conclude Trump, dicendo che gli Stati Uniti vogliono che "l'Iran sia ricco, meraviglioso, felice e grande, ma non può avere un'arma nucleare. Penso che lo capiscano". Donald Trump risponde, poi, sulla polemica nata dal controverso regalo del Boeing da parte del Qatar da 400 milioni di dollari. Il tycoon afferma di considerarlo come "un grande gesto" che lui non rifiuterebbe mai. "Sarebbe stupido" aggiunge, precisando però che il dono era non per lui ma per il Pentagono. Per il tycoon l'attuale Air Force One "non è neanche paragonabile" agli aerei posseduti da "alcuni Paesi Arabi". Trump ha quindi ribadito che una volta lasciata la Casa Bianca il Boeing regalato e trasformato nel nuovo Air Force One, andrebbe alla sua biblioteca presidenziale e lui non lo userà più. E al giornalista che gli faceva domande riguardo alle implicazioni etiche di un regalo di quasi mezzo miliardo di dollari da parte di un Paese straniero, Trump ha replicato che dovrebbe essere "imbarazzato" dalla sua domanda. Trump ha comunque ribadito che, una volta concluso il suo mandato, l'aereo "andrà direttamente" alla fondazione della sua biblioteca, perché "non lo userà".
(Adnkronos) - “Gli scenari della sicurezza stanno cambiando soprattutto se seguiamo il panorama internazionale. Come ha detto il presidente del Consiglio, se dobbiamo decidere il nostro futuro dobbiamo pensare alla sicurezza. Da questo spunto dico che la vigilanza privata potrebbe essere un supporto con guardie giurate che possono assolvere compiti di sicurezza in un sistema di partenariato pubblico-privato. Ci sarebbe bisogno di un tavolo unito per poter dare la giusta qualificazione alle guardie giurate che potrebbero dare il loro contributo al fianco delle forze dell’ordine diventando un braccio operativo come già succede in porti e aeroporti”. A dirlo è Giulio Gravina, presidente reparto sicurezza urbana Remind, in occasione dell’evento Nazione Sicura 2025 promosso da Remind, presso Palazzo Ferrajoli a Roma. Una collaborazione tra pubblico e privato che potrebbe risultare utile anche nell’operazione 'Strade sicure' dell’esercito italiano: “Inizialmente - spiega Gravina - i soldati per strada veniva quasi percepiti con paura oggi, invece, sono visto come un patrimonio, un punto di riferimento e di forza per la sicurezza sul territorio. Penso che in alcuni punti, non i più critici, le guardie giurate potrebbero sostituire l’esercito nell’operazione 'Strade sicure'. La cosa potrebbe essere interessante per lo Stato anche dal punto di vista economico perché una guardia giurata ha un costo inferiore rispetto a un soldato e rappresentare un ulteriore punto di forza”. Un percorso che potrebbe essere importante anche per le stesse guardie giurate come specifica Gravina: “Vedo che le guardie giurate amano la divisa e un domani potrebbero diventare un valore aggiunto per le forze dell’ordine e per l’esercito sempre in quel processo di integrazione tra pubblico e privato. Importante però è la qualifica più che la discussione tra guardia giurata armata e non armata. La guardia giurata negli aeroporti non è armata però è qualificata. Quando invece si parla di steward, queste persone non hanno controllo da parte delle forze dell'ordine sia all'assunzione che nel evolversi negli anni nel lavoro; al contrario la guardia giurata ogni anno deve rinnovare tutta una serie di verifiche fiduciarie e avere requisiti al pari del poliziotto o del Carabiniere”.
(Adnkronos) - Calo significativo dei gas serra nel 2024: -3% rispetto all’anno precedente, principalmente per effetto del comparto che produce energia elettrica. Questo settore incide mediamente per un quarto delle emissioni nazionali e negli anni si è dimostrato tra i più efficienti in termini di riduzione dei gas climalteranti, diminuiti del 64% dal 1990 ad oggi. Questo il quadro che emerge dalle prime elaborazioni dell’Ispra relative al 2024, presentate oggi a Roma nell’ambito del convegno 'Decarbonizzazione: costruire un futuro emissioni zero' promosso da Ispra. Tornando ai dati, si conferma problematico il settore dei trasporti le cui emissioni continuano a crescere significativamente e rappresentano il 28% di quelle nazionali: derivano per oltre il 90% dal trasporto stradale e sono aumentate di circa il 7% dal 1990. Il parco veicolare italiano è tuttora caratterizzato da mezzi ad alimentazione tradizionale (benzina e gasolio) e negli anni il numero dei veicoli ha registrato una notevole espansione (oltre il 50%). Tutti gli altri settori economici registrano marcate riduzioni delle emissioni ad eccezione della gestione dei rifiuti che però contribuisce solo al 5% del totale nazionale. Disponibile da oggi online il rapporto 'Le emissioni nazionali di gas serra, la situazione in Italia in vista degli scenari futuri', che delinea il quadro emissivo italiano a partire dal 1990 fino al 2023 e presenta un’analisi degli scenari emissivi al 2030 e 2055 rispetto a quello di riferimento (a politiche correnti) e allo scenario a politiche aggiuntive previsto dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (Pniec). Il Rapporto conferma la tendenza alla riduzione delle emissioni dal 1990 al 2023, diminuite del 26,4% e passate da 518 a 385 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. Oltre ai trasporti e alla produzione di energia, un contributo importante alle emissioni totali è rappresentato dalle categorie del residenziale (18%), dell’industria manifatturiera (13%), dell’agricoltura (8%), dei processi industriali (6%), della gestione dei rifiuti (5%). Rispetto agli obiettivi europei di neutralità emissiva al 2050 e di riduzione delle emissioni nette del 55% entro il 2030, l'Italia è in linea su 2 dei 3 pilastri principali: sia per il target Ue di riduzione del 62% rispetto al 2005 delle emissioni dei grandi impianti, dell’aviazione e del trasporto marittimo (Emission Trading System o Ets-1 ), come anche quello di assorbire la CO2 (obiettivo Lulucf - Land Use, Land use Change and Forestry) fissato per l'Italia a circa 35 milioni di tonnellate. Problematico, invece, l'obiettivo dell'Effort Sharing di ridurre le altre emissioni (trasporti, riscaldamenti, agricoltura, piccola industria, ecc...) del 43,7% rispetto al 2005. Gli scenari Ispra indicano una riduzione del 30% al 2030 per quello a politiche correnti e -41% con politiche aggiuntive Pniec.