RICERCA PROFESSIONISTI
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
4163 record trovati.
|
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
4163 record trovati.
|
(Adnkronos) - L'Europa rilancia il partenariato con l'Africa mentre "altri Paesi nel mondo stanno tagliando i loro finanziamenti". A dirlo è la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen durante il summit "Il Piano Mattei per l'Africa e Global Gateway: uno sforzo comune con il continente africano" in corso a Roma, co-presideuto insieme alla premier Giorgia Meloni e partecipato da una serie di leader africani. "Vediamo che altri paesi nel mondo stanno tagliando i loro finanziamenti. Pensiamo che questo sia sbagliato. Attrarre nuovi investimenti in Africa è nel nostro interesse reciproco. E l'evento di oggi dimostra che il nostro approccio sta dando risultati", ha affermato von der Leyen, annunciando la firma di una serie di nuovi accordi di investimento che mirano a incrementare il flusso di capitale privato dall'Europa all'Africa. Il fondo Global Gateway, lanciato nel 2022 e visto come una risposta a progetti come la Via della Seta cinese, ha una "potenza di fuoco massiccia di 150 miliardi di euro per l'Africa", ha ricordato la presidente dell'esecutivo comunitario. L'iniziativa combina "le risorse della nostra Unione europea e degli Stati membri per attrarre capitali privati", sinergia che avviene, per esempio, con il Piano Mattei italiano fortemente voluto e promosso da Meloni. Tra i progetti strategici presentati oggi spicca l'espansione del corridoio di Lobito, lanciato al Summit G20 del 2023 per collegare con ferrovie e infrastrutture moderne le regioni minerarie senza sbocco sul mare della Repubblica democratica del Congo e dello Zambia alla costa atlantica in Angola. Von der Leyen ha annunciato la firma di tre accordi di finanziamento con Luanda "affinché l'intera economia del Paese possa beneficiare del corridoio" grazie alla formazione professionale, "in modo che il popolo angolano abbia le competenze giuste per i lavori creati dai nostri investimenti", il sostegno per portare "il cibo locale ai mercati nazionali e internazionali" e la promozione del turismo lungo la rotta commerciale. Sul fronte della connettività digitale, la presidente della Commissione ha annunciato che Roma e Ue finanzieranno congiuntamente un'estensione del cavo sottomarino Blue Raman (che collega l'India via Gibuti all'Europa, attraverso l'Italia) a Somalia, Kenya e Tanzania. Il progetto, a cui partecipa l'italiana Sparkle, collegherà "l'Africa orientale a enormi mercati digitali" ed espanderà la più ampia strategia europea per colmare il divario digitale africano. "Nell'ultimo decennio, l'Africa ha più che raddoppiato le sue connessioni internet, ma l'Africa subsahariana rimane la regione meno connessa al mondo", ha ricordato von der Leyen. Il terzo accordo di finanziamento è basato su una combinazione di investimenti pubblici e privati per supportare gli agricoltori africani nell'adattamento al cambiamento climatico. Il progetto "Terra" si concentrerà sulla catena del valore del caffè, investendo "in un mix di soluzioni tradizionali e high-tech", dalla coltivazione all'ombra degli alberi alla piantumazione di nuove varietà resistenti al calore. 300 milioni di africani lavorano nell'agricoltura, "ma causa del clima estremo, i raccolti nelle piccole fattorie africane stanno diminuendo del 3% ogni anno", ha spiegato la presidente, evidenziando la necessità di "invertire la tendenza". Lo stesso vale per i milioni di posti di lavoro che dipendono dall'export di caffè, sia in Africa che in Europa, "inclusa l'Italia, che è la casa del miglior espresso del mondo", ha aggiunto.
(Adnkronos) - Grazie ai dati raccolti attraverso l'indice dell'overtourism sviluppato con Roland Berger, Evaneos, piattaforma leader nel turismo responsabile, ha analizzato 77 destinazioni internazionali presenti all’interno della ricerca. L’analisi ha evidenziato una forte concentrazione dei flussi turistici nel terzo trimestre dell’anno (luglio-agosto-settembre), in particolare per le destinazioni balneari in Europa. A partire da questi risultati, Evaneos ha stilato una lista delle migliori destinazioni per evitare la folla durante l’estate. Delle 77 destinazioni analizzate da Evaneos, 36 hanno registrato oltre il 30% degli arrivi turistici internazionali nei soli mesi di luglio, agosto e settembre, con alcuni casi in cui le percentuali raggiungono livelli particolarmente critici, tra il 50% e il 70%. Tra le situazioni più emblematiche spicca la Croazia, dove il 69,8% degli arrivi internazionali si concentra nel terzo trimestre dell’anno, con quasi il 30% solo nel mese di agosto. Anche il vicino Montenegro evidenzia una forte stagionalità, con il 56,9% degli arrivi tra luglio e settembre, di cui il 22% in agosto. Seguono la Bulgaria (56,6% nel terzo trimestre, con il 23% in agosto), la Grecia (56,3%, con il 22% in agosto), l’Italia (47%, con il 19% in agosto) e la Francia (46%, con il 20% in agosto). Questi Paesi del Mediterraneo risultano particolarmente popolari durante l’estate, attirando grandi volumi di turisti in un periodo piuttosto breve. Si osserva così una forte dipendenza dalla stagionalità turistica, sollevando importanti interrogativi in termini di sostenibilità, capacità ricettiva e gestione dei flussi. Per contrastare gli effetti negativi dell'eccessiva concentrazione turistica, le autorità pubbliche sono costrette a introdurre misure restrittive. Dubrovnik, particolarmente satura in estate, ha limitato il numero di navi da crociera da cinque a un massimo di due al giorno. Inoltre, alcuni accessi pedonali al centro storico sono stati temporaneamente chiusi e il Comune sta valutando la possibilità di limitare i permessi per il noleggio turistico nel cuore della città. Anche Venezia, da tempo alle prese con un afflusso turistico insostenibile, ha introdotto a partire da aprile 2024 una tassa di accesso per i visitatori giornalieri nei giorni di maggiore affluenza. Il provvedimento è accompagnato da un sistema di prenotazione online obbligatoria, pensato per regolare i flussi in ingresso. Infine, per le Calanques di Marsiglia, è in vigore dal 2022 un sistema di quote giornaliere di accesso che ha già iniziato a mostrare risultati positivi in termini di sostenibilità ambientale e protezione del territorio. “Piuttosto che affrontare la folla estiva sulle spiagge dell'Adriatico, perché non cambiare rotta? L'estate è una splendida occasione per esplorare nuovi orizzonti meno frequentati, ma altrettanto affascinanti. Da città come Berlino e Varsavia, passando per le facciate Art Nouveau di Riga e i tranquilli arcipelaghi svedesi, il Mar Baltico, ad esempio, offre esperienze affascinanti lontano dal turismo di massa e un clima più mite nei mesi di luglio e agosto”, ha commentato Aurélie Sandler, Co-Ceo di Evaneos. Al contrario delle mete sovraffollate in estate, 41 destinazioni analizzate da Evaneos hanno registrato meno del 30% degli arrivi internazionali nel terzo trimestre dell’anno. Tra queste figurano Paesi come Cuba, Sri Lanka, Nuova Zelanda, Brasile, Uruguay, Costa Rica e Capo Verde. Tuttavia, molte di queste destinazioni vedono una maggiore affluenza nei mesi invernali: è il caso dello Sri Lanka, che concentra il 38% degli arrivi internazionali nel primo trimestre, con un picco del 13% nel solo mese di febbraio. Sebbene questa distribuzione sia in parte spiegabile con le condizioni climatiche più favorevoli a inizio anno, la concentrazione del turismo in periodi ristretti genera una nuova forma di pressione e dipendenza stagionale. Una distribuzione più equa dei flussi durante l’anno, che tenga conto delle diverse stagioni, ridurrebbe la concentrazione dei turisti in pochi mesi, promuovendo al contempo un'esperienza di viaggio più autentica. Alcuni Paesi presentano già una distribuzione più equilibrata: il Vietnam, ad esempio, registra rispettivamente il 23,3%, 24,8%, 27,3% e 23,4% degli arrivi nei quattro trimestri dell’anno; la Malesia mostra dati simili, con una ripartizione pressoché omogenea. Ciononostante, la strada verso una vera diversificazione e destagionalizzazione è ancora lunga. L’indice dell’overtourism, lanciato da Evaneos insieme alla società di consulenza Roland Berger alla fine del 2024, nasce proprio con l’obiettivo di accompagnare gli operatori turistici nella creazione di un’offerta più resiliente, sostenibile e meno dipendente dai picchi stagionali. “Per affrontare le sfide poste dall’overtourism, stiamo investendo nello sviluppo delle cosiddette ‘ali di stagione’. Viaggiare al di fuori dei periodi di punta non solo consente una migliore distribuzione dei flussi turistici, ma offre anche esperienze spesso più autentiche e sorprendenti”, ha spiegato Laurent de Chorivit, Co-Ceo di Evaneos. “In Tanzania, ad esempio, un safari alla fine della stagione delle piogge rivela una biodiversità straordinaria, spesso invisibile nei mesi di punta. E in Europa, anziché scegliere le affollate Mykonos o Santorini in piena estate, perché non scoprire la Grecia continentale tra giugno e settembre?”, ha aggiunto.
(Adnkronos) - Sostenibilità e innovazione digitale. Sono i temi al centro della sesta edizione di Il Verde e il Blu Festival, al via oggi a Roma (18-19 giugno), appuntamento promosso dalla multinazionale di consulenza Bip. Tante le occasioni di confronto e riflessione sulle sfide e le opportunità della transizione energetica, della sostenibilità urbana e della trasformazione digitale. La Green Finance è uno dei temi della prima giornata di lavori, con approfondimenti sulle nuove strategie e i nuovi strumenti finanziari a disposizione degli investitori al servizio della transizione sostenibile. Altro tema, è l’uso delle risorse del territorio e in particolare delle strategie per una gestione efficiente delle risorse idriche, con l’obiettivo di preservare questo bene prezioso per le generazioni future. La seconda giornata sarà l’occasione per parlare dell’impatto dell’Ai sui processi produttivi e nel mondo del lavoro, tra nuove competenze e necessità di formazione, ma anche della normativa in materia di transizione energetica. Durante il panel dedicato ai distretti produttivi, si vedrà come questi possano diventare motori di crescita economica sostenibile, tra strategie di reshoring per riportare la produzione nei paesi d’origine e le ultime innovazioni che stanno rivoluzionando i processi produttivi. Il Report sulla Smart Mobility realizzato da Bip guiderà le tavole rotonde dedicate ad analizzare come sarà la mobilità del futuro. Secondo i dati, la micromobilità elettrica è apprezzata dal 20,7% degli italiani e rappresenta un passo verso la riduzione delle emissioni e l’alleggerimento del traffico urbano. Grande attenzione è rivolta ai veicoli elettici: il 55% degli italiani è pronto ad adottarne l’uso, motivato dalla consapevolezza dell'importanza di ridurre le emissioni di gas serra e dalla possibilità di risparmiare sui costi del carburante nel lungo termine. In materia di veicoli autonomi, però, solo il 30% dei rispondenti italiani si dice favorevole all’uso. Anche se l'Italia dimostra un forte impegno verso l'adozione di soluzioni di mobilità sostenibili, con una propensione significativa per l'uso dei mezzi pubblici e l'interesse crescente per i veicoli a zero emissioni, affronta ostacoli come la necessità di migliorare le infrastrutture di ricarica e incentivare l'uso del carpooling e delle soluzioni MaaS, cioè di mobilità che prevede l'integrazione di molteplici servizi di trasporto pubblico e privato accessibili in un unico canale digitale, ritenuta vantaggiosa da più del 50% dei rispondenti italiani. Il Report Smart People&Smart Government di Bip guiderà poi la tavola rotonda su rischi e opportunità di un’amministrazione sempre più digitale, da cui è emersa la richiesta di una maggiore vicinanza e accessibilità alla Pa. Il desiderio del 92% degli italiani di vivere nella 'città dei 15 minuti', dove tutti i servizi essenziali siano raggiungibili in 15 minuti a piedi o in bici, si scontra con la realtà del 54,9% degli utenti che utilizza ancora l'automobile per accedere ai servizi. Servizi e pubblica amministrazione risultano quindi ancora distanti: il 50% degli italiani denuncia un eccessivo carico burocratico nell'interazione con la Pa e, nonostante il crescente uso del digitale (41,5%), la modalità fisica resta prevalente (52,83%). Un tema importante per il futuro della digitalizzazione resterà quello dell’equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti. Dall’analisi, emergono tre preoccupazioni principali rispetto alla digitalizzazione: la perdita del contatto umano (64,86%), il rischio di esclusione digitale per fasce vulnerabili (62,16%) e i timori legati alla sicurezza dei dati personali (54,05%). "La sostenibilità non è un limite, ma una possibilità. Non frena la competizione, l’innovazione o il progresso: è la chiave per continuare a innovare senza distruggere, per competere senza consumare il futuro. In fondo, è questo il senso profondo della sostenibilità: una possibilità di esistere ancora, come genere, nel futuro", osserva Donato Iacovone, presidente di Bip.