(Adnkronos) - La Camera dei Rappresentanti ha approvato con 218 voti favorevoli e 214 contrari la 'One Big Beautiful Bill', la maxi legge di bilancio. Il disegno di legge su tasse e spesa pubblica, fortemente voluto dai repubblicani e dal presidente Donald Trump, rappresenta un pilastro della nuova agenda domestica conservatrice. Ora il testo passa alla firma di Trump, fissata per venerdì 4 luglio nel giorno della festa dell'Indipendenza con annessa celebrazione alla Casa Bianca. "Il disegno di legge sarà sul tavolo del presidente per la firma domani alle 17, nel grande e bellissimo evento previsto per il '4 luglio', proprio come il presidente ha sempre detto e sperato", ha dichiarato la portavoce Karoline Leavitt, durante una conferenza stampa. Il presidente statunitense Donald Trump ha salutato con favore l'approvazione da parte del Congresso, della sua legge di punta su tasse e spesa, affermando che darà una spinta all'economia statunitense come un "razzo". "Trasformerà questo Paese in un razzo", ha detto Trump ai giornalisti mentre si dirigeva a un comizio in Iowa per dare il via alle celebrazioni per il 250° anniversario dell'America, definendola "la più grande legge del suo genere mai firmata".
(Adnkronos) - “Essere ingegnere mi ha aiutato ad organizzare la mia attività da attrice comica. Sapevo come fare un business plan delle attività che volevo fare, la logistica è stata fondamentale perché organizzavo da sola i primi tour. Faccio convivere i vari lavori, gli eventi aziendali, la parte creativa delle pubblicità. Tutte cose in cui l’organizzazione conta parecchio”. Sono le parole di Giorgia Fumo, ingegnere e improvvisatrice teatrale, intervenuta all’assemblea ordinaria dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano, tenutasi presso la sede dell’Ordine di Palazzo Montedoria a Milano. Nel suo discorso Giorgia Fumo ha spiegato le difficoltà di far coesistere il ruolo di ingegnere con una carriera teatrale: “Ho abbandonato molte attività che ipoteticamente dovrebbero spettarmi perché sono lontano da casa molti giorni per fare il mio tour. La comicità non ha difficoltà ulteriori rispetto a quelle che avevo riscontrato nell'ingegneria, non sono settori così diversi. Ho incontrato colleghi gentilissimi che apprezzano il tuo valore e altri che, in quanto donna, ti vedono nel campionato di serie B. Grazie ai social, però, sono contatto con il pubblico e sono loro a scegliere”.
(Adnkronos) - “Spesso si pensa che sia l’Europa a imporre scelte ai Paesi membri, ma nel caso dell’economia circolare è accaduto il contrario: l’Italia ha tracciato per prima la strada, con esperienze concrete di raccolta differenziata, impianti industriali e filiere produttive che l’Unione ha inserito nelle proprie direttive e regolamenti, e che hanno anticipato gli obiettivi europei. Abbiamo una leadership internazionale che raccontiamo ancora troppo poco: il modello italiano dell’economia circolare è un esempio straordinario, da preservare e rafforzare per il futuro”. Questo il commento di Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, in occasione dell’Ecoforum 2025, tenutosi a Roma e organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.