ENTRA NEL NETWORK | 
					
							ENTRA NEL NETWORK | 
					
      (Adnkronos) - Le operazioni di volo sono state temporaneamente sospese oggi, domenica 2 novembre, all'aeroporto tedesco di Brema in seguito all'avvistamento di un drone vicino al sito. Lo rende noto la polizia. Un portavoce che ha spiegato che l'avvistamento è avvenuto intorno alle 19:30, il che ha portato alla sospensione immediata dei decolli e degli atterraggi. Il traffico aereo è ripreso alle 20:22, ha detto. Inizialmente non era chiaro chi controllasse il drone. Secondo l'emittente locale Buten un binnen, un volo da Londra ha dovuto essere dirottato ad Amburgo a causa dell'interruzione, mentre un altro volo diretto verso la capitale inglese non è riuscito a decollare in orario. L'episodio è avvenuto a soli due giorni di distanza dall'avvistamento di un drone nei pressi dell'aeroporto internazionale di Berlino nella giornata di venerdì, che ha causato la sospensione dei servizi per circa due ore. A inizio ottobre, è stata la volta del secondo aeroporto più grande della Germania, quello di Monaco. Il numero di incidenti che coinvolgono droni di origine sconosciuta è in aumento in Germania e altrove, come la Danimarca. I droni sono vietati nel raggio di 1,5 chilometri dagli aeroporti tedeschi per prevenire interferenze con decolli e atterraggi. Gli avvistamenti possono forzare la sospensione parziale o totale delle operazioni. I voli illegali vicino agli aeroporti sono trattati come interferenze pericolose con l'aviazione civile e possono essere puniti severamente.
      (Adnkronos) - "Quella di Taranto è una vertenza che sto seguendo con molta attenzione. Anche ieri ho incontrato i sindacati dei metalmeccanici che sono enormemente preoccupati perché serve che le istituzioni lavorino per dare una prospettiva chiara e concreta al futuro di Taranto. Serve dare garanzie a lavoratrici e lavoratori che sono in difficoltà ma anche dare garanzie alla città che la politica traccia una strada e che si trovi un modo per tutelare l'ambiente e la salute dei cittadini e delle cittadine a Taranto. Questo vuol dire che lo Stato deve assumersi la responsabilità di accompagnare un processo di decarbonizzazione che assicuri il futuro industriale di quella città e al contempo quello occupazionale e la salute delle persone". Lo ha detto la leader del Pd, Elly Schlein, a margine dell'assemblea di Federmanager a Roma.
      (Adnkronos) - "La Luiss è impegnata da anni nello studio e nella formazione per migliorare le competenze nella gestione energetica, per accompagnare lo sviluppo delle imprese e di tutti gli attori alla transizione energetica. Abbiamo lavorato con grande interesse al tema della povertà energetica perché, un'altra delle caratteristiche della nostra università è quella di impegnarsi anche per miglioramento dei risultati delle condizioni ambientali e sociali. Per noi contribuire a un argomento di così grande rilievo è stato molto significativo.” Lo ha detto Matteo Caroli, professore di gestione sostenibile delle imprese dell’università Luiss, intervenuto alla presentazione del primo volume sulla povertà energetica, realizzato dalla Fondazione Banco dell’energia in collaborazione con l’Università Luiss, nel Campus dell’Ateneo.