ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Putin pronto ad un vertice con Trump ma non con Zelensky perché le condizioni necessarie perché ciò avvenga "sono ancora lontane". In attesa della decisione del presidente Usa sulle nuove sanzioni alla Russia se non ci sarà l'accordo di pace in Ucraina, Mosca e Washington hanno raggiunto un accordo per l'incontro tra i due leader nei prossimi giorni, e i lavori per il summit sono iniziati. Un vertice che, ha precisato Trump, ci sarà anche se il leader russo non si incontrasse prima con il presidente ucraino. L'affermazione contraddice precedenti resoconti dei media statunitensi che, citando funzionari anonimi della Casa Bianca, affermavano che un incontro Putin-Zelensky fosse un prerequisito per il vertice di Trump con la sua controparte russa. Alla domanda dei giornalisti nello Studio Ovale se Putin fosse obbligato a incontrare prima Zelensky, Trump ha risposto semplicemente: "No, non è obbligato, no. Vorrebbero incontrarmi e farò tutto il possibile per fermare le uccisioni", ha aggiunto. I preparativi per il colloquio sono già iniziati alla Casa Bianca e forse anche al Cremlino, dal momento che è da otto mesi che il presidente americano ha parlato a più riprese del possibile incontro con Putin. Su richiesta di Trump, il processo per i preparativi del vertice è quindi è stato accelerato: l'incontro potrebbe aver luogo "già la prossima settimana", ha spiegato l'assistente del Cremlino Yuri Ushakov, o nelle prossime due settimane, sottolinea più cauto The Bell. Dopo che Putin ha incontrato l’inviato speciale di Trump, Steve Witkoff, al Cremlino, i rapporti di Washington hanno suggerito che il presidente russo aveva accettato di incontrare prima Trump e poi Zelensky in un trilaterale per negoziare un cessate il fuoco nella guerra in Ucraina. Ma il Cremlino ha negato che sia stato sollevato il tema di un vertice a tre con Zelensky. “Proponiamo di concentrarci sui preparativi per un incontro bilaterale con Trump in primo luogo”, ha detto il consigliere presidenziale russo Yuri Ushakov,ai giornalisti di Mosca. “Per quanto riguarda la possibilità di un potenziale vertice trilaterale, di cui per qualche motivo Washington stava parlando, questo è stato solo menzionato dalla parte americana durante l’incontro al Cremlino. Ma non è stato discusso. La parte russa ha scelto di non commentare in alcun modo questa possibilità". Un incontro con Zelensky, "è possibile", ma le condizioni necessarie perché ciò avvenga "sono ancora lontane", ha poi chiosato Putin, citato dalla Tass. Nessuna sede è stata indicata per il potenziale vertice bilaterale, ma Putin, che stava ha incontrato ieri Mohamed bin Zayed Al Nahyan, il leader degli Emirati Arabi Uniti, al Cremlino, ha suggerito che gli Emirati Arabi Uniti potrebbero essere un luogo adatto per tenere i colloqui. “Abbiamo molti amici che sono disposti ad aiutarci a organizzare tali eventi. Uno dei nostri amici è il presidente degli Emirati Arabi Uniti”, ha detto. In serata poi il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto conversazioni telefoniche con Trump, Zelensky, e con il Presidente degli Emirati Arabi Uniti, S.A. Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan. La premier si è confrontata in particolare con gli interlocutori sugli sforzi in corso per il raggiungimento di un cessate il fuoco e per un percorso negoziale che possa garantire una pace giusta e duratura in Ucraina, anche alla luce delle più recenti iniziative diplomatiche promosse dagli Stati Uniti. "Ho parlato con il Presidente del Consiglio dei Ministri italiano GiorgiaMeloni. È stata una conversazione proficua, in cui abbiamo condiviso una visione comune su come procedere verso una pace reale ed equa. Abbiamo condiviso i dettagli dei nostri recenti contatti con altri leader. È importante per l'Ucraina che i nostri partner siano ben informati sulla situazione. Vogliamo tutti un futuro definito e sicuro per l'Europa", ha scritto su X il presidente ucraino. "Giorgia sostiene fermamente la posizione secondo cui i leader europei devono essere coinvolti negli sforzi diplomatici a fianco degli Stati Uniti per stabilire la pace. Questa guerra si sta svolgendo nel continente europeo, l'Ucraina si sta muovendo verso l'adesione all'Ue, l'Unione Europea parteciperà alla ricostruzione del nostro Paese dopo la guerra. Ecco perché la voce dell'Europa deve essere assolutamente presa in considerazione. Abbiamo coordinato i nostri prossimi passi, inclusi i contatti con il Presidente Trump, e abbiamo concordato di rimanere in contatto", ha aggiunto. "Grazie, Giorgia, per la tua posizione di principio e il tuo incrollabile sostegno", ha concluso il presidente ucraino. "Tutte le decisioni da prendere per porre fine a questa guerra e garantire la sicurezza riguardano in realtà l'intera Europa", ha dichiarato ancora Zelensky nel suo consueto videomessaggio serale pubblicato sui social. Zelensky si è espresso a favore di una maggiore influenza europea nei negoziati in corso tra Stati Uniti e Russia per porre fine alla guerra in Ucraina, ribadendo che il conflitto rappresenta una guerra della Russia non solo contro l'Ucraina, ma "in Europa e contro l'Europa". Secondo Zelensky "la voce dell'Europa deve influenzare i processi". Dopo le telefonate con il cancelliere tedesco Friedrich Merz, il presidente francese Emmanuel Macron e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, Zelensky sta pianificando anche una telefonata con la premier italiana, Giorgia Meloni. Mentre il presidente degli Stati Uniti Donald Trump spera di negoziare con il presidente russo, Vladimir Putin, la prossima settimana per porre fine alla guerra in Ucraina. Zelensky sarebbe coinvolto nei colloqui solo in una fase successiva. Già in primavera, Kiev ha insistito per essere direttamente coinvolta in tutti i colloqui per porre fine al conflitto. Anche se i risultati della missione moscovita di Witkoff hanno superato le aspettative - per la prima volta Putin avrebbe avanzato "esempi specifici" delle condizioni per porre fine alla guerra -, Trump oggi dovrebbe comunque fare un annuncio sulle sanzioni, come ipotizzato mercoledì scorso da Marco Rubio. Molto probabilmente, si anticipa, le misure saranno molto blande e limitate alla 'flotta fantasma' di petroliere e gasiere che vengono usate da Mosca per aggirare le sanzioni. Trump dovrà dissipare i timori che Putin usi l'incontro come un altro modo per far slittare l'introduzione di nuove sanzioni e trascinare i colloqui di pace, scrive intanto il Wall Street Journal. "Tutto il mondo attende il prossimo passo", concorda Patrick Wintour, giornalista del Guardian. Con l'avvicinarsi della scadenza, crescono i dubbi sulla possibilità che Trump punisca duramente la Russia per i ritardi nei negoziati. "Ciò che Trump farà per sanzionare Putin potrebbe definire l'intera sua carriera presidenziale".
(Adnkronos) - Al via la mostra 'Made in Gubbio', il viaggio nel cuore più autentico della città dei Ceri, in Umbria, ospitato dall’8 agosto al 28 settembre al Muam - Museo Arti e Mestieri, a Palazzo Beni, dove tra esposizioni, incontri e approfondimenti le eccellenze artigianali ed enogastronomiche del territorio saranno al centro dell’attenzione. “Un percorso, ma anche un’esperienza che vuole raccontare la città attraverso le mani, le storie e le passioni di chi la vive ogni giorno ovvero gli artigiani, i maestri del gusto, i custodi di tradizioni secolari. Sarà un vero e proprio omaggio all’eccellenza artigianale e agroalimentare del territorio eugubino, un intreccio di saperi e sapori che parla di identità, appartenenza e bellezza", spiega Alessandro Maurilli, curatore della mostra. Ogni spazio del Museo sarà trasformato in un mondo da esplorare: ambienti dedicati alle antiche arti e mestieri che ancora oggi definiscono il volto di Gubbio, affiancati da una sala speciale dove il cibo diventa racconto, memoria, cultura. A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, due video emozionali accompagneranno i visitatori: uno, realizzato ad hoc, dedicato agli artigiani e alle loro storie, l’altro pensato come un ritratto visivo della città, capace di evocare tutta la magia di Gubbio. Saranno presenti anche alcuni dispositivi multimediali al fine di rendere più immersiva e dinamica la visita. A completare l’esposizione e per approfondire i singoli mestieri, anche una raccolta di volumi cartacei, grazie alla collaborazione con la Biblioteca Sperelliana, disponibili per la consultazione. All’interno del Museo sarà inoltre presente un desk informativo sugli artigiani presenti in mostra e, ogni opera esposta, avrà accanto un qr code che riporta direttamente al sito dell’artigiano che l’ha realizzata. L’iniziativa verrà arricchita anche da un’esposizione di manufatti realizzati dai ragazzi della Società Cooperativa Sociale Asad che hanno maturato esperienze nell’ambito dell’artigianato artistico attraverso il progetto 'Fili di Futuro'. Dopo il taglio del nastro oggi, dall’8 agosto il Museo sarà sempre aperto per ospitare gli appassionati che arriveranno in città. E già in questo primo fine settimana le arti saranno in diretta per tutti, grazie al Simposio di Scultura sul tema 'Il Genio del Luogo', a cura di Giuseppe Allegrucci, che vedrà alcuni scultori da tutta Italia cimentarsi nella realizzazione di opere. L’appuntamento è sabato 9 agosto dalle 10 alle 22 e domenica 10 agosto dalle 10 alle 19 in piazza Ex Seminario. Le sculture prenderanno forma ispirandosi al territorio e alla materia di Gubbio, le opere realizzate saranno poi esposte al Muam fino al 13 settembre, giornata in cui è prevista una Asta di Beneficenza e il ricavato delle opere vendute andrà al Comitato per la Vita 'Daniele Chianelli'. Gli artisti presenti saranno gli eugubini Giuseppe Allegrucci, Marco Grassini, Gianluca Ghirelli, e i calabresi Guerino Lento (da Scarcelli) e Anna Monia Paura, (da Fuscaldo). Il filo conduttore della mostra saranno le persone, gli artigiani. Le loro mani, la loro esperienza, la saggezza. Per renderli ancora più protagonisti saranno i loro volti, ritratti dal fotografo Daniele La Monaca, ad accompagnare il percorso della mostra. Non solo: per esaltare le maestranze artigianali del territorio, i visitatori potranno portare con sé un ricordo di questa esperienza grazie ai souvenir unici, realizzati a mano dagli stessi artigiani protagonisti della mostra. Inoltre, durante tutto il periodo espositivo, il Muam si animerà con eventi, incontri, dimostrazioni e laboratori: una serie di momenti speciali in cui approfondire, condividere, emozionarsi. Un invito ad avvicinarsi, a scoprire, a sentire Gubbio con occhi nuovi. 'Made in Gubbio' non è solo una mostra, ma un omaggio alla storia della città. È Gubbio che si mostra, fiera, al mondo. Lo stesso logo di 'Made in Gubbio' vuole essere un ponte tra il passato e il presente della città, andando a sottolineare quello che rappresenta uno degli aspetti più conosciuti e apprezzati a livello internazionale. Il logo, infatti, riporta la sigla che Mastro Giorgio Andreoli apponeva sulle sue maioliche. Inventore della tecnica del lustro, Mastro Giorgio, nato a Inta, nel Comune di Verbania sul lago Maggiore, è una figura molto conosciuta ed apprezzata che stabilì la sua bottega proprio a Gubbio. Una delle sue firme si componeva di due lettere, la 'M' e la 'G' sovrastate da un punto. "Questa sigla, nell’interpretazione che abbiamo voluto darle, rappresenta l’acronimo di Made In Gubbio. Con una sigla abbiamo cercato di racchiudere la forte tradizione radicata a Gubbio con la volontà di aprirla agli occhi di tutti", conclude il curatore.
(Adnkronos) - Luglio 2025 è stato il terzo luglio più caldo a livello globale, con una temperatura media di 16,68 °C, 0,45 °C in più rispetto alla media di luglio del periodo 1991-2020. Inoltre, è stato più freddo di 0,27 °C rispetto al record di luglio 2023 e di 0,23 °C nel confronto con luglio 2024, il secondo più caldo. Lo rende noto il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea con finanziamenti dell'Ue. Guardando, poi, alla media stimata del periodo 1850-1900, luglio 2025 è stato di 1,25 °C più caldo, diventando quindi il quarto mese degli ultimi 25 con una temperatura globale inferiore a 1,5 °C rispetto al livello preindustriale. Il periodo di 12 mesi da agosto 2024 a luglio 2025 è stato di 0,65 °C superiore alla media del periodo 1991-2020 e di 1,53 °C superiore al livello preindustriale. Secondo Carlo Buontempo, direttore del C3S, "due anni dopo il luglio più caldo mai registrato, la recente serie di record di temperatura globale è terminata, almeno per ora. Ma questo non significa che il cambiamento climatico si sia arrestato. Abbiamo continuato ad assistere agli effetti del riscaldamento globale in eventi quali il caldo estremo e le inondazioni catastrofiche di luglio. Se non stabilizziamo rapidamente le concentrazioni di gas serra nell'atmosfera, dovremo aspettarci non solo nuovi record di temperatura, ma anche un aggravamento di questi impatti, e dobbiamo prepararci a questo". La temperatura media sul territorio europeo a luglio 2025 è stata di 21,12 °C, 1,30 °C in più rispetto alla media di luglio del periodo 1991-2020, rendendo il mese scorso il quarto luglio più caldo mai registrato nel Continente.