ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Mentre l'attenzione mediatica e diplomatica resta puntata sulla guerra in Ucraina – con l'avvicinarsi dell'atteso summit Trump-Putin in Alaska – e sul conflitto tra Israele e Hamas nella Striscia di Gaza – dove sembra rafforzarsi la prospettiva di una ripresa dei negoziati – decine di altri teatri di guerra continuano a destabilizzare vaste aree del mondo. Crisi umanitarie, scontri etnici, insurrezioni jihadiste e guerre civili provocano decine di migliaia di morti, milioni di sfollati, con intere regioni fuori dal controllo degli Stati. Uno scenario che, secondo l'Uppsala Conflict Data Program e i rapporti di organizzazioni come Human Rights Watch (HRW) e International Crisis Group (ICG), riguarda oltre 50 Paesi. A partire dal Myanmar, travolto dopo il colpo di Stato del 2021 da una guerra civile che vede la giunta militare contrapposta alle forze ribelli riconducibili al Governo di Unità Nazionale in esilio. Come sottolinea il Guardian, dal 2024 i ribelli hanno guadagnato terreno nelle regioni Shan e Karen. Il bilancio supera i 50mila morti e i 3 milioni di sfollati. In Sudan, la guerra tra Forze armate e Forze di supporto rapido, iniziata nell'aprile 2023, ha già provocato oltre 150mila vittime e 12 milioni di sfollati interni, aggravando una crisi alimentare già a livelli drammatici. In Siria la situazione resta altamente instabile dopo la caduta del regime di Bashar al-Assad lo scorso dicembre. Il nuovo governo transitorio, guidato dal presidente ad interim Ahmad al-Sharaa, pur in via di consolidamento, fatica a esercitare un controllo effettivo sull'intero territorio: violenze settarie, scontri con milizie pro-Assad e instabilità nelle province continuano a causare vittime e sfollati. La crisi umanitaria resta gravissima, con oltre 16 milioni di persone bisognose di assistenza secondo l'Onu. Resta poi minacciosa l'insorgenza jihadista in Mali, Burkina Faso e Niger, dove gruppi affiliati ad al-Qaeda e al sedicente Stato Islamico hanno intensificato gli attacchi, approfittando del vuoto di potere in vaste aree del Sahel. Insurrezioni jihadiste e violenze etniche sono diffuse anche in Nigeria e Burkina Faso, mentre in Etiopia la violenza dilaga nelle regioni di Amhara e Oromia, con scontri tra esercito federale e milizie locali. In Somalia, gli al-Shabaab hanno intensificato le operazioni colpendo città e obiettivi strategici con attentati e raid armati. Altra guerra dimenticata è quella in Yemen, dove il governo riconosciuto dalla comunità internazionale combatte i ribelli Houthi, alleati dell'Iran, che controllano ampie zone del Paese inclusa la capitale Sana'a. In Messico si registrano scontri armati tra forze di sicurezza e cartelli della droga, con caratteristiche di guerra a bassa intensità, e situazioni di estrema precarietà persistono in Paesi dell'America Latina come Haiti e Venezuela. Per tanti conflitti che vanno avanti, ci sono anche guerre che sembrano avviarsi verso una soluzione diplomatica. L'8 agosto, il premier dell'Armenia, Nikol Pashinian, e il presidente dell'Azerbaigian, Ilham Aliyev, hanno firmato alla Casa Bianca un impegno a sottoscrivere un accordo di pace per mettere fine a un conflitto radicato nella storia del Caucaso. Contestualmente, sono stati siglati anche accordi economici bilaterali con gli Stati Uniti. Il 28 giugno, sempre a Washington, la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda hanno firmato un'intesa per ridurre le ostilità, che prevede la fine del sostegno reciproco a gruppi armati. L'accordo arriva dopo le accuse rivolte a Kigali di appoggiare i ribelli dell'M23, protagonisti di una violenta offensiva nell'est della Rdc.
(Adnkronos) - "Si sa che agosto è un mese adatto alle discussioni. Ed è altrettanto noto che 'good news no news', come si dice, e cioè che le comunicazioni negative o terrorizzanti trovino più spazio nei media di quelle più positive o rassicuranti, o vere; si prendono alcuni spunti, magari davvero negativi o incerti, e li si trascina in una valenza assoluta. La realtà è diversa, e la si potrà chiarire solo alla fine. Per ora, intanto, per quanto ci riguarda, Th Group segna un +13% sul prodotto estate, ed è vero che magari genericamente si fanno più vacanze con meno giorni". Lo dice, in un’anticipazione ad Adnkronos/Labitalia di un’intervista che sarà pubblicata domani sul Sussidiario.net, Graziano Debellini, presidente di Th Group, leader nel segmento montagna leisure. "Molte destinazioni - avverte - dovrebbero anche rivedere le proprie prospettive, rimodulando l’offerta, ma per tutti c’è bisogno di dialogo, di rispetto. L’informazione non può basarsi solo sulle sensazioni di chi arriva su una spiaggia nel giorno sbagliato, vede qualche ombrellone chiuso e lancia l’allarme crisi". "Credo che il turismo dia fastidio - sostiene - perché recentemente è tornato alla ribalta in quanto settore traino dell’economia italiana. Così ogni pretesto viene sfruttato per tacciarlo d’essere un segmento produttivo che si basa sul non-necessario, con impieghi da stipendi bassi e pochi ascensori sociali. Magari qualche neo c’è davvero, in certi casi, ma non si può pretendere che solo il turismo debba essere sempre e comunque perfetto, e cedere ai luoghi comuni". "Tra l’altro, sono ormai numerosi gli studi che invertono la credenza del non-obbligo del turismo: la valenza di una vacanza nell’arco lavorativo annuale è considerata oggi indispensabile per un vivere e lavorare armonioso, produttivo e soddisfacente", evidenzia Debellini. Per il presidente di Th Group, poi, "bisognerà coniugare sempre di più i fattori storici del nostro Paese con l’innovazione". "Mi spiego: l’Ia da sola non può bastare. Occorre fondere investimenti, innovazione e piattaforme gestionali senza speculazioni. Chi non rispetta tutto questo finisce col tradire il nostro Paese", chiarisce. E fa un esempio: "La recente uscita di Henri Giscard D’Estaing dal Club Med, dopo 22 anni (decisione indotta dall’azionista di riferimento, il fondo cinese Fosun Tourism Group), lui che ne fu l’inventore, parla chiaro. Henri mi ha inviato un messaggio eloquente: 'Al di là dei nostri successi operativi, l’allineamento dell’azionariato sul lungo termine e i valori dell’impresa sono essenziali. Non è più il caso per il Club Med'. Oggi ci si chiede cosa diventerà il Med senza chi lo inventò. Credo che i fondi dovrebbero ‘studiare’ e aiutare i modelli di riferimento, e non depredare".
(Adnkronos) - Luglio 2025 è stato il terzo luglio più caldo a livello globale, con una temperatura media di 16,68 °C, 0,45 °C in più rispetto alla media di luglio del periodo 1991-2020. Inoltre, è stato più freddo di 0,27 °C rispetto al record di luglio 2023 e di 0,23 °C nel confronto con luglio 2024, il secondo più caldo. Lo rende noto il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea con finanziamenti dell'Ue. Guardando, poi, alla media stimata del periodo 1850-1900, luglio 2025 è stato di 1,25 °C più caldo, diventando quindi il quarto mese degli ultimi 25 con una temperatura globale inferiore a 1,5 °C rispetto al livello preindustriale. Il periodo di 12 mesi da agosto 2024 a luglio 2025 è stato di 0,65 °C superiore alla media del periodo 1991-2020 e di 1,53 °C superiore al livello preindustriale. Secondo Carlo Buontempo, direttore del C3S, "due anni dopo il luglio più caldo mai registrato, la recente serie di record di temperatura globale è terminata, almeno per ora. Ma questo non significa che il cambiamento climatico si sia arrestato. Abbiamo continuato ad assistere agli effetti del riscaldamento globale in eventi quali il caldo estremo e le inondazioni catastrofiche di luglio. Se non stabilizziamo rapidamente le concentrazioni di gas serra nell'atmosfera, dovremo aspettarci non solo nuovi record di temperatura, ma anche un aggravamento di questi impatti, e dobbiamo prepararci a questo". La temperatura media sul territorio europeo a luglio 2025 è stata di 21,12 °C, 1,30 °C in più rispetto alla media di luglio del periodo 1991-2020, rendendo il mese scorso il quarto luglio più caldo mai registrato nel Continente.