ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - L’Inter trova i tre punti allo scadere. Al Bentegodi, nel lunch match della domenica di Serie A, i nerazzurri vincono 2-1 contro il Verona grazie a un’autorete nel finale di Frese. Nel primo tempo le reti di Zielinski e Giovane. La squadra di Chivu sale a quota 21 punti, seconda a –1 dal Napoli. L’Inter è chiamata a dare continuità al convincente successo contro la Fiorentina, mentre il Verona va ancora a caccia della prima vittoria in campionato. I nerazzurri partono forte e ci provano subito con Zielinski e Lautaro, i primi a creare pericoli dalle parti di Montipò. Al 16’ ecco il vantaggio con un’azione da manuale del calcio: cross morbido di Calhanoglu da calcio d’angolo e piatto al volo di Zielinski sotto l’incrocio per il vantaggio. Applausi della panchina di Chivu. I gialloblù però non si perdono d’animo e cercano subito di imbastire la reazione: il più attivo è Belghali, più volte propositivo sulla fascia. L’Inter ha un’altra grande chance con il colpo di testa di Bastoni al 27’, parato di Montipò, poi tira il freno a mano e al 40’ subisce il pari di Giovane. L’attaccante, innescato da Belghali, scarica un bel destro in diagonale e fulmina Sommer per l’1-1. Equilibrio all’intervallo. L’avvio di ripresa è all’insegna dello studio. Il Verona prova ad accelerare in un paio di occasioni, sempre con Giovane, ma non crea pericoli veri dalle parti di Sommer. L’Inter fa più fatica a costruire e Chivu opta per il triplo cambio al 56’. Dentro Barella, Pio Esposito e Dumfries e fuori Zielinski, Bonny e Luis Henrique. Qualche minuto dopo entra anche Dimarco al posto di Carlos Augusto e proprio l’esterno nerazzurro crea forse l’unico pericolo della ripresa. Il terzino, servito da Pio Esposito, arriva dalle parti di Montipò. Il portiere gialloblù chiude però lo specchio e salva il risultato. Nel finale, l’Inter lancia l’assalto e al 94’ trova il vantaggio in maniera fortunata. Cross dalla trequarti di Barella, pallone che trova la deviazione di Frese e autogol decisivo per l’1-2 nerazzurro. Chivu agguanta i tre punti al fotofinish e tira un sospiro di sollievo. L'Inter tornerà in campo mercoledì, in Champions League contro il Kairat Almaty.
(Adnkronos) - The Adecco Group presenta 'Talent House', il primo members club del Gruppo, che apre per la prima volta le sue porte a Milano per accogliere imprenditori, Hr, manager e professionisti. Nasce così, in via Tortona 31, uno spazio inedito che supera il modello tradizionale dell’agenzia per il lavoro, dove innovazione, relazioni e talento si intrecciano ogni giorno per progettare il lavoro di domani e dare forma a una nuova cultura del lavoro. Talent House prende vita attraverso una proposta ricca di eventi, formazione e opportunità di networking pensate per la business community, il mondo Hr e le pmi. La membership, riservata a ceo, manager e responsabili delle risorse umane delle aziende più dinamiche, offre ai suoi membri l’accesso illimitato agli spazi della struttura, la possibilità di prenotare aree per eventi esclusivi, la partecipazione a un calendario di incontri tematici, percorsi di executive education su temi Hr e business d’avanguardia, l’accesso a piattaforme digitali di assessment e formazione, oltre a sconti e servizi esclusivi della Content Factory, il laboratorio creativo di storytelling ed employer branding di The Adecco Group, con uno studio di registrazione video e podcast. Talent House si propone così come il nuovo punto di riferimento per chi vuole anticipare il futuro del lavoro, costruendo insieme una rete di relazioni, idee e progetti che mettano al centro le persone e il valore della contaminazione tra esperienze diverse. "Talent House -spiega Virginia Stagni, chief marketing officer & country head of comms The Adecco Group Italia- rappresenta la nuova frontiera attraverso cui The Adecco Group vuole ridisegnare il concetto di luogo di lavoro e di networking. Non nasce solo come uno spazio fisico, ma come un vero punto di contatto strategico dove imprenditori, manager e professionisti Hr possono incontrarsi, confrontarsi e accedere a esperienze, contenuti e strumenti esclusivi per accelerare la loro crescita e quella dell’intero ecosistema. Abbiamo scelto Milano, capitale dell’innovazione e del talento, come città simbolo di questa prima apertura: qui vogliamo connettere le migliori energie del business e della cultura d’impresa, mettendo a disposizione know-how, formazione e un network internazionale che guarda già al futuro. Talent House è un club dove il valore si crea insieme, superando i confini dell’agenzia tradizionale e promuovendo una nuova cultura del lavoro che mette al centro le persone, le idee e la contaminazione tra mondi diversi. Siamo convinti che il lavoro di domani si costruisca oggi, facendo sistema e investendo sull’innovazione condivisa". Oltre ai member, anche personaggi di spicco saranno coinvolti nel calendario degli appuntamenti di Talent House. Tra i prossimi eventi: il 4 dicembre 2025, Paolo Cevoli con 'Piccoli imprenditori crescono'. A febbraio 2026 il professor Umberto Galimberti con 'Il lavoro tra multigenerazionalità e tecnologia'. A marzo 2026 Paolo Crepet con 'Educare al lavoro'.
(Adnkronos) - Endiale, il Sistema Collettivo Nazionale per la Gestione Alternativa degli Oli Lubrificanti Esausti in Grecia, ha ospitato il Consorzio Conou per una collaborazione di tre giorni, che si è svolta ad Atene dal 20 al 22 ottobre 2025. Scopo dell’incontro - si spiega in una nota - lo scambio di esperienze e know-how sui temi della gestione della filiera degli oli usati e dell'economia circolare. All'ordine del giorno sono stati discussi tre argomenti principali: da una parte, le attività necessarie per promuovere e mostrare gli effetti benefici della rigenerazione degli oli lubrificanti usati sull'ambiente, sulla salute pubblica e sull'economia, per sensibilizzare i decisori politici e i cittadini. Dall’altra, come rafforzare la ricerca e la tecnologia in collaborazione con istituti di istruzione e ricerca per la tutela ambientale basata sulle buone pratiche dell'economia circolare, per una produzione industriale sostenibile e per l'estrazione di dati scientifici affidabili. E, infine, si è parlato di cooperazione per intraprendere congiuntamente l'iniziativa di creare una rete di sistemi alternativi europei di gestione dei rifiuti. Il Ceo di Endiale, George Deligiorgis, ha dichiarato: "Il dialogo, la cooperazione e lo scambio di buone pratiche sono una condizione necessaria per un successo ancora maggiore nella gestione alternativa degli oli lubrificanti esausti. In questo contesto, abbiamo avuto l'opportunità di un produttivo incontro di tre giorni con uno dei sistemi europei di rigenerazione dei lubrificanti di maggior successo, come il CONOU italiano, la cui delegazione desidero ringraziare calorosamente per questa costruttiva collaborazione. Continuiamo a impegnarci quotidianamente per la massima efficienza possibile nella gestione alternativa degli oli lubrificanti esausti, con benefici per tutti e l'attuazione concreta dell'Economia Circolare." Il Presidente del Conou, Riccardo Piunti, ha aggiunto: "Sono particolarmente grato di aver avuto l'opportunità di incontrare e discutere con il management di Endiale dei principi, degli standard e del modello organizzativo dell'economia circolare, nonché della sua applicazione agli oli lubrificanti di scarto nei nostri Paesi, che sono ai vertici d'Europa. Siamo concordi nel ritenere che la circolarità non sia un processo spontaneo e possa essere raggiunta solo attraverso un modello organizzativo come quello che entrambe le parti stanno implementando".