RICERCA PROFESSIONISTI
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
1072 record trovati.
|
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
1072 record trovati.
|
(Adnkronos) - Arrivano i ponti e il meteo, lentamente, in Italia migliora. Il quadro del tempo comincia a mutare da oggi, 25 aprile, in vista del prossimo primo maggio. Da Milano a Roma, da Napoli a Palermo, le previsioni annunciano un 'laborioso' arrivo dell'anticiclone che porterà sole e temperature pienamente primaverili. In particolare, nella capitale interesse per le previsioni meteo di sabato 26 aprile: nella giornata dei funerali di Papa Francesco, con oltre 200mila persone attese a Roma, il rischio pioggia appare scongiurato. "Dopo settimane di maltempo e di frequenti nuvoloni ecco che gradualmente il tempo migliorerà tra il ponte del 25 aprile e quello del primo maggio: lentamente l'anticiclone tornerà a prendere possesso del nostro Continente, dopo che nelle ultime settimane una vasta area perturbata ha caratterizzato il meteo anche in Italia", dice all'Adnkronos Lorenzo Tedici, meteorologo di 'iLMeteo.it'. "In altre parole dopo un 25 aprile all’insegna di frequenti rovesci tra Nord-Est e settore adriatico, il tempo migliorerà con un sabato 26 decisamente più soleggiato ma ancora non caldo. Le temperature si assesteranno sui 25 gradi e i venti saranno deboli", aggiunge, delineando un weekend ancora caratterizzato, almeno in parte, dagli ombrelli. "Domenica 27 aprile un ultimo nocciolo freddo transiterà sulle Alpi occidentali prima di tuffarsi nel Mediterraneo: - continua Tedici - questa bassa pressione in rapido spostamento verso sud, provocherà delle precipitazioni tra Piemonte e Liguria al mattino, poi dal pomeriggio qualche scroscio verso Sardegna, Toscana e Lazio. Sul resto del Paese avremo una domenica decisamente gradevole". Quindi, l'inizio della settimana che segna il passaggio tra aprile e maggio. "La nuova settimana inizierà con i residui del nocciolo della domenica che porterà qualche acquazzone al Centro-Sud fino a martedì. In seguito, avvicinandosi al ponte del primo maggio, la pressione aumenterà così come le temperature. Al momento, sono previste belle giornate di sole da metà della nuova settimana fino almeno al 4 maggio: il secondo ponte festivo in pochi giorni sembra salvo", conclude Tedici. La settimana si aprirà lunedì 28 Aprile ancora nel segno dell'instabilità a causa del passaggio di un pericoloso fronte temporalesco: occhi puntati in particolare al Centro-Sud e sulle isole maggiori: su Sicilia e Sardegna non si escludono locali grandinate a causa della tanta energia potenziale in gioco. Da martedì 29 aprile, finalmente, la svolta con l'espansione dell'anticiclone Africano. La vasta area di alta pressione inizierà ad invadere, per la prima volta con decisione, buona parte del bacino del Mediterraneo e parte dell'Europa centrale inglobando quindi anche l'Italia. La stabilità all'insegna del bel tempo resisterà almeno fino al ponte del primo maggio con prevalenza di sole e assenza di precipitazioni, ad eccezione dei temporali su Alpi e settori adriatici nella giornata di martedì. Le temperature sono previste in deciso aumento, con punte massime fin verso i 24-25 gradi specie al Centro Nord.
(Adnkronos) - Il rettore della Vanvitelli eletto nel cda di Cineca. E' stato rinnovato il cda di Cineca nei suoi tre membri che lo compongono. Tra gli eletti, Antonella Polimeni, rettrice dell’Università di Roma La Sapienza, Francesco Ubertini, ex presidente del cda Cineca ed ex rettore dell’Ateneo di Bologna Alma Mater Studiorum, Gianfranco Nicoletti, rettore dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli. Nicoletti è stato eletto, insieme agli altri due membri che lo compongono, con 89 preferenze e 2 schede bianche. Cineca è tra i maggiori centri di calcolo in Italia e uno dei più avanzati al mondo per il calcolo ad alte prestazioni (high performance computing - hpc). Cineca è, al tempo stesso, uno dei più importanti fornitori di soluzioni e servizi per le università, i centri di ricerca, il Ministero dell’istruzione e del merito e il Ministero dell’università e della ricerca. Cineca supporta e promuove la transizione digitale attraverso l’innovazione e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative, la realizzazione di piattaforme integrate disegnate per i consorziati e con i consorziati e la fornitura di servizi a supporto di enti ed amministrazioni. La sua attività prevalente è rivolta ai propri consorziati. Costituito nel 1969, Cineca è un consorzio di soggetti a capitale pubblico e opera senza scopo di lucro per il bene comune, nell’interesse dei consorziati e del sistema nazionale. La sua compagine è composta da 120 enti, di cui 2 ministeri, 70 università italiane, 48 istituzioni pubbliche nazionali (14 enti di ricerca, 10 aziende ospedaliere universitarie-Irccs, 19 istituzioni Afam, 5 agenzie e istituzioni).
(Adnkronos) - Il 22 aprile il mondo celebra la Giornata della Terra, l’Earth Day che da 55 anni mobilita milioni di persone di ogni continente per la tutela del Pianeta. EarthDay.org, organizzatore globale della Giornata della Terra, ha indicato per il 2025, il tema ‘Our Power, Our Planet’ esortando tutti “a unirsi a sostegno delle energie rinnovabili, con l'obiettivo di triplicare la produzione globale di elettricità pulita entro il 2030”. “Esortiamo tutti a valutare scelte energetiche intelligenti per le proprie famiglie e a sostenere un'implementazione rapida e accelerata delle energie rinnovabili da parte di governi locali e nazionali, industrie e aziende”, affermano gli organizzatori. La Giornata della Terra nasce negli Usa sulla scia della pubblicazione nel 1962 del libro di Rachel Carson, ‘Primavera silenziosa’, e di una crescente coscienza sui temi ambientali e sul legame tra inquinamento e salute pubblica. Il senatore degli Stati Uniti, Gaylord Nelson, fu promotore del primo Earth Day del 22 aprile del 1970 con la mobilitazione di 20 milioni di americani per chiedere maggiore protezione per il Pianeta; un evento che nel 1990 è diventato globale coinvolgendo 200 milioni di persone in 141 Paesi. Oggi l’Earth Day arriva a mobilitare un miliardo di persone in 192 Paesi con azioni e partner coordinati a livello globale dal network no profit Earthday.org.