RICERCA PROFESSIONISTI
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
6716 record trovati.
|
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
6716 record trovati.
|
(Adnkronos) - "Il Piano Mattei è la chiave per una cooperazione duratura tra Europa e Africa. Segna un cambio di paradigma: non più un rapporto di neo-colonialismo, ma una cooperazione paritaria". Così il Presidente di Med'Or Marco Minniti durante un incontro dedicato al 'Mediterraneo allargato' a Taormina (Messina). "Il Mediterraneo rimane il centro degli equilibri geopolitici mondiali. Dobbiamo essere consapevoli che l'impegno dell'Italia verso l'Africa non debba essere guidato dalla carità, ma dal fatto che i destini dei nostri Paesi siano strettamente connessi. Nei prossimi 20 anni, l'Africa sarà lo specchio dell'Europa: se starà bene, anche l'Unione Europea starà bene".
(Adnkronos) - Rinnovato l’incarico a Massimo Prete come presidente di Moa società cooperativa organizzatrice delle manifestazioni Moacasa e Casaidea, ogni anno molto amate e attese dal pubblico grazie all’offerta di soluzioni in mostra, per arredi interni ed esterni, all’insegna dell’alta qualità del made in Italy. L’assemblea dei soci ha confermato la nomina per un altro triennio, una decisione che avvalora il buon lavoro svolto da Massimo Prete nel mandato precedente anche in vista delle celebrazioni del 50° anniversario dalla fondazione di Moa società cooperativa, in programma in concomitanza con Moacasa 2025, alla Fiera di Roma dal 25 ottobre al 2 novembre. I due appuntamenti fieristici presentano a ogni edizione idee e novità altamente qualificate e specializzate, una selezione di eccellenza proposta da industrie provenienti da diverse parti di Italia e artigiani del territorio, espressione delle maestrie della tradizione, lungo un percorso espositivo progettato per stimolare curiosità, attenzione e gusto, attraverso contaminazioni estetiche continue. “Sono orgoglioso - sottolinea il presidente Massimo Prete - di trovarmi ancora una volta alla guida di due manifestazioni così amate da pubblico e operatori del settore, in particolare quest’anno che Moa società cooperativa festeggia la sua storia di successo con il cinquantenario. Moacasa e Casaidea sono due appuntamenti del calendario fieristico che raccolgono a ogni loro edizione interesse e attenzione per l’ampia offerta di soluzioni per l’abitare e per l’outdoor, in grado di accogliere ogni gusto ed esigenza. Mobili, arredo e complementi accompagnano il visitatore in un percorso che mixa tradizione e innovazione, sempre all'insegna di un alto livello qualitativo e di design. L’offerta si completa con altri servizi a valore aggiunto che tutti i nostri espositori garantiscono, fornendo lavori di progettazione a misura, realizzati a regola d’arte, senza dimenticare i servizi di assistenza tecnica, montaggio e garanzia, sempre più richiesti e apprezzati dall’utente finale. Le diverse edizioni si distinguono negli anni poi per iniziative a vario titolo: dagli spazi riservati ai giovani designer alle collaborazioni con Università, ma anche mostre a tema e l’esposizione di pezzi unici firmati dai maggiori architetti, fino alle aree dedicate agli artigiani, alla ristrutturazione e alla consulenza gratuita per la progettazione di interni”. Costituita nel 1975, Moa società cooperativa racchiude tra i suoi espositori le migliori aziende italiane, il cui pregio viene valorizzato da un format espositivo progettato con lo specifico intento di far dialogare con intelligenza industria e artigianato di alto livello, classico e design, promuovendo i marchi più significativi del made in Italy. “La missione di Moa società cooperativa - continua Massimo Prete - è di favorire la tradizione italiana con manufatti artigianali e industriali di qualità, prodotti dalle nostre aziende, e di anticipare le novità del settore, presentando in anteprima ai visitatori i trend di design e di mercato. La missione di Moa società cooperativa è di favorire la tradizione italiana e la sua eccellenza con i migliori manufatti prodotti dalle aziende nazionali, anticipando le novità del settore e presentando in anteprima ai visitatori i trend di design e di mercato. Un impegno che ci prendiamo da 50 anni, dal 1975, anno della fondazione della Cooperativa”.
(Adnkronos) - Svelati i finalisti della quinta edizione del Premio Demetra, promosso da Comieco, il riconoscimento nazionale dedicato ad autori ed editori indipendenti che trattano e approfondiscono nelle proprie opere temi legati a ecologia, ambiente, cambiamento climatico, ricerca scientifica, transizione ecologica ed economia circolare, ma anche allo sviluppo e all’impiego di nuove tecnologie. Un progetto nato per valorizzare il lavoro di chi si impegna a raccontare le sfide ecologiche del nostro tempo e a costruire nuove narrazioni intorno al rapporto tra uomo, natura, tecnologia e futuro. Le cinque sezioni in concorso, Saggistica, Saggistica straniera tradotta in italiano, Narrativa, Libri per ragazzi, Graphic novel italiana e tradotta, testimoniano l’attenzione del Premio verso forme di racconto capaci di coinvolgere pubblici diversi e di dialogare con generi e linguaggi molteplici. Centrale, come ogni anno, il coinvolgimento delle nuove generazioni: la sezione dedicata ai Libri per ragazzi è valutata anche da una giuria esterna composta dagli studenti dell’Itcg Cerboni di Portoferraio, testimoni diretti della crescente sensibilità ambientale tra i più giovani. Quest’anno, inoltre, per la sezione Graphic Novel italiana e tradotta sono stati coinvolti nella giuria i detenuti della Casa di Reclusione di Porto Azzurro, mentre per la sezione Narrativa è stato coinvolto il circolo di lettura Tisana letteraria dell’Isola d’Elba. La cerimonia di premiazione, durante la quale saranno annunciate le opere vincitrici, si terrà a Rio nell’Elba venerdì 18 luglio, nell’ambito di Elba Book Festival. Ciascuna delle cinque opere vincitrici riceverà un premio in denaro di 2.000 euro. La giuria, composta da Ermete Realacci (presidente), Paolo Barcucci (curatore di mostre), Duccio Bianchi (responsabile scientifico), Ilaria Catastini (editore, Albeggi Edizioni), Carlo Montalbetti (Comieco), Giorgio Rizzoni (Elba Book Festival), e coordinata da Alice Zappa per Comieco, ha selezionato le 17 opere finaliste tra un centinaio di opere in concorso. I finalisti per la categoria Saggistica: Giulio Betti, Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico, Aboca; Luigi Ciotti, Mirta Da Pra, Dalla transizione alla conversione ecologica, La Via Libera; Giulio Ferroni, Natura vicina e lontana. Umanesimo e ambiente dagli antichi greci all’intelligenza artificiale, La nave di Teseo; Massimo Lapucci, Stefano Lucchini, Ritrovare l’umano. Perché non c’è sostenibilità senza Health, Human and Happiness, Baldini+Castoldi. Per la Saggistica straniera tradotta in italiano: Kristoffer Hatteland Endresen, Un po’ come noi. Storia naturale del maiale (e perché lo mangiamo), Codice Edizioni; Adriana Petryna, Lavoro d’orizzonte. Ai confini della conoscenza nel vortice del cambiamento climatico, DeriveApprodi; John Vaillant, L’età del fuoco, Iperborea. Per la Narrativa: Patrizia Carrano, Il cuore infranto della quercia, Aboca; Piero Malenotti, Per l’ultima goccia, Sensibili alle foglie; Beatrice Peruffo, Segreti di ghiaccio. La deriva di Larsen B, Linea Edizioni. Per la sezione Libri per ragazzi: Paolina Baruchello, Jeanne, Sinnos; Stefano Mancuso, Philip Giordano, Il favoloso viaggio delle piante, Aboca; Walter Obert, Animali, Sabìr Editore; Cinzia Scaffidi, Lucio Carraro, Francesco Donadini, Ecoscuola. L’album della transizione ecologica, Arcari Editore. Per la Graphic novel italiana e tradotta: Alice Berti, Un poema per le piccole cose, Bao Publishing; Andrea Ferraris, Temporale, Oblomov Edizioni; Roberto Grossi, La grande rimozione, Coconino. Il Premio Demetra è promosso da Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, in collaborazione con Elba Book Festival. Si svolge con il supporto di Seda International Packaging Group (Main Sponsor), Esa Ambiente, UniCoop Tirreno, Fondazione Symbola e con il patrocinio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e del Comune di Rio (Isola d’Elba, Livorno).