ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - In corso la prima messa di Papa Leone XIV nella Cappella Sistina. Domenica alle 12, quindi, la recita della preghiera del Regina Coeli dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro. Primi passi da Santo Padre per Robert Francis Prevost, eletto ieri Pontefice dopo appena due giorni di Conclave. "Il nome scelto è un richiamo alla dottrina sociale della Chiesa", ha osservato il portavoce del Vaticano, Matteo Bruni. Il nuovo Pontefice ieri sera ha fatto intanto la sua prima uscita a sorpresa: è ritornato infatti a salutare le persone al Palazzo del Sant'Uffizio dove viveva. Intanto fedeli e turisti affollano già la zona di piazza San Pietro pe la prima messa che Papa Prevost sta presiedendo dalle 11 con i cardinali. In migliaia ieri, dopo la notizia della fumata bianca, si sono riversati verso il Vaticano per essere presenti al momento dell’annuncio e dell’affaccio di Papa Prevost dalla loggia della basilica. La fumata bianca è arrivata alle 18.08. Alla quarta votazione e con la terza fumata del comignolo, è stato eletto il nuovo Papa. Da quel momento, in poco meno di un’ora, oltre 150.000 persone si sono riversate in tutta l’area limitrofa al Vaticano per conoscere il nome del successore di Bergoglio, ma anche per la benedizione 'Urbi et Orbi'. Stamattina quindi un fitto viavai di persone in via della Conciliazione e file ai varchi per avere accesso a San Pietro. Alle 19.23 il nuovo Papa si è presentato alla Loggia centrale della Basilica Vaticana per porgere a Roma e al mondo il suo saluto. "La pace sia con tutti voi fratelli e sorelle carissimi. Questo è il primo saluto del Cristo Risorto e anch’io vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, tutti i popoli", ha detto il nuovo Pontefice che ha citato e ringraziato il suo predecessore. Al suo ricordo, la gente ha risposto con urla e applausi. Nel suo primo intervento, Prevost ha fatto riferimento a una "Chiesa missionaria, che costruisce ponti e dialogo, sempre aperta a ricevere tutti coloro che hanno bisogno della nostra carità, della nostra presenza, del nostro dialogo, del nostro amore: una chiesa che cammina, che cerca sempre la pace, la carità e che cerca di essere sempre vicina a coloro che soffrono". Nel suo primo discorso come Papa, Prevost ha utilizzato principalmente l'italiano per rivolgersi ai fedeli, ma ci ha tenuto a dire qualche frase anche in spagnolo. Un omaggio alla diocesi del Perù dove è stato missionario per oltre un decennio. Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, la carriera di Robert Francis Prevost è segnata da incarichi di rilievo e da numerosi riconoscimenti. Dopo l’ordinazione sacerdotale, avvenuta nel 1982, Prevost partì nel 1985 per la missione agostiniana in Perù, dove servì come cancelliere della Prelatura Territoriale di Chulucanas fino al 1986. Dal 1987 al 1988 rientrò negli Stati Uniti per svolgere il ruolo di responsabile vocazionale e direttore delle missioni della Provincia agostiniana di Chicago. Poi tornò in Perù, dove per dieci anni diresse il seminario agostiniano di Trujillo, insegnò diritto canonico nel seminario diocesano e ne fu anche prefetto degli studi. Nel gennaio 2023 Papa Francesco lo ha chiamato a Roma nominandolo prefetto del Dicastero per i Vescovi, un incarico strategico poiché responsabile della nomina dei vescovi in tutto il mondo. Il 30 settembre 2023 Francesco lo ha creato cardinale. Subito dopo l'elezione, i leader di tutti il mondo hanno voluto congratularsi con il nuovo Pontefice. Dalla presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen al presidente ucraino Volodymyr Zelensky passando per il presidente russo Vladimir Putin e il presidente americano Donald Trump. L'Italia garantirà impegno per pace, diritti inviolabili, dignità e libertà', ha assicurato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato a Papa Leone XIV. "Rivolgo i più sinceri auguri a Papa Leone XIV per l'inizio del suo pontificato. In un tempo segnato da conflitti e inquietudini, le sue parole dalla Loggia delle Benedizioni sono un richiamo potente alla pace, alla fraternità e alla responsabilità. Un'eredità spirituale che si raccoglie nel solco tracciato da Papa Francesco, e che l'Italia guarda con rispetto e speranza", ha scritto la premier Giorgia Meloni che in una lettera al nuovo Pontefice ha scritto: "Gli italiani guarderanno a lei come guida".
(Adnkronos) - L'utilizzo dell’Intelligenza Artificiale all'interno degli studi legali è già realtà. "L'Intelligenza artificiale - spiega in un'intervista all'Adnkronos/Labitalia l'avvocato Francesco Antonio La Badessa, partner dello studio Ichino Brugnatelli e Associati - non può replicare il bagaglio esperienziale del professionista, né sostituirlo nel rapporto diretto con il cliente o nella partecipazione a udienze – che siano in presenza o da remoto. La dimensione umana della professione, fatta di giudizio, intuizione e capacità relazionale, resta insostituibile". "Uno dei principali limiti - avverte - risiede nella mancanza di un taglio redazionale personalizzato. L’IA non è in grado di elaborare testi 'su misura', come invece richiede la stesura di atti e pareri di qualità. E' per questo che la supervisione del professionista, insieme alla sua esperienza, rimane essenziale per garantire standard qualitativi elevati. "Credo - sostiene - che ci sarà una trasformazione significativa, a partire dal piano curriculare: i futuri collaboratori dovranno necessariamente essere in grado di utilizzare strumenti di IA per esercitare la professione. Inoltre, la gestione del tempo risparmiato grazie all’uso dell’IA dovrà essere indirizzata verso attività di approfondimento scientifico, funzionali anche all’addestramento dei futuri aggiornamenti software". "Prevedo - sostiene - un cambiamento nella valorizzazione economica delle prestazioni: aumenterà per quelle che richiedono la presenza insostituibile del professionista – come trattative, udienze, relazioni industriali – e diminuirà per quelle automatizzabili, come la predisposizione di semilavorati per atti e pareri". "Nel nostro studio - afferma Francesco Antonio La Badessa - LexroomAI si è rivelato uno strumento particolarmente efficace nel fornire riscontri analitici e rapidi. Il software è in grado di restituire fonti utili che possono essere impiegate nella redazione di atti e pareri giuridici, sia per clienti istituzionali sia per clienti privati". "Si tratta, dunque, di un valido supporto nelle fasi preliminari del lavoro legale. Abbiamo iniziato a utilizzare LexroomAI circa un anno fa. Da allora, ne seguiamo con interesse l’evoluzione e i margini di applicazione nella nostra attività professionale", conclude.
(Adnkronos) - “Le pratiche di progettazione e di approvazione in edilizia scontano decenni di ritardo per quanto riguarda il monitoraggio e il controllo della luce naturale nelle abitazioni e negli ambienti costruiti. Sono anni che cerchiamo di trovare il modo corretto per colmare questo divario, perché nel frattempo la ricerca scientifica è andata molto avanti. Esistono ormai ricerche e strumenti molto avanzati per lavorare sulla quantità di luce, sulla sua distribuzione negli spazi in modo adeguato. Oggi sappiamo quanto la luce naturale sia fondamentale per il benessere fisiologico umano, ma mancano strumenti semplici e accessibili per garantire un controllo adeguato già in fase di progettazione”. Così Giulio Camiz, responsabile scientifico Velux Italia, intervenuto al seminario 'Costruire il benessere, il ruolo della luce naturale e della luce zenitale nell’edilizia' a Roma, parlando del progetto 'Luce Futura', uno studio che nasce dal contratto di collaborazione scientifica tra Velux Italia e il Dipartimento di Architettura e Progetto (DiAP) dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza. “L’indagine si propone due obiettivi principali: da un lato evidenziare le principali frizioni tra esigenze di illuminazione naturale e attuali pratiche costruttive, in Italia e non solo; dall’altro, fornire a progettisti, imprese e pubbliche amministrazioni strumenti tecnici efficaci ma di facile utilizzo. Il nostro scopo è superare gli ostacoli tecnici, economici ed energetici che oggi ostacolano un corretto approvvigionamento di luce naturale negli spazi abitativi e pubblici. E la ricerca ha già prodotto risultati incoraggianti”, spiega.