ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Arrivano i ponti e il meteo, lentamente, in Italia migliora. Il quadro del tempo comincia a mutare da oggi, 25 aprile, in vista del prossimo primo maggio. Da Milano a Roma, da Napoli a Palermo, le previsioni annunciano un 'laborioso' arrivo dell'anticiclone che porterà sole e temperature pienamente primaverili. In particolare, nella capitale interesse per le previsioni meteo di sabato 26 aprile: nella giornata dei funerali di Papa Francesco, con oltre 200mila persone attese a Roma, il rischio pioggia appare scongiurato. "Dopo settimane di maltempo e di frequenti nuvoloni ecco che gradualmente il tempo migliorerà tra il ponte del 25 aprile e quello del primo maggio: lentamente l'anticiclone tornerà a prendere possesso del nostro Continente, dopo che nelle ultime settimane una vasta area perturbata ha caratterizzato il meteo anche in Italia", dice all'Adnkronos Lorenzo Tedici, meteorologo di 'iLMeteo.it'. "In altre parole dopo un 25 aprile all’insegna di frequenti rovesci tra Nord-Est e settore adriatico, il tempo migliorerà con un sabato 26 decisamente più soleggiato ma ancora non caldo. Le temperature si assesteranno sui 25 gradi e i venti saranno deboli", aggiunge, delineando un weekend ancora caratterizzato, almeno in parte, dagli ombrelli. "Domenica 27 aprile un ultimo nocciolo freddo transiterà sulle Alpi occidentali prima di tuffarsi nel Mediterraneo: - continua Tedici - questa bassa pressione in rapido spostamento verso sud, provocherà delle precipitazioni tra Piemonte e Liguria al mattino, poi dal pomeriggio qualche scroscio verso Sardegna, Toscana e Lazio. Sul resto del Paese avremo una domenica decisamente gradevole". Quindi, l'inizio della settimana che segna il passaggio tra aprile e maggio. "La nuova settimana inizierà con i residui del nocciolo della domenica che porterà qualche acquazzone al Centro-Sud fino a martedì. In seguito, avvicinandosi al ponte del primo maggio, la pressione aumenterà così come le temperature. Al momento, sono previste belle giornate di sole da metà della nuova settimana fino almeno al 4 maggio: il secondo ponte festivo in pochi giorni sembra salvo", conclude Tedici. La settimana si aprirà lunedì 28 Aprile ancora nel segno dell'instabilità a causa del passaggio di un pericoloso fronte temporalesco: occhi puntati in particolare al Centro-Sud e sulle isole maggiori: su Sicilia e Sardegna non si escludono locali grandinate a causa della tanta energia potenziale in gioco. Da martedì 29 aprile, finalmente, la svolta con l'espansione dell'anticiclone Africano. La vasta area di alta pressione inizierà ad invadere, per la prima volta con decisione, buona parte del bacino del Mediterraneo e parte dell'Europa centrale inglobando quindi anche l'Italia. La stabilità all'insegna del bel tempo resisterà almeno fino al ponte del primo maggio con prevalenza di sole e assenza di precipitazioni, ad eccezione dei temporali su Alpi e settori adriatici nella giornata di martedì. Le temperature sono previste in deciso aumento, con punte massime fin verso i 24-25 gradi specie al Centro Nord.
(Adnkronos) - Bitget, società Web3 e tra i principali exchange di criptovalute al mondo, presenta il corso online 'Esplorando il Web3: tecnologia rivoluzionaria e carriere del futuro' in collaborazione con Cryptogirl, la prima community italiana di donne nel mondo del Web3. Il programma mira a fornire le basi della tecnologia blockchain e delle sue applicazioni, con una sessione dedicata alle opportunità di lavoro nel settore. Il corso, aperto a tutti previa registrazione, si terrà su Zoom in tre sessioni distinte, ciascuna della durata di 90 minuti, alle ore 18:00 dei giorni 28, 29 e 30 aprile 2025. Le sessioni tratteranno i seguenti temi: Introduzione alla blockchain: panoramica dei concetti essenziali (28 aprile); Applicazioni della blockchain: casi d'uso e valore della blockchain oggi (29 aprile); Lavorare nel Web3: competenze e opportunità di impiego nel settore (30 aprile). Ogni sessione includerà una parte teorica, applicazioni pratiche e una parte dedicata alle domande e risposte con i relatori, per approfondire gli argomenti trattati. Parla dell’iniziativa all’Adnkronos/Labitalia Gracy Chen, ceo di Bitget: “Crediamo fermamente che l'educazione e l'inclusività siano i pilastri fondamentali per costruire un ecosistema Web3 solido e prospero. Questa collaborazione mira a creare un settore in cui le donne siano protagoniste attive e influenti. Vogliamo abbattere le barriere, fornire gli strumenti necessari e ispirare la prossima generazione di leader femminili nel mondo della blockchain”. “Vediamo ogni giorno - spiega Maria Paolicelli, co-fondatrice di Cryptogirl - come il Web3 e la tecnologia blockchain stiano ridisegnando il nostro modo di lavorare, creando un mondo di opportunità da sfruttare. Purtroppo, molte donne ancora non osano lanciarsi, per mancanza di conoscenze concrete o per paura di sbagliare in questo nuovo settore. Questo progetto è nato proprio per questo: per offrire un primo supporto alle donne che desiderano intraprendere una carriera nel settore”. “Con questo corso vogliamo dare alle donne non solo competenze tecniche, ma anche fiducia nelle proprie capacità e nella possibilità di costruire un percorso professionale nel Web3”, aggiunge Giorgia Campus, co-fondatrice di CryptoGirl, progetto che si concentra sulla promozione dell'empowerment femminile nel settore della blockchain e delle criptovalute. Il corso si inserisce nell'ambito dell'iniziativa Blockchain4Her (B4H), lanciata da Bitget oltre un anno fa con un fondo di 10 milioni di dollari. Negli ultimi dodici mesi, B4H ha compiuto progressi significativi, coinvolgendo oltre 1000 donne a livello globale e distribuendo 50.000 dollari per sostenere progetti promettenti guidati da donne. Attraverso questa iniziativa, Bitget si impegna a costruire un ecosistema Web3 più equo e diversificato, in cui le donne abbiano un ruolo più centrale e influente nel settore blockchain. Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 27 aprile.
(Adnkronos) - Il 22 aprile il mondo celebra la Giornata della Terra, l’Earth Day che da 55 anni mobilita milioni di persone di ogni continente per la tutela del Pianeta. EarthDay.org, organizzatore globale della Giornata della Terra, ha indicato per il 2025, il tema ‘Our Power, Our Planet’ esortando tutti “a unirsi a sostegno delle energie rinnovabili, con l'obiettivo di triplicare la produzione globale di elettricità pulita entro il 2030”. “Esortiamo tutti a valutare scelte energetiche intelligenti per le proprie famiglie e a sostenere un'implementazione rapida e accelerata delle energie rinnovabili da parte di governi locali e nazionali, industrie e aziende”, affermano gli organizzatori. La Giornata della Terra nasce negli Usa sulla scia della pubblicazione nel 1962 del libro di Rachel Carson, ‘Primavera silenziosa’, e di una crescente coscienza sui temi ambientali e sul legame tra inquinamento e salute pubblica. Il senatore degli Stati Uniti, Gaylord Nelson, fu promotore del primo Earth Day del 22 aprile del 1970 con la mobilitazione di 20 milioni di americani per chiedere maggiore protezione per il Pianeta; un evento che nel 1990 è diventato globale coinvolgendo 200 milioni di persone in 141 Paesi. Oggi l’Earth Day arriva a mobilitare un miliardo di persone in 192 Paesi con azioni e partner coordinati a livello globale dal network no profit Earthday.org.