ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - L'ex compagna e collaboratrice di Jeffrey Epstein, Ghislaine Maxwell, incontrerà il Vice procuratore generale aggiunto, Todd Blanche, "nei prossimi giorni". Blanche ha annunciato di aver contattato il team legale della donna, attualmente in carcere, per discutere di un possibile incontro e di volerla sentire presto. “Per la prima volta, il Dipartimento di Giustizia sta raggiungendo Ghislaine Maxwell per chiederle: cosa sai?”, ha dichiarato la vice ministra della Giustizia in un post su X. "Su indicazione di Pam Bondi (procuratore generale degli Stati Uniti ndr,), ho contattato il suo legale. Intendo incontrarla presto. Nessuno è al di sopra della legge e nessuna pista è off limits". Ghislaine Maxwell, ex compagna di Jeffrey Epstein, sta attualmente scontando una condanna a vent'anni di carcere per aver adescato e trafficato ragazze minorenni per conto del finanziere condannato per abusi sessuali, morto suicida in carcere nel 2019. Il caso Epstein è tornato al centro delle polemiche dopo che il Dipartimento di Giustizia guidato da Trump ha dichiarato di non possedere la lista dei "clienti" facoltosi dell'imprenditore pedofilo, alimentando le voci, portate avanti dal movimento Maga (Make America great again), su un presunto insabbiamento dei nomi dei soggetti coinvolti nella rete di abusi. A parlare per primo delle ipotetiche rivelazioni choc che potrebbe fornire Ghislaine Maxwell era stato Alan Dershowitz, noto legale nonché ex avvocato di Jeffrey Epstein e di Donald Trump, che nei giorni scorsi aveva suggerito di scarcerare la donna in cambio di collaborazione e rivelazioni choc. "Lei sa tutto e credo che stia scontando una pena in modo improprio. Dovrebbe essere rilasciata e avere uno sconto di pena", aveva detto. La testimonianza della ex socia del finanziere pedofilo potrebbe "far luce" sui controversi rapporti di Epstein, considerando il lungo tempo trascorso insieme all'uomo. Anche il procuratore generale, Pam Bondi, ha ripubblicato la dichiarazione di Blanche, come riporta Nbc News, ribadendo le conclusioni del Dipartimento di Giustizia e dell'Fbi dell'inizio del mese, secondo cui “non sono state scoperte prove che possano fondare un'indagine contro terzi non accusati”. “Se Ghislane Maxwell ha informazioni su qualcuno che ha commesso crimini contro le vittime, con l'Fbi ascolteremo ciò che ha da dire”, ha detto il procuratore generale degli Stati Uniti. La conferma è arrivata anche dal pool legale di Maxwell. "Posso confermare che siamo in trattative con il governo e che Ghislaine testimonierà sempre con sincerità", ha dichiarato alla Cnn l'avvocato di della donna, David Oscar Markus. "Siamo grati al presidente Trump per il suo impegno nel far emergere la verità in questo caso".
(Adnkronos) - Importi mensili inferiori rispetto al dovuto e un quadro normativo in continua evoluzione, con prospettive incerte e poco chiare. Il sistema pensionistico italiano è di nuovo al centro del dibattito. Tra annunci di riforme, bonus e ipotesi di uscite anticipate o posticipate, chi è già in pensione e chi deve andarci è disorientato e in apprensione. Il network legale Consulcesi & Partners, negli ultimi due mesi, ha registrato – sul fronte dell’assistenza previdenziale – un aumento delle richieste del 28% rispetto al 2024. Nello specifico, attraverso il nuovo sito del servizio OK Pensione, sono aumentate: del 33% le richieste di verifica degli importi delle pensioni; del 25% le domande sul riscatto della laurea; con un vero boom per il servizio Calcolo Pensione Futura, che segna un +41%, a testimonianza dei timori crescenti legati all’uscita dal mondo del lavoro. In questo scenario, Consulcesi & Partners ha ulteriormente rafforzato e rinnovato la sua storica presenza nell’ambito previdenziale con il lancio di 'OK Pensione': un servizio digitale (www.okpensione.it) ideato per aiutare i cittadini a fare chiarezza sulla propria posizione previdenziale, presente e futura. Il servizio Ricalcolo Pensione è riservato a chi è già in quiescenza e desidera verificare la correttezza degli importi ricevuti. Un team legale e previdenziale analizza la documentazione, evidenzia eventuali errori e assiste nella richiesta di ricalcolo e nel recupero degli arretrati, anche con azioni legali laddove necessario. Secondo una stima dei partner previdenziali di C&P, oggi in Italia sei pensioni su dieci sono errate. Spesso si tratta di importi inferiori di almeno 200–300 euro al mese, con la possibilità, dunque, di ottenere una somma maggiore e recuperare anche gli arretrati. Come nel caso di un medico assistito da C&P che, di recente, ha ottenuto un risarcimento di oltre 70.000 euro, tra arretrati e Tfr non versato correttamente. Attraverso il servizio 'Calcolo Pensione Futura', chi è ancora in attività (dipendenti pubblici e privati, ma anche autonomi) può programmare e valorizzare al meglio la propria uscita dal mondo del lavoro, grazie a un mix di competenze specifiche, tecnologie avanzate e algoritmi esclusivi. “OKPensione – spiega Bruno Borin, responsabile del team legale di Consulcesi & Partners – pur avvalendosi delle tecnologie più avanzate, non è un semplice calcolatore automatico, ma un servizio professionale pensato per offrire analisi su misura e supporto legale qualificato. È un’ancora di chiarezza in un sistema normativo complesso e mutevole, che combina la forza legale del nostro network con l’esperienza di una rete di consulenti e partner previdenziali capaci di fare la differenza. La tecnologia ci aiuta, ma la vera differenza la fanno le persone, l’ascolto e la competenza”.
(Adnkronos) - “Per noi il welfare è una tradizione storica: siamo arrivati a questa decisione già nel primo dopoguerra grazie a coloro che mi hanno preceduto alla guida di A2a. Credo che sia un sintomo di responsabilità importante che ci siamo già assunti come Gruppo. Siamo la prima life company a presentare un piano di incentivazione per i nostri dipendenti e abbiamo un piano sulla genitorialità”. Sono le dichiarazioni di Roberto Tasca, presidente di A2a, in occasione dell’evento ‘WelLfare. Il Welfare fa davvero bene’, organizzato da A2a per condividere una riflessione sui servizi di welfare, sui Premi di produttività e sul nuovo piano di azionariato diffuso, presentati a Milano. “In un momento in cui il Paese ha una serie di problemi di natura economica e sociale, dove gli stipendi sono bassi, noi vogliamo affrontare tali problematiche intervenendo a sostegno dei nostri dipendenti e della comunità nella quale siamo inseriti, con tutti i nostri limiti, ma con la consapevolezza di volerlo fare - spiega Tasca - Non è un caso che oggi vi sia la presenza dei sindaci di Milano e Brescia, le due città che rappresentano il controllo del nostro Gruppo. Credo sia un'unione perfetta di sforzi volti a intervenire su un problema concreto del nostro Paese”. “Il piano sulla genitorialità che abbiamo fatto consiste nel pagare chi fa figli all’interno della nostra life company, sostenendo da 1 a 18 anni il figlio: diamo 3250 euro al momento della nascita e diluiamo nel corso del tempo. Un piano varato per 12 anni - sottolinea - Abbiamo fatto questo per incentivare i nostri dipendenti. Infatti, regaliamo per tre anni il controvalore di 500 euro in azioni. Questo per far sì che chi lavora con noi si senta anche parte dei risultati economici e del comportamento che il titolo azionario ha sul mercato”. “Lo facciamo con un'assunzione di responsabilità: non è un vincolo, non è una legge o un decreto, è una testimonianza che vogliamo dare esattamente in questa direzione perché riteniamo che essere presenti in una comunità significhi anche farsi carico, in momenti particolari come questo, di questo tipo di responsabilità”, conclude il presidente di A2A.