RICERCA PROFESSIONISTI
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
9697 record trovati.
|
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
9697 record trovati.
|
(Adnkronos) - Il presidente russo Vladimir Putin si dice pronto a impegnarsi in negoziati con l'Ucraina "senza precondizioni". "Lo ha precisato nel colloquio di ieri con l'inviato di Donald Trump Steve Witkoff", ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, ricordando che questa disponibilità era già stata espressa da Putin in diverse occasioni nel passato. Da parte sua la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen garantisce pieno sostegno a Kiev per una "pace giusta". "Caro Zelensky, l'Europa sosterrà sempre l'Ucraina nella ricerca della pace" scrive in un post su X, dopo aver incontrato a Roma il presidente ucraino. "Potete contare sul nostro sostegno al tavolo delle trattative per raggiungere una pace giusta e duratura", riferendo che oggi si è discusso anche "dei passi che l'Ucraina sta compiendo per guadagnarsi un posto nella nostra famiglia di nazioni". Zelensky in un post ha scritto di aver parlato con Ursula von der Leyen dei "passi che aiuteranno a proteggere le vite degli ucraini, ripristinare la sicurezza e avvicinarci a un cessate il fuoco senza condizioni". "Abbiamo anche discusso di rafforzare la cooperazione fra l'Ucraina e l'Unione europea, in particolare attraverso l'iniziativa ReArm Europe". "Attenzione particolare è stata data alla preparazione del 17esimo pacchetto di sanzioni Ue. E' cruciale che questo pacchetto colpisca settori cruciali dell'economia russa e serva come uno degli elementi di pressione perché la Russia ripristini la pace", ha aggiunto. "Teniamo al sostegno dell'Unione europea. Insieme lavoriamo per la sicurezza delle persone, per una pace giusta, e per il futuro europeo dell'Ucraina", ha concluso. Donald Trump, poco dopo aver lasciato Roma, dove ha incontrato il presidente ucraino Zelensky, esprime i propri dubbi sul social Truth. "Non c'era motivo per Putin di lanciare missili su aree civili, città e villaggi negli ultimi giorni. Mi fa pensare che forse non vuole fermare la guerra, mi sta solo prendendo in giro, e che debba essere trattato diversamente, con sanzioni bancarie o secondarie? Troppe persone stanno morendo!!!". Dall'Air Force One che lo sta riportando negli Stati Uniti, Trump pubblica anche, sempre sul social Truth, alcuni video e foto di momenti significativi dei funerali di Papa Francesco con lui protagonista. A partire dalla foto del giorno, quella del faccia a faccia con il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. Poi, in rapida successione, una clip che lo mostra in prima fila, al fianco della moglie Melania, tra i capi di Stato. E un altro filmato in cui esce dalla Basilica e viene fatto accomodare nel palco autorità e, infine, il momento di raccoglimento con la moglie davanti al feretro del Papa. Nel pomeriggio di oggi c'è stato, poi, un faccia a faccia tra la premier Meloni e Zelensky. Nel corso dell'incontro la presidente del Consiglio "ha salutato positivamente la piena disponibilità dell'Ucraina per un immediato cessate il fuoco", riferisce Palazzo Chigi, in una nota. Ora "ci si attende che anche la Russia dimostri concretamente la propria volontà di perseguire la pace", si legge ancora nel comunicato. I leader, inoltre, "hanno ribadito il sostegno agli sforzi del presidente Trump per il raggiungimento di una pace giusta e duratura, capace di garantire un futuro di sicurezza, sovranità e libertà all'Ucraina".
(Adnkronos) - Bitget, società Web3 e tra i principali exchange di criptovalute al mondo, presenta il corso online 'Esplorando il Web3: tecnologia rivoluzionaria e carriere del futuro' in collaborazione con Cryptogirl, la prima community italiana di donne nel mondo del Web3. Il programma mira a fornire le basi della tecnologia blockchain e delle sue applicazioni, con una sessione dedicata alle opportunità di lavoro nel settore. Il corso, aperto a tutti previa registrazione, si terrà su Zoom in tre sessioni distinte, ciascuna della durata di 90 minuti, alle ore 18:00 dei giorni 28, 29 e 30 aprile 2025. Le sessioni tratteranno i seguenti temi: Introduzione alla blockchain: panoramica dei concetti essenziali (28 aprile); Applicazioni della blockchain: casi d'uso e valore della blockchain oggi (29 aprile); Lavorare nel Web3: competenze e opportunità di impiego nel settore (30 aprile). Ogni sessione includerà una parte teorica, applicazioni pratiche e una parte dedicata alle domande e risposte con i relatori, per approfondire gli argomenti trattati. Parla dell’iniziativa all’Adnkronos/Labitalia Gracy Chen, ceo di Bitget: “Crediamo fermamente che l'educazione e l'inclusività siano i pilastri fondamentali per costruire un ecosistema Web3 solido e prospero. Questa collaborazione mira a creare un settore in cui le donne siano protagoniste attive e influenti. Vogliamo abbattere le barriere, fornire gli strumenti necessari e ispirare la prossima generazione di leader femminili nel mondo della blockchain”. “Vediamo ogni giorno - spiega Maria Paolicelli, co-fondatrice di Cryptogirl - come il Web3 e la tecnologia blockchain stiano ridisegnando il nostro modo di lavorare, creando un mondo di opportunità da sfruttare. Purtroppo, molte donne ancora non osano lanciarsi, per mancanza di conoscenze concrete o per paura di sbagliare in questo nuovo settore. Questo progetto è nato proprio per questo: per offrire un primo supporto alle donne che desiderano intraprendere una carriera nel settore”. “Con questo corso vogliamo dare alle donne non solo competenze tecniche, ma anche fiducia nelle proprie capacità e nella possibilità di costruire un percorso professionale nel Web3”, aggiunge Giorgia Campus, co-fondatrice di CryptoGirl, progetto che si concentra sulla promozione dell'empowerment femminile nel settore della blockchain e delle criptovalute. Il corso si inserisce nell'ambito dell'iniziativa Blockchain4Her (B4H), lanciata da Bitget oltre un anno fa con un fondo di 10 milioni di dollari. Negli ultimi dodici mesi, B4H ha compiuto progressi significativi, coinvolgendo oltre 1000 donne a livello globale e distribuendo 50.000 dollari per sostenere progetti promettenti guidati da donne. Attraverso questa iniziativa, Bitget si impegna a costruire un ecosistema Web3 più equo e diversificato, in cui le donne abbiano un ruolo più centrale e influente nel settore blockchain. Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 27 aprile.
(Adnkronos) - Con il progetto speciale ‘Intelligent Venice: la più antica città del futuro’ “c’è un cambio di paradigma. Dopo una lunga stagione in cui si diceva 'salviamo Venezia', adesso è il momento in cui Venezia salva il resto del mondo offrendo sé come modello, come riferimento e come descrizione”. Queste le parole di Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale di Venezia, durante la presentazione del progetto speciale di Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità - Venice Sustainability Foundation (Vsf), questa mattina nel capoluogo veneto. Si tratta di un progetto espositivo dedicato alla sostenibilità nel contesto della Biennale Architettura 2025 che inizierà sabato 10 maggio nel capoluogo Veneto. Un progetto che per il presidente Buttafuoco incarna la “descrizione, il punto di genio e di ingegno di un'idea tecnologica e culturale, storicamente fondata su quel che Venezia ha saputo dare”.