(Adnkronos) - Artem Dovbyk sempre più lontano dalla Roma. L'attaccante ucraino, arrivato la scorsa estate dal Girona per circa 40 milioni di euro, non sembra aver convinto Gasperini, che sta spingendo con la società per l'acquisto di un altro attaccante dopo l'arrivo di Evan Ferguson dal Brighton. Ecco allora che per Dovbyk si potrebbero aprire le infinite vie del mercato che però potrebbero portare... ai Friedkin. Sì perché, secondo indiscrezioni che arrivano dall'Inghilterra, l'ucraino sarebbe entrato nei radar dell'Everton, squadra inglese acquistata lo scorso settembre proprio dai proprietari della Roma. Oltremanica parlano di un'offerta in arrivo da circa 37 milioni di euro, cifra che permetterebbe alla Roma di rientrare dell'investimento fatto soltanto un anno fa. Ma un eventuale acquisto di Dovbyk da parte dell'Everton sarebbe legale? La risposta, piuttosto semplice, a questa domanda è sì. Secondo le norme della Federazione italiana e soprattutto di quella europea, una cessione di Dovbyk all'Everton sarebbe possibile, nonostante Roma e Toffies condividano la stessa proprietà, condizione che non renderebbe la trattativa particolarmente complicata. La Uefa è molto attenta a eventuali conflitti d'interesse, in un periodo storico in cui le multiproprietà, nel mondo del calcio, sono sempre più frequenti, ma solamente se i club in questione giocano la stessa competizione europea. Recentemente il massimo organismo di governo del calcio europeo ha estromesso il Crystal Palace dall'Europa League, 'retrocedendolo' in Conference con la conseguente 'promozione' del Nottingham Forest, proprio a causa di un conflitto d'interessi. Nella seconda competizione continentale ci sarebbero state infatti due squadre con la stessa proprietà: il Crystal Palace e il Lione. Entrambi i club facevano capo a John Textor e alla sua Eagle Football Holdings, con la presenza delle due squadre in Europa League che rappresentava quindi un'aperta violazione dell'articolo 5.01 del Regolamento sulle Competizioni per Club Uefa. Vana è stata la cessione, tardiva, delle quote di Textor nel Crystal Palace, essendo avvenuta oltre la scadenza ultima fissata per l'1 marzo scorso, e il successivo ricorso. L'esempio del caso Crystal Palace-Lione è utile per capire l'attenzione che la Uefa pone sulla questione delle multiproprietà. Lo stesso si riflette direttamente sul calciomercato solamente se le due o più squadre si trovano nella stessa competizione europea. La condizione, dunque, è che non sorgano conflitti di interessi nelle competizioni internazionali. La Roma parteciperà alla prossima Europa League, mentre l'Everton ha chiuso la scorsa annata al 14esimo posto della Premier League, non qualificandosi a nessuna coppa europea. L'affare Dovbyk, quindi, sul piano normativo, si può fare. Per avere un'ulteriore conferma di ciò, basta guardare il passato recente del calciomercato e prendere a esempio il City Group. L'estate scorsa il Manchester City ha acquistato dal Troyes Savinho, calciatore brasiliano che non ha mai esordito con i francesi ed era reduce da un'ottima annata con la maglia del Girona, terminata con la qualificazione in Champions League. Sia il club transalpino che quello spagnolo sono di proprietà del City Group, holding che fa capo allo sceicco Mansour e che è proprietario anche del Manchester City, oltre che del Palermo e di altri club in giro per il mondo. Proprio il City Group ha creato, nel corso degli anni, un modello imprenditoriale che si riflette sulla crescita sportiva dei propri giocatori, che vengono spesso acquistati da squadre 'minori' e fanno la trafila nelle varie società di proprietà del gruppo, con l'ambizione di arrivare, proprio come avvenuto per Savinho, al Manchester City. Il tutto avviene all'interno dei parametri e delle regole Uefa. L'acquisto del brasiliano da parte dei Citizens, arrivato per 'soli' 25 milioni a fronte di un valore di mercato da almeno 50, è stato possibile perché con il Troyes, proprietario del cartellino, non esisteva conflitto d'interesse, essendo un club di Ligue 2, la Serie B francese.
(Adnkronos) - Il lavoro nel turismo cresce, ma la mancanza di personale rischia di arrestare bruscamente la corsa di un settore che traina l’economia italiana da anni. Nel 2024 questo comparto ha continuato a creare occupazione, superando 1,5 milioni di addetti (+2,1% rispetto al 2023 e +21,5% rispetto al 2014). Ma dietro i numeri da record si nasconde un paradosso: mai così tanti lavoratori introvabili. Rispetto al 2019, quando i profili mancanti erano 210mila (24,6%) il numero delle assunzioni di difficile reperimento si è triplicato, toccando quota 604 mila (51,8%). E a farne le spese sono soprattutto le aziende del Centro Nord. Secondo l'analisi della Fondazione Studi consulenti del lavoro, 'L’occupazione nel turismo, tra opportunità e limiti di crescita', elaborata su dati Istat, le imprese faticano soprattutto a trovare cuochi, pasticcieri, gelatai e camerieri. Un’emergenza silenziosa che rischia di inceppare il motore di uno dei comparti chiave dell’economia nazionale. Se, da un lato, il settore si consolida e vede aumentare soprattutto il lavoro dipendente (9% in cinque anni) nelle aree del Centro Italia così come nel Mezzogiorno, dall’altro continua a scontare difficoltà crescenti nell’intercettare i profili richiesti. A mancare sono soprattutto cuochi (irreperibili nel 61,7% dei casi), pasticcieri e gelatai (59,8%), camerieri (54,7%), baristi (50,6%) e, ancor di più, i tecnici della produzione e preparazione alimentare (76,4%). La difficoltà riguarda in modo particolare le regioni che negli ultimi anni hanno assistito a una crescita del fabbisogno di figure per il comparto ricettivo-ristorativo: è il caso, ad esempio, della Sicilia, Calabria e Sardegna. Ma le regioni dove si registra più affanno sono nel Centro-Nord: dopo il Molise (66,6% dei profili giudicati irreperibili dalle aziende), spiccano Umbria (61,1%), Trentino Alto Adige (58,4%), Lazio (58,1%), Piemonte e Val D’Aosta (55,7%). A pesare sul comparto, evidenzia l'analisi, sono fattori strutturali significativi: l’assenza sistemica di percorsi formativi idonei che producano personale qualificato in misura adeguata alle richieste, stagionalità e intensità del lavoro. In questa situazione, tuttavia, si intravedono dei segnali positivi: negli ultimi anni è cresciuta, infatti, la domanda di lavoratori con qualifica di formazione professionale, la cui incidenza sul totale delle assunzioni previste è passata dal 43,2% del 2019 al 51,7% del 2024. Piccolo segnale di un’evoluzione in corso anche se ancora molto lenta. “Il turismo rappresenta un volano per l’economia del nostro Paese, ma non possiamo ignorare l’altra faccia della medaglia: la difficoltà crescente nel trovare lavoratori qualificati rischia di trasformarsi in un’emergenza strutturale che mette a rischio lo sviluppo futuro del comparto e l’andamento positivo dell’occupazione. Oggi più che mai è fondamentale vincere la sfida del reperimento delle competenze investendo nella formazione mirata, soprattutto aumentando gli Its”, ha dichiarato il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, Rosario De Luca.
(Adnkronos) - “Il Programma Emtn è molto importante perché sancisce il ritorno a raccogliere capitali in Italia, rafforzando il mercato dei capitali italiani che negli ultimi anni ha sofferto l'emorragia verso mercati esteri. L'Italia non ha nulla da invidiare agli altri paesi. Riteniamo che il rimpatrio in Italia sia la mossa giusta negli interessi di Iren e del sistema economico italiano”. Sono le dichiarazioni di Luca Dal Fabbro, presidente di Iren, alla ‘Ring the Bell Ceremony’ organizzata a Palazzo Mezzanotte da Iren per celebrare la costituzione del nuovo Programma Emtn (Euro Medium Term Notes). Iren ha rinnovato il proprio Programma incrementando l’ammontare massimo da 4 a 5 miliardi di euro. Il Prospetto informativo relativo al Programma è stato approvato da Consob e ha ottenuto il giudizio di ammissibilità alla quotazione sul Mercato telematico delle obbligazioni (Mot) da parte di Borsa Italiana. Un ruolo importante è riservato alla sostenibilità. “Il denaro che raccogliamo sul mercato - prosegue Dal Fabbro - serve per aumentare gli investimenti sulla resilienza ambientale, sul rafforzamento delle reti idriche, sull'efficientamento del parco termoelettrico, il fotovoltaico, l'eolico. Alimentiamo progetti che devono essere sostenibili e che aumentano la resilienza ambientale. Siamo convinti che si tratti di un buon investimento che, da un lato, offre rendimento agli azionisti e dall’altro rende l’azienda più solita. Investire nella sostenibilità non è un peso, ma una grande opportunità di rendere le aziende più solide”. Nella scelta di procedere all’emissione di nuovi titoli obbligazionari ha influito la semplificazione burocratica e normativa: “È stato fatto un grandissimo lavoro di semplificazione da parte di Borsa Italiana e Consob - aggiunge - questo è uno degli elementi che ci ha indotto a investire. Faccio i complimenti al team di Consob e di Borsa Italiana. Grande lavoro a beneficio di emittenti come la nostra e di tutte le imprese italiane. L’Italia deve tornare a fare industria, nel nostro Paese abbiamo una iper finanziarizzazione del sistema italiano, ma facendo industria ci saranno soldi per alimentare la finanza”. Infine una considerazione sul nucleare: “Il nucleare è un orizzonte molto lungo. Per fare una centrale nucleare ci vogliono tra i 10 e i 15 anni. Il suggerimento che darei a chi parla di nucleare è di sopravvivere nei prossimi 5-10 anni facendo quello che è possibile e in parallelo studiare le migliori forme per produrre energia elettrica sostenibile e sicura., con tutte le fonti, nessuna esclusa” conclude Dal Fabbro.