RICERCA PROFESSIONISTI
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
250 record trovati.
|
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
250 record trovati.
|
(Adnkronos) - Inizia a scricchiolare il sostegno dei Paesi confinanti con l'Ucraina per il vicino che da più di tre anni cerca di respingere l'invasione delle forze russe. A scriverlo è il Kiev Independent, in una lunga analisi delle posizioni espresse in Polonia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Romania e Moldova. L'Ungheria del filorusso Viktor Orban potrebbe invece cambiare la direzione che mantiene sin dall'inizio della guerra, con le prossime elezioni sfavorevoli a Fidesz. La fatica per le conseguenze della guerra, le preoccupazioni di natura economica, o comunque interne, e l'aumento del populismo sono fra le cause comuni di questo andamento. Diversi i fattori considerati. L'elezione a presidente della Polonia di Karol Nawrocki, meno favorevole alla causa ucraina di Andrzej Duda, pur militando entrambi nello stesso partito, il PiS; l'uscita di scena del governo pro ucraina con le elezioni del 2023 in Slovacchia, sostituito da populisti filorussi, e la Repubblica Ceca proiettata verso elezioni nei prossimi mesi con un previsto esito simile; Romania e Moldova sfuggite per un pelo al successo di interferenze filorusse ma comunque con partiti importanti che guardano con favore a Mosca. In Polonia Nawrocki si è espresso contro le aspirazioni dell'Ucraina nella Nato e nell'Ue sostenute invece dal Premier Donald Tusk e dalla coalizione civica che lo sostiene. Il Presidente eletto cita i massacri della Volinia operati dalle forze di occupazione naziste con il sostegno della popolazione locale contro la minoranza polacca. E accusa Kiev di "ingratitudine" per gli aiuti assicurati da Varsavia. La gran maggioranza dello spettro politico tuttavia non mette in discussione il sostegno a Kiev. Il governo PiS ha aiutato milioni di rifugiati a lasciare l'Ucraina dopo l'inizio dell'invasione. In seguito ci sono state dispute commerciali, i blocchi al confine e scontri su risentimenti storici che però non si sono sciolti con la sconfitta del PiS alle elezioni del 2023. Il dissidente di Fidesz Peter Magyar con il suo partito Tisza è in testa ai sondaggi in Ungheria e potrebbe forse deporre Orban, al potere dal 2010, alle elezioni dell'aprile del 2026. Magyar ha visitato Kiev dopo l'attacco dell'ospedale di Okhatdyt lo scorso anno, ma ha sempre evitato di prendere impegni chiari nei confronti dell'Ucraina. "Per vincere le elezioni, Tisza ha bisogno di conquistare gli elettori di Fidesz e, dopo 15 anni di indottrinamento, per il partito non sarà possibile assumere una posizione troppo sbilanciata in favore dell'Ucraina. In Ungheria", ha spiegato Csilla Fedinec, analista del Centro per le scienze sociali aHUN-REN di Budapest, ricordando che "le elezioni in Ungheria sono libere ma certo non giuste", quindi la vittoria di Magyar è tutt'altro che scontata. Non è escluso invece per Eudorka Takacsy, del Center for Atlantic Integration and Democracy (CEID), Magyar potrebbe decidere di sostenere apertamente l'Ucraina per posizionarsi come "l'opposto di Orban". La Romania rimane al fianco dell'Ucraina ma le pressioni filo russe crescono. La vittoria solida dell'europeista Nicusor Dan su Simion alle elezioni Presidenziali assicurerà che il Paese "rimanga sul binario pro occidentale" fino alle prossime elezioni legislative, sottolinea Sergiu Miscoiu, analista all'Universit Babes-Bolyai di Cluj-Napoca. Il Presidente ha però ora il difficile compito di mettere insieme un nuovo governo sostenuto dai partiti dilo europei dopo che le dimissioni del governo del Premier pro ucraina Marcel Ciolacu. Se i negoziati per la formazione del nuovo governo si concluderanno positivamente come è "molto probabile", la Romania potrà contare su un governo filo Ue, filo Nato e filo Ucraina anche se lo spettro del populismo dell'estrema destra rimane vivo. L'Alleanza per l'unione dei romani (Aur), con le sue posizioni assolutamente contrarie al sostegno all'Ucraina, è passata dal 9 per cento dei voti del 2020 al 18 per cento alle elezioni legislative dello scorso anno. E' ora il principale partito di opposizione e il secondo in Parlamento. E il sostegno continua a crescere, ora al 38 per cento secondo alcuni sondaggi. Anche la Moldova si è salvata per un soffio dalla vittoria alle presidenziali del novembre del 2024 di un esponente filo russo. Ma la battaglia è tutt'altro che conclusa in in vista delle elezioni legislative del prossimo settembre. Il Partito della presidente filo europea Maia Sandu dell'Azione e della solidarietà (Pas) ha ora la maggioranza in Parlamento ma deve affrontare la sfida della coalizione messa in piedi dal candidato sconfitto alle presidenziali, Aleksandr Stoianoglo. In una situazione di coabitazione, nel caso di vittoria di quest'ultima coalizione, la Moldova non si trasformerà apertamente in un Paese filo russo. Ma passerà a posizioi neutrali, compromettendo il processo di adesione di Chisinau all'Ue. La Slovacchia invece, dopo l'elezione del populista Robert Fico nell'autunno del 2023, ha fatto inversione a U. Fra i primi Paesi a fornire a Kiev aerei da combattimento, sistemi di difesa aerea S-300, artiglieria e altro, ora è al fianco dell'Ungeria di Orban come spina nel fianco filo russa nell'Ue e nella Nato. Come nel caso di Orban, più teatro che effetti reali. Anche lui ha incontrato Putin a Mosca lo scorso anno. E' comparso nel programma della propagandista Olga Skabeyeva, e alla parata del 9 maggio sulla Piazza rossa, a cui perfino Orban ha evitato di assistere. Ha assunto una posizione esplicitamente contro Kiev sul transito del gas rtusso, ha bloccato gli aiuti militari e minacciato di bloccare il prossimo pacchetto di sanzioni Ue. La sua posizione viene tuttavia criticata anche all'interno della coalizione di governo. Il Presidente Peter Pellegrini, alleato di Fico e fondatore del partito Hlas nella coalisione di governo, ha richiamato il Premier per le sue posizioni di politica estera e anticipato un viaggio a Kiev. La Repubblica ceca, che non confina con l'Ucraina, ma che si trova a meno di 300 chilometri dal Paese in guerra, è stato un attore significativo dello sforzo di assistenza militare e umanitario a Kiev. Dal 2022 ha accolto 400mila profughi e ha operato nell'iniziativa per fornire munizioni all'Ucraina. Ma i partiti che sostengono il governo filo ucraino di Petr Fiala dovrebbero perdere la maggioranza alle elezioni di ottobre. Il movimento populista Ano del miliardario ed ex Premier Andrej Babis, ha un vantaggio su Spolu, l'alleanza di centro destra che ora sostiene il governo, con un vantaggio di dieci punti percentuale. Ano dovrebbe poter quindi tornare al potere entro la fine dell'anno. La sua campagna elettorale fa leva sulla fatica della guerra fra gli elettori: si oppone al sostegno ai profughi che, a suo dire, avviene a scapito delle famiglie locali. Il suo braccio destro, Karel Havlicek, ha perfino dichiarato che Ano avrebbe fatto collassare l'iniziativa per le munizioni all'Ucraina. I due possibili partner di Ano saranno l'Spd di estrema destra e i comunisti di Stacilo!, con la loro chiara agenda contro la politica estera del Paese.
(Adnkronos) - Omio, la piattaforma leader nella prenotazione di viaggi multimodali, ha pubblicato oggi la prima edizione del report 'Omio 2035: Future Journeys'. Realizzato in collaborazione con The Future Laboratory, una delle maggiori società di consulenza strategica previsionale al mondo, e con un panel di esperti e professionisti del settore, il report rivela le tendenze chiave che influenzeranno i comportamenti futuri dei viaggiatori e mette in evidenza le esperienze emergenti dei consumatori fino al 2035. Basato su interviste ad esperti, ricerche esclusive, insight sui viaggi e approccio teorico, lo studio approfondisce le prospettive dei viaggiatori del futuro, dalla scoperta prima della partenza, passando per le interazioni durante il viaggio, fino alle strategie di fidelizzazione. A contribuire al report, un panel di esperti composto da: Roya Zeitoune, Head of Culture and Trends Emea YouTube; Dimitrios Tsivrikos, psicologo dei consumi e delle imprese University College London; Rohit Talwar, Futurista e Ceo di Fast Future; Martin Raymond, co-fondatore di The Future Laboratory; Veronica Diquattro, presidente B2C Europa di Omio. Il report 'Omio 2035: Future Journeys' rivela cinque scenari di viaggio del futuro - Travel-tainment, Identity Itineraries, Intuitive Agents, Easy Escapes e Intermodal Advantage - insieme a considerazioni chiave sul futuro del settore. Eccoli punto per punto. 1.Book as you Binge. Entro il 2035, i viaggiatori non avranno bisogno di dedicare tempo alla ricerca e alla prenotazione dei loro viaggi: al contrario, li scopriranno spontaneamente attraverso il travel-tainment, una forma immersiva di storytelling modellato su abitudini, valori e mood del momento. Potranno creare e curare il proprio itinerario facendo swipe up, utilizzando un comando vocale o con un clic, senza più dover cambiare schermata. Le piattaforme di prenotazione evolveranno diventando hub di contenuti di viaggio non filtrati e autentici, immediatamente prenotabili. 2.Emotional Goal Engine. Nel prossimo decennio, il viaggio passerà dall’essere una questione di dove si vuole andare, a chi si è, perché si vuole viaggiare e come ci si vuole sentire. Gli itinerari saranno guidati dall’identità delle persone, con l’intelligenza artificiale e gli algoritmi che costruiranno viaggi iper-personalizzati basati su bisogni emotivi, intenzioni e senso del sé, piuttosto che su destinazioni di tendenza. I social network pre-viaggio connetteranno viaggiatori affini che stanno per intraprendere esperienze simili. 3.AI-ttentive Journey Agents. Il modo di viaggiare sarà sempre più fluido nella prossima decade, in quanto i partner di prenotazione si trasformeranno in compagni iper-flessibili, reattivi e rewarding, in grado di ridurre gli imprevisti e migliorare ogni fase del viaggio. I viaggiatori del futuro interagiranno con assistenti Ai intuitivi e autonomi tramite piattaforme e dispositivi che offriranno riprenotazioni in tempo reale, informazioni locali e reward personalizzati, trasformando i momenti potenzialmente critici in fidelizzazione e anticipando e risolvendo i problemi durante il viaggio, prima ancora che i viaggiatori stessi ne siano consapevoli. 4.Viaggi no-prep. Sistemi altamente pratici, fluidi e orientati alle ricompense ridisegneranno l’esperienza di viaggio nel prossimo decennio. Le piattaforme di prenotazione saranno ripensate come veri e propri concierge di viaggio, rimpiazzando la pianificazione pre-partenza e offrendo viaggi semplici e senza stress. Questi sistemi forniranno ai viaggiatori al momento dell’arrivo accesso immediato a tutto ciò che è essenziale e reward basati sulla fidelizzazione. Con l’evoluzione dei viaggi verso un modello sempre più efficiente nei prossimi dieci anni, per una vacanza di due settimane servirà solo il bagaglio a mano. Viaggiare leggeri offrirà anche il vantaggio di ridurre le emissioni di carbonio legate agli spostamenti, rispondendo al crescente desiderio delle persone di viaggiare in modo sostenibile senza sacrificare la comodità. 5.Intermodal Experience Curators. Le tecnologie avanzate daranno vita a connessioni iper-personalizzate tra viaggiatori, le loro scelte di trasporto e l’ambiente circostante, progettando e ispirando interi itinerari multi-modali basati sui loro valori, stati d’animo e momenti. Ogni fase del viaggio - dal tragitto in moto-taxi agli annunci personalizzati in una metro ad alta velocità - trasformerà gli spostamenti in micro-esperienze guidate ricche di contenuti, grazie alla iper-connettività e alle tecnologie avanzate integrate. Il passaggio tra diversi tipi di trasporto diventerà un’esperienza integrata, immersiva e informativa, dove il viaggio stesso si trasformerà in un’avventura emozionante, tanto quanto la destinazione finale. "Il futuro dei viaggi - afferma Veronica Diquattro, presidente B2C e Supply Europa di Omio - sarà il risultato dell’integrazione tra tecnologie avanzate basate sull’intelligenza artificiale, infrastrutture intelligenti ed esperienze gratificanti per i viaggiatori, per creare itinerari unici per ognuno. Questo ecosistema integrato e intelligente permetterà di creare itinerari personalizzati e dinamici, capaci di riflettere la nostra identità, adattandosi in modo intuitivo ai nostri ritmi, alle nostre passioni e ai nostri stati d’animo, promuovendo al tempo stesso scelte di viaggio più responsabili. In Omio continueremo a superare i confini dell’innovazione, semplificando radicalmente l’esperienza utente e costruendo una piattaforma di viaggio di nuova generazione, capace di offrire ispirazione, prenotazioni estremamente intuitive ed esperienze su misura per ogni viaggiatore". Il report evidenzia un cambiamento significativo legato alle nuove generazioni di consumatori, con particolare attenzione alla Generazione Alpha. Internet ha eliminato i confini geografici, permettendo agli individui di creare community in tutto il mondo. Questi giovani esploratori cercano qualcosa di più delle semplici connessioni digitali; desiderano esperienze fisiche guidate dalla loro curiosità online. I social media, i servizi di streaming e le subculture virtuali influenzano già oggi il loro desiderio di viaggiare. Per loro, il viaggio è una necessità essenziale: un mezzo per evadere dalla routine quotidiana. "Il nostro modo di concepire il viaggio - spiega Martin Raymond, co-fondatore di The Future Laboratory - sta cambiando. La pianificazione, l’ispirazione, l’esperienza in viaggio e persino i momenti successivi al rientro stanno assumendo un nuovo significato.Non si tratta più solo di andare dal punto A al punto B, ma di come si vive l’intero viaggio e di come questo si adatti lungo il percorso. Nel prossimo decennio, le piattaforme di viaggio di maggior successo saranno quelle in grado di rispondere a questo cambiamento, offrendo esperienze fluide e percepite come molto più personali".
(Adnkronos) - “Abbiamo messo a disposizione uno degli impianti sportivi più iconici di quelli comunali della nostra città. Vedere delle ragazze giocare e divertirsi è un messaggio molto importante contro qualunque forma di stereotipo di genere e spinge nella diffusione dello sport di base”. Sono le parole di Alessandro Onorato, assessore allo Sport, alla Moda e ai Grandi Eventi del Comune di Roma, partecipando oggi a Roma, alla Finalissima del torneo di calcio femminile ‘Girls just wanna have goals', allo Stadio Nando Martellini presso le Terme di Caracalla. “Ringraziamo e sosteniamo Sport senza frontiere. Il loro lavoro è straordinario e l’iniziativa Girls just wanna have goals è molto preziosa. Ringraziamo anche Axa che ha contribuito in maniera decisiva alla riuscita - dichiara Onorato - Parte dei fondi ricavati serviranno a dare la possibilità di frequentare dei centri estivi a titolo totalmente gratuito. Questa è la parte più bella dello sport. È la parte che sosteniamo”.