RICERCA PROFESSIONISTI
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
1 record trovato.
|
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
1 record trovato.
|
(Adnkronos) - Ultimo si prepara a scrivere la storia. Oggi, martedì 15 luglio, sono stati messi a disposizione i biglietti per il mega raduno che il cantautore romano realizzerà il prossimo anno, il 4 luglio 2026, a Tor Vergata. In meno di un'ora sono stati venduti 200 mila biglietti. Ad annunciare il quasi sold out - la stima degli amministratori è di un'affluenza di ben 250mila spettatori - è lo stesso Niccolò Moriconi (nome all'anagrafe) sui social: "Grazie", ha scritto a corredo di uno scatto in cui si mostra sorridente. Alle 14.00 è stata aperta la vendita dei biglietti. I prezzi sono decrescenti a seconda della distanza dal palco. Le fasce di prezzo sono le seguenti: 99 euro (cifra che include biglietto e prevendita ma con commissioni e oneri il prezzo finale diventa di 105,93 euro) per i Pit 1 e 2, denominati 'Pianeti' e 'Peter Pan' (tutti i settori hanno i nomi degli album del cantautore); 92 euro (che diventano 98,44 con commissioni e oneri) per il Pit 3 'Colpa delle Favole'; 80,50 euro (prezzo finale 86,14) per il Pit 4 'Solo'; 69 euro (73,83 prezzo finale) per il Pit 5 'Alba'; 49 euro (52,43 prezzo finale) per il Pit 6 'Altrove'. Come fu per il Vasco Modena Park, l'unico live raduno paragonabile a questo, anche in questo caso l'allestimento prevederà maxischermi e ripetitori audio sui lati lungo la platea per permettere anche a chi non sarà vicino al palco di godere della vista e dell'acustica. Sul sito dedicato (lafavolapersempre.it), accanto al countdown, si legge: "Sarà una giornata simbolica, intensa e carica di significato: un concerto che ripercorre il cammino di un artista che ha saputo trasformare il sogno in realtà, partendo da zero, con forza, determinazione e talento. Un live per chi ha sempre creduto in lui, per chi si è sentito rappresentato dalle sue parole e dalla sua musica. Una celebrazione collettiva, dalla parte degli Ultimi, per sentirsi primi. Per sempre". Non a caso la data scelta è quella del 4 luglio, un giorno fondamentale per Niccolò Moriconi e per la sua ‘Generazione Ultimo’. Bisogna riavvolgere il nastro al 4 luglio 2019. Quella sera, un giovanissimo Ultimo calcava per la prima volta il palco dello Stadio Olimpico di Roma, realizzando un sogno davanti a oltre 63mila persone. Se la data è un simbolo, il luogo è una scommessa che lo proietta direttamente nella storia. Con questo evento, Ultimo è infatti il primo artista ad annunciare un live nella enorme area di Tor Vergata, la stessa destinata ad accogliere il Giubileo dei Giovani con un milione di partecipanti attesi. Un'area che, nelle intenzioni dell'amministrazione capitolina, potrà diventare una nuova venue romana per i grandi concerti. La stima degli amministratori è di un'affluenza di ben 250mila spettatori, cifra che permetterebbe a Ultimo di battere il record di 225mila spettatori siglato con il Modena Park dal 'maestro' Vasco Rossi, il primo luglio del 2017.
(Adnkronos) - "Il Report sulla retribuzione 2024 di Coverflex ha rilevato come il 60% dei lavoratori percepisca poca chiarezza nei criteri per promozioni e aumenti salariali, mentre il 74% ritiene il proprio pacchetto retributivo inadeguato o poco competitivo rispetto ad altre aziende del settore. In un mercato del lavoro sempre più fluido e intergenerazionale, questi dati non sorprendono affatto: la trasparenza non è più un 'nice to have', ma un principio imprescindibile per costruire ambienti di lavoro equi, attrattivi e sostenibili". Lo dice all'Adnkronos/Labitalia Andrea Guffanti, general manager Coverflex Italia. "La direttiva europea 2023/970 - spiega - che dovrà essere recepita dai Paesi membri entro giugno 2026 rappresenta un passaggio cruciale, perché introduce l’obbligo di rendere espliciti criteri retributivi, scatti di livello e parametri salariali, assicurando che il divario retributivo tra generi non superi il 5%. Si tratta di un punto di svolta che rischia però di restare solo un atto formale se non accompagnato da un cambiamento culturale più ampio. I numeri italiani, del resto, parlano chiaro. Secondo un recente sondaggio di Indeed, solo il 19,3% degli annunci di lavoro pubblicati online include una fascia di retribuzione, a fronte del 50,7% in Francia e del 69,7% nel Regno Unito. Anche all’interno delle imprese, la strada è lunga: meno della metà adotta politiche trasparenti, e appena il 40% si dichiara favorevole al fatto che i propri dipendenti possano discutere apertamente di salario". "Come manager - sottolinea - credo che la trasparenza non debba essere solo una risposta normativa, ma un valore fondante del modo in cui ripensiamo la retribuzione oggi. E' con questa convinzione che ogni giorno in Coverflex lavoriamo per costruire un sistema più equo, accessibile e consapevole e per ridurre l’asimmetria informativa tra dipendente e azienda. Credo anche che parlare di 'salario' non basti più. Dobbiamo iniziare a parlare di pacchetto retributivo: una combinazione di strumenti che include retribuzione, stock option, benefit, flessibilità e benessere individuale". "Sempre più persone- avverte - in particolare tra le nuove generazioni, chiedono coerenza, chiarezza e partecipazione nei processi retributivi. Non si tratta solo di sapere 'quanto si guadagna', ma come e perché quella cifra è stata definita, quali diritti e opportunità si accompagnano a quel ruolo, quali strumenti rendono realmente sostenibile la vita delle persone e quali possono essere i percorsi di crescita all’interno dell’azienda. In questo scenario, la trasparenza è un impegno che deve riguardare l’intera comunità del lavoro: imprese, manager, istituzioni, collaboratori". "Per essere parte attiva di questo cambiamento - suggerisce Andrea Guffanti - chi fa impresa deve contribuire a promuovere un approccio in cui il dialogo interno, la chiarezza dei criteri, la condivisione degli obiettivi diventino elementi di fiducia e non di conflitto. Perché la fiducia è il fondamento di ogni cultura aziendale sana". "Non basta allinearci a una direttiva europea - ammette - è il momento di abbracciare un nuovo approccio al lavoro, basato su responsabilità condivisa, inclusione e trasparenza piena. Un approccio in cui finalmente retribuire non significa solo pagare una persona, ma prendersene cura".
(Adnkronos) - “Spesso si pensa che sia l’Europa a imporre scelte ai Paesi membri, ma nel caso dell’economia circolare è accaduto il contrario: l’Italia ha tracciato per prima la strada, con esperienze concrete di raccolta differenziata, impianti industriali e filiere produttive che l’Unione ha inserito nelle proprie direttive e regolamenti, e che hanno anticipato gli obiettivi europei. Abbiamo una leadership internazionale che raccontiamo ancora troppo poco: il modello italiano dell’economia circolare è un esempio straordinario, da preservare e rafforzare per il futuro”. Questo il commento di Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, in occasione dell’Ecoforum 2025, tenutosi a Roma e organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.