ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Carlo Ancelotti sulla panchina del Brasile? Chi ha osservato il suo lavoro da vicino alza il pollicione e vota ‘sì’: “Un italiano sulla panchina verdeoro è una cosa eccezionale, ma lui ha allenato e vinto ovunque. Il suo livello è internazionale e non mi meraviglio, può fare qualsiasi cosa”. Giorgio Ciaschini, storico vice del tecnico di Reggiolo, lo racconta all’Adnkronos e sorride ricordando gli anni passati accanto a uno degli allenatori più vincenti della storia. “Qualche tempo fa mi ha detto che era in trattativa con il Brasile, ma pure che era ancora lunga. Adesso, la cosa è conclusa ed è una notizia che non mi lascia indifferente. Va oltre la semplice idea di allenatore a cui leghiamo Carlo, con una nazionale avrà meno tempo per lavorare sul campo ma saprà gestire la nuova avventura alla grande”. Per Ciaschini, braccio destro di Ancelotti in tante avventure della carriera, dal periodo juventino agli anni d’oro con il Milan, cerchia in rosso il termine ‘gestione’: “In carriera, Carlo ha dimostrato di saper creare un clima sereno e positivo nei suoi spogliatoi. E credo che ci riuscirà anche stavolta, pure se non vedrà spesso i giocatori. È un mago nel creare le condizioni migliori dal punto di vista tecnico, ma anche di rapporti. Inoltre, ha allenato tanti brasiliani, gli ultimi proprio al Real Madrid. Sarà un vantaggio conoscerli prima di cominciare il lavoro con il Brasile”. Ancelotti ha sempre gestito bene i brasiliani, fino a Rodrygo e Vinicius Junior: “Li definirei particolari, dal punto di vista tecnico e umano. Ci sono campioni come Kakà e Cafù, con un carattere più tranquillo. Altri sono stati più fantasiosi ed estroversi, ne ha conosciuti di ogni tipo”. Ciaschini dribbla il tema modulo, che farà riflettere Ancelotti fin dalle prime partite di qualificazione ai prossimi Mondiali: “Non me l'ha detto e penso che non lo dica nessuno – spiega con un sorriso -. Carlo, come i più grandi, ragiona in modo diverso e considera in primis le forze a disposizione. Metterà in campo tutti i campioni che ha, il modulo viene dopo e si dovrà uniformare alla mentalità brasiliana. Lì si gioca per vincere e attaccare è la prima cosa. Cercherà una modalità per far esprimere al meglio tutti i talenti, non metterà mai un campione in difficoltà. In fondo, sono loro che risolvono le partite”. L’ultimo appunto è sul ruolo da ct: “A un certo punto, servono nuovi obiettivi e ha sentito l’esigenza di mettersi in gioco con un'esperienza tutta nuova. Così completerà il suo ciclo professionale. Non so se sarà lui l’uomo in grado di riportare il Brasile alla vittoria dei Mondiali, ma so che per raggiungere bei traguardi servono grandi giocatori nella miglior condizione. L’allenatore può fare una parte del lavoro, poi tocca a chi scende in campo”. (di Michele Antonelli)
(Adnkronos) - "Le spiagge anche quest’anno si confermano protagoniste assolute in quanto destinazione preferita dei vacanzieri: lo dicono i numeri dei ponti di primavera, quando, complice il bel tempo, in tantissimi hanno affollato i nostri litorali. Siamo, poi, molto soddisfatti per le presenze dei turisti stranieri, che fanno ben sperare per i numeri di questa estate. Il turismo balneare con 175 milioni di presenze pari al 39,2% di quelle complessive costituisce un asset strategico della nostra economia da salvaguardare e proteggere. L’aumento delle bandiere blu (246 con 487 spiagge), poi, costituisce un importante e straordinario valore aggiunto alle nostre località di mare, vanno ad integrare la grande preparazione, la competenza e una passione infinita dei 30.000 imprenditori balneari, che rappresentano, da molti anni, un modello efficiente e dinamico nel mercato internazionale delle vacanze, ‘fiore all’occhiello’ della nostra offerta turistica e, soprattutto, fattore competitivo del Paese unico nel suo genere". Lo ha dichiarato Antonio Capacchione, presidente del Sindacato italiano balneari aderente a Fipe/Confcommercio. Il progetto 'Spiagge sicure' del Sib e della Federazione italiana nuoto, poi, lanciato ufficialmente in occasione dei campionati italiani di nuoto, fa parte di una serie di iniziative per sensibilizzare i cittadini italiani e stranieri, ma anche le Istituzioni, sulla corretta informazione per vivere responsabilmente la balneazione e, allo stesso tempo, promuovere la conoscenza del ruolo socialmente determinante che rivestono gli assistenti bagnanti, ovvero i ‘tutori delle coste’. La 'questione balneare', che coinvolge un settore strategico per l’economia del Paese, poi, è molto delicata perché riguarda decine di migliaia di famiglie che rischiano di perdere non solo le proprie aziende, ma soprattutto il lavoro. “Al Governo - ha concluso il presidente del Sindacato - abbiamo chiesto che l’indennizzo deve essere adeguato al valore dell’azienda, i canoni demaniali sono da rideterminare, non da aggiornare, la legge 166/2024 è da cambiare perché sbagliata, ingiusta e dannosa. Serve urgentemente una legge che tuteli gli attuali imprenditori balneari, garantisca la conservazione del lavoro e la salvaguardia della proprietà aziendale, ne beneficia l’ambiente, la nostra offerta turistica, l’economia e l’occupazione ma, soprattutto, l’immagine del Bel Paese: è l’unica soluzione possibile e percorribile per far sì che l’Italia torni ai vertici del turismo internazionale”.
(Adnkronos) - Arte, imprenditoria, giornalismo ma anche società civile, nell’elenco dei nomi insigniti del Premio Guido Carli 2025, giunto alla 16esima edizione, fregiata della medaglia del Presidente della Repubblica e dedicata a Papa Francesco, consegnati oggi a Roma. La cerimonia, promossa dalla Fondazione Guido Carli presieduta da Romana Liuzzo in memoria dello statista che fu Governatore della Banca d’Italia e ministro del Tesoro, è stata aperta dal saluto istituzionale del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e dal videomessaggio del vicepresidente della Commissione Europea Raffaele Fitto. Intervenuto sul palco, in rappresentanza del governo, anche il Capo della Protezione Civile Fabio Ciciliano per un focus su Caivano. La cerimonia, in coincidenza con la Giornata dell’Europa, è stata condotta dalla giornalista Veronica Gentili. Il cantautore Ermal Meta, con il brano ‘Vietato morire’, si è esibito in una live performance contro i femminicidi. L’immagine di Guido Carli è stata impressa sulle medaglie prodotte appositamente dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. I premiati di quest’anno sono: Frédéric Arnault, figlio di Bernard (fondatore dell’impero del lusso e della moda Lvmh), appena nominato ad Loro Piana e insignito del primo Premio Internazionale Guido Carli; Roberto Bezzi, presidente della Cooperativa agricola San Patrignano; la ‘preside coraggio’ Eugenia Carfora (Premio all’inclusione attraverso il lavoro), dirigente scolastico dell’Istituto Francesco Morano di Caivano; il direttore del Tg1 Gian Marco Chiocci; il cantante Gigi D’Alessio (Premio alla Carriera), con oltre trenta milioni di dischi venduti; Matteo Del Fante, ad Poste Italiane; Gino Cecchettin (Premio Speciale), fondatore e presidente della Fondazione Giulia Cecchettin che si batte contro la violenza sulle donne; Carmine Masiello, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito; Fabrizio Palermo, Ad Acea, alla guida del rilancio dell’azienda; padre Paolo Benanti, presidente della Commissione nazionale sull’intelligenza artificiale nell’informazione e teologo dell’Ia al servizio dell’etica e della dignità umana; Giacomo Ponti, presidente del Gruppo Ponti; Niko Romito, chef tre stelle Michelin; l’attrice Elena Sofia Ricci. “Il Premio Guido Carli è sempre di più un omaggio al merito etico, nel solco di Carli e dei valori in cui credeva”, ha spiegato Liuzzo. “Fare memoria significa tenere viva la sua eredità attraverso le donne e gli uomini che la raccolgono, coltivando la fiducia nelle forze rigogliose della Nazione e la speranza nelle nuove generazioni". “La manifestazione assume un significato particolarmente profondo: è infatti dedicata a Papa Francesco, al valore dell’impegno sociale, della solidarietà concreta, alla vicinanza a chi è più fragile”, ha detto Raffaele Fitto, nel videomessaggio inviato in occasione dell’evento. “Questo premio va oltre il riconoscimento delle eccellenze, è diventato un messaggio corale e potente di coraggio e di speranza. Mai come oggi abbiamo bisogno di storie che ispirano, di chi sceglie di servire gli altri, di chi trasforma il dolore in forza, di chi fa della leadership un autentico atto di servizio. I protagonisti di questa edizione rappresentano il volto più autentico e generoso dell’Europa”, ha proseguito Fitto. “Sono testimoni di un’Europa coraggiosa, solidale e inclusiva, nel nome di Guido Carli".