ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Benjamin Netanyahu non testimonierà al processo in cui è imputato per corruzione perché ha un'intossicazione alimentare. Dopo che sono uscite le notizie sull'assenza di Netanyahu oggi, domenica 20 luglio, alla riunione settimanale del governo israeliano, l'ufficio del premier ha diffuso un comunicato per spiegare che è malato e lavorerà a casa nei prossimi tre giorni. Sulla base delle condizioni di salute di Netanyahu, è stata cancellata, riporta Ynet, la testimonianza del premier al processo a suo carico per corruzione, che era stata rinviata a domani e martedì dai giudici che il 29 giugno avevano concesso un rinvio per ragioni diplomatiche, accogliendo la richiesta del premier sostenuta da Donald Trump. Secondo la nota dell'ufficio del premier, Netanyahu si è sentito male la notte scorsa e gli è stata diagnosticata un'intossicazione alimentare, provocata da cibo avariato, scrive Times of Israel. Le prossime udienze del primo ministro state rinviate a mercoledì e giovedì. L'ufficio del procuratore di Stato ha accettato di rinviare le due udienze programmate dopo aver esaminato la cartella clinica del premier, ma ha affermato che dovranno essere recuperate entro la fine della settimana. Nella richiesta presentata a suo nome presso il tribunale distrettuale di Gerusalemme si afferma che il premier "farà uno sforzo" per testimoniare mercoledì. Secondo quanto riferito dall'ufficio del Primo Ministro, Netanyahu si è sentito male la scorsa notte dopo aver mangiato cibo avariato e dovrà lavorare da casa per i prossimi tre giorni. "Date le circostanze, e considerando quanto scritto nella cartella clinica, non possiamo sollevare obiezioni", si legge nella risposta della procura all'istanza del premier. "Tuttavia, alla luce delle numerose udienze annullate, chiederemo all'imputato di testimoniare mercoledì e giovedì di questa settimana".
(Adnkronos) - "L’associazione Professionitaliane, che rappresenta 23 ordini e collegi professionali, rinnova l’urgenza della definizione di una riforma delle professioni. A oltre un decennio dalla riforma del 2012, il sistema normativo che regola gli ordini professionali risulta frammentato, disomogeneo e in molti casi obsoleto. Molti ordinamenti professionali risalgono a più di trent’anni fa, con norme superate dai cambiamenti legislativi e giurisprudenziali intervenuti nel frattempo". E' quanto si legge in una nota Professionitaliane. "Professionitaliane - spiega - sollecita un intervento normativo che assicuri l’armonizzazione dei principi generali su organizzazione, accesso, formazione continua e sistemi elettorali degli ordini; il rispetto delle competenze professionali, evitando sovrapposizioni e conflitti tra Albi diversi; l’introduzione di regole uniformi su voto a distanza, quote di genere e rappresentanza territoriale; una cornice normativa moderna per le aggregazioni professionali e le nuove forme di esercizio e il rafforzamento del principio di sussidiarietà". "Una riforma strutturata e condivisa - continua - capace di rilanciare il ruolo strategico delle professioni nel tessuto economico e sociale del Paese, non può più attendere. Professionitaliane conferma la piena disponibilità a collaborare con il governo per garantire un’evoluzione ordinistica che sia al passo con le sfide contemporanee".
(Adnkronos) - Il mese scorso è stato il terzo giugno più caldo a livello globale, con una temperatura media di 16,46°C, 0,47°C in più rispetto alla media di giugno del periodo 1991-2020. Per l'Europa occidentale, invece, è stato il più caldo mai registrato. Due importanti ondate di calore, a metà e fine mese, hanno colpito ampie zone dell'Europa occidentale e meridionale: gran parte della regione ha registrato temperature percepite superiori a 38°C che in alcune zone del Portogallo hanno raggiunto i 48°C. E' quanto fa sapere Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea con finanziamenti dell'Ue. Secondo Samantha Burgess, responsabile strategico per il Clima dell'Ecmwf, "giugno 2025 ha visto un'ondata di calore eccezionale colpire ampie zone dell'Europa occidentale, con gran parte della regione colpita da un forte stress termico. Questa ondata di calore è stata resa più intensa dalle temperature record della superficie del mare nel Mediterraneo occidentale. In un mondo che si riscalda, è probabile che le ondate di calore diventino più frequenti, più intense e colpiscano un numero maggiore di persone in tutta Europa". Nel dettaglio, giugno 2025 è stato di 1,30°C superiore alla media stimata del periodo 1850-1900, utilizzata per definire il livello preindustriale (è stato solo il terzo mese degli ultimi 24 con una temperatura globale inferiore di 1,5°C rispetto al livello preindustriale). Guardando al Vecchio Continente, la temperatura media per il mese scorso è stata di 18,46°C, 1,10°C in più rispetto alla media di giugno del periodo 1991-2020, rendendolo il quinto giugno più caldo mai registrato. La maggior parte dell'Europa occidentale e centrale ha registrato temperature atmosferiche superiori alla media: l'Europa occidentale nel suo complesso ha vissuto il giugno più caldo mai registrato, con una temperatura media di 20,49°C, 2,81°C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020. Ha superato di poco (di soli 0,06°C) il precedente record di giugno stabilito nel 2003 (20,43°C). Due importanti ondate di calore a metà e fine giugno 2025 hanno colpito ampie zone dell'Europa occidentale e meridionale. Gran parte della regione ha registrato temperature percepite superiori a 38°C, corrispondenti a uno 'stress da calore molto forte'. In alcune zone del Portogallo, le temperature percepite hanno raggiunto i 48°C, ovvero 'stress da calore estremo'. Guardando alla temperatura della superficie del mare, un'eccezionale ondata di calore marino si è sviluppata nel Mediterraneo occidentale a giugno, portando alla più alta Sst (sea surface temperature) giornaliera mai registrata per l'intera regione a giugno (27°C), corrispondente alla più alta anomalia giornaliera della Sst in qualsiasi mese (3,7°C sopra la media).