ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Uno sgradito ospite 'clandestino' ha rovinato quella che doveva essere una vacanza da sogno a bordo di una nave da crociera di lusso - partita da Los Angeles con destinazione Messico - tramutandola in un incubo per oltre un centinaio di persone, che si sono ritrovate in preda a crampi addominali, vomito, diarrea. Sono i sintomi principali segnalati da circa 140 fra i passeggeri e l'equipaggio della nave 'Navigator of the Seas' di Royal Caribbean International. Il caso è stato censito dai Cdc Usa (Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie), che al momento nel loro report scrivono: agente causale sconosciuto, anche se i sospetti vanno verso un virus gastrointestinale che spesso provoca questo tipo di focolai. Un patogeno specializzato nella professione di 'rovina ferie'. A bordo dell'imbarcazione, uno dei giganti che solcano i mari soprattutto nel periodo estivo, dal 4 all'11 luglio erano in viaggio 3.914 persone: il 3,4% di questi passeggeri (134) ha dichiarato di essersi ammalato durante il soggiorno fra le onde. Fra i membri dell'equipaggio le malattie censite sono state 7 (su un totale di 1.266 persone dello staff, 0,6%). La Royal Caribbean e l'equipaggio a bordo della nave hanno messo subito in campo diverse procedure per arginare i contagi: pulizia e disinfezione potenziate, raccolta di campioni per i test e isolamento dei passeggeri e dei membri dello staff malati, segnalazione dei casi e contatto con le autorità sanitarie per verificare la risposta all'epidemia e le pratiche di igienizzazione. "Spesso a essere causa di epidemie di malattie gastrointestinali sulle navi da crociera è il norovirus - scrivono i Cdc - ma non sempre ne conosciamo la causa quando iniziamo un'indagine. Individuare l'agente che ha causato un'epidemia può richiedere tempo. Quando si verificano questi episodi, alle persone i cui sintomi rientrano nella definizione del caso viene chiesto di fornire campioni che vengono analizzati. In questo focolaio, i campioni sono in attesa di test di conferma". La possibilità che si sia trattato di un "norovirus o qualche altro virus simile" è concreta, conferma l'infettivologo Matteo Bassetti, commentando la notizia della crociera, riportata da diversi media Usa, in un post su X. "Purtroppo - spiega - l'ambiente chiuso delle navi favorisce la diffusione del contagio che avviene per via oro fecale". "La salute e la sicurezza dei nostri ospiti, dell'equipaggio e delle comunità che visitiamo sono la nostra massima priorità", ha sottolineato a 'Usa Today' un portavoce della società madre Royal Caribbean Group. "Per mantenere un ambiente che supporti i massimi livelli di salute e sicurezza a bordo delle nostre navi, implementiamo rigorose procedure di pulizia, molte delle quali superano di gran lunga le linee guida sulla salute pubblica".
(Adnkronos) - Per Nhrg, società attiva nei servizi per il lavoro, i primi sei mesi dell’anno hanno registrato una crescita significativa del lavoro. Il dinamismo settoriale ha coinvolto in particolare: logistica +40%, multiservizi +30%, Ict +20%, back office +20%, turismo +10%, industria metalmeccanica +10%. Tra i profili professionali maggiormente ricercati si segnalano: logistica responsabili di magazzino, magazzinieri; ristorazione collettiva addetti mensa; Ict sviluppatori, programmatori, sistemisti; office responsabili hr, payroll specialist, responsabili contabilità e fatturazione, controller; turismo personale alberghiero, addetti alla ristorazione, addetti museali; industria metalmeccanica operai generici e specializzati, addetti controllo qualità, operatori cnc, saldatori, fresatori, addetti presse piegatrici “In sintesi - dichiara Gianni Scaperrotta, ceo di Nhrg - il primo semestre 2025 ha mostrato un mercato del lavoro dinamico, in evoluzione e sempre più orientato alla qualità delle assunzioni. Le imprese sembrano aver compreso l’importanza di offrire stabilità per attrarre i migliori talenti, mentre i lavoratori appaiono sempre più attivi nella ricerca di opportunità coerenti con i propri valori e obiettivi di vita. Un trend che potrebbe segnare una svolta culturale nel rapporto tra impresa e lavoro in Italia”.
(Adnkronos) - "Siamo nuovamente qui all’Eco Festival per rafforzare l’impegno di Enel sul tema. In questo contesto, in particolare, raccontiamo il nostro lavoro verso una mobilità diversa e sostenibile, fondamentalmente elettrica, nella quale da anni abbiamo dato prova di credere con impegno ed investimenti”. Sono le parole di Simone Tripepi, Ceo di Enel X Way Italia e responsabile del Charging Point Operator in Enel X global retail, alla presentazione di ‘Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti’. Un evento, alla terza edizione, che fa il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci nel nostro Paese, in programma il 16 e 17 settembre 2025 nel Centro Congressi di Piazza di Spagna. “Come già visto l’anno scorso, quello dell’Eco Fest è un contesto capace di amplificare efficacemente quello che è il nostro pensiero, per questo ritorniamo, facendo anche il punto della situazione rispetto a quello che è successo dall’anno scorso ad oggi. - prosegue Tripepi - Per quanto concerne le infrastrutture di ricarica, il nostro impegno più tangibile, che continuano ad essere presenti in numero importante sul territorio italiano, abbiamo portato innovazioni tecnologiche che rendono più semplice la vita e l’esperienza di chi usa le infrastrutture di ricarica, ad esempio implementando la possibilità di effettuare il pagamento per la ricarica con carta di credito o di debito. Proprio in questo mese di luglio infatti celebriamo il lancio dei nostri primi 400 pos fisici nelle infrastrutture di ricarica, oltre ai 3400 pos virtuali, un’innovazione tecnologica non banale”. “Per celebrare questo evento abbiamo un’offerta commerciale, proponiamo infatti tariffe di ricarica scontate per chi carica sui pos della rete Enel, un gesto che dimostra quanto continuiamo a credere nello sviluppo della rete infrastrutturale. - conclude - Rispetto alla scorsa edizione dell’Eco Festival abbiamo installato altri 2000 punti di ricarica sul territorio italiano e, da qui a fine anno, ne metteremo giù altri 3000”.