| ENTRA NEL NETWORK | 
| ENTRA NEL NETWORK | 
 
      (Adnkronos) - MotoLive, l’arena di Eicma, compie vent'anni. "Un traguardo eccezionale", dice il presidente dell'Esposizione internazionale delle due ruote, Pietro Meda, anticipando che il compleanno verrà festeggiato "con un'estensione record: oltre 60mila metri quadri di area, di cui una parte coperta da terra per eccezionali evoluzioni e gare in fuori strada". Dal 6 al 9 novembre prossimi, a Fiera Milano Rho, l’area esterna dell’Esposizione internazionale delle due ruote, si trasformerà così ancora una volta nel palcoscenico più atteso per gare, show mozzafiato, intrattenimento dal palco centrale e stunt acrobatici. "Eicma si ripete e cresce e festeggia i vent'anni di 'MotoLive', un'area che ci contraddistingue e continuerà a farlo per i prossimi anni", promette Meda. Tra i contenuti più attesi di 'MotoLive', c’è il ritorno della Champions Charity Race, con duelli a inseguimento che metteranno in sella più di quaranta piloti, tra cui vere e proprie leggende del motorsport, divisi in due categorie: Rally e Legend. "MotoLive troverà e riabbraccerà tanti campioni, che vengono a correre la nostra storica Charity Race. Dopo i grandissimi ritorni dell'anno scorso, quest'anno tornerà a correre Kevin Schwantz", anticipa il presidente di Eicma, assicurando che durante tutte le giornate dell'Esposizione ci saranno "un parterre di altissimo livello e grandi sfide". L'entry list 2025 della categoria Legend, che corre sabato 9 e domenica 10 sulle monocilindriche specialistiche da flat track, include oltre 35 titoli mondiali, con campioni dell’asfalto tra cui Troy Bayliss, Carlos Checa, Marco Melandri, Alex Gramigni, Jeremy McWilliams e Thomas Chareyre. Gli specialisti del fuoristrada rispondono, invece, con Stefan Everts, Christophe Pourcel, Chicco Chiodi, David Philippaerts e Marco Belli. In pista anche le Case ufficiali: Beta, Tm, Yamaha e Ducati, che porterà in gara una speciale Desmo450 Mx da flat track affidata al sei volte campione del mondo della specialità Francesco Cecchini. Dopo il successo dell’Edizione 2023 e 2024, giovedì 7 e venerdì 8 tornano in pista anche le maxienduro bicilindriche, le regine del mercato. Per questo segmento, stessa formula con gare a inseguimento e la presenza di ben 16 marche differenti, che schierano i loro piloti scelti tra ambassador e migliori specialisti dell’off-road legati ai rispettivi brand. Le Case ai cancelletti di partenza: Aprilia, Benelli, Bmw, Cfmoto, Fantic Motor, Harley-Davidson, Honda, Kove, Ktm, Moto Morini, Mv Agusta, QJ Motor, Triumph, Voge e Yamaha. Infine, special guest di Eicma 2025: Kevin Schwantz, che per l’intera quattro giorni scenderà in pista a capo della parata finale dopo ogni gara.
 
      (Adnkronos) - “Il sud sta dando concreti segnali di ripresa. Con l’aumento di investimenti, export, innovazione e occupazione, oggi il Mezzogiorno traina l’economia nazionale”. Lo ha affermato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega al Sud, Luigi Sbarra, intervenuto questa mattina all’assemblea nazionale di Federmanager, rivendicando le azioni del governo: “il potenziamento delle infrastrutture strategiche, Agenda Sud, il programma Ricerca Sud e la Zes Unica, fulcro di una politica industriale efficace e concreta, con incentivi agli investimenti, semplificazioni e una visione triennale di stabilità”. E rivolgendosi ai manager presenti in sala ha detto: “Il successo del Mezzogiorno passa anche da quel capitale umano e professionale che trasforma la visione in risultati concreti”. "Il Sud presenta dinamiche economiche molto interessanti. Negli ultimi tre anni il Mezzogiorno cresce più del resto del Paese, ripartono gli investimenti, aumenta il Prodotto interno lordo, cresce l'occupazione soprattutto nella componente a tempo indeterminato. Non si tratta di un miracolo, ma questo secondo noi è il frutto di scelte e di politiche pubbliche efficaci, mirate, reali, che il governo di Giorgia Meloni ha messo in campo a favore del Mezzogiorno". Ha continuato poi conversando con Adnkronos/Labitalia a margine dell'assemblea. "E tutto ciò dimostra che in presenza di investimenti mirati, efficaci, con una visione, il Sud è pronto a ripartire. Oggi rappresenta il vero motore della crescita economica dell'intera comunità nazionale". Riguardo alla manovra ha sottolineato: "E' una manovra molto seria che coniuga il controllo, la sostenibilità dei conti pubblici con misure significative, che mette in campo, per quanto riguarda i salari, un sostegno forte alle imprese, alla famiglia, al Fondo sanitario nazionale, al Sud" "In modo particolare evidenzio la soddisfazione che la Zes Unica viene rifinanziata con uno stanziamento di 2,3 miliardi, la cifra più alta dalla istituzione ad oggi. Si programma una copertura finanziaria per i prossimi tre anni, si allungano i tempi per consentire agli investitori di presentare documentazione per avvenuto investimento". "Però oltre alla Zes Unica la legge di stabilità sostiene l'impresa, transizione 5.0, il rifinanziamento della Sabatini, dei contratti istituzionali di sviluppo. Quindi c'è una decisa volontà di sostenere processi importanti di crescita e di sviluppo del Paese e del Mezzogiorno in modo particolare". Ha concluso
(Adnkronos) - FederlegnoArredo conferma il proprio impegno per la transizione sostenibile partecipando, per il terzo anno consecutivo, a Ecomondo, l’evento internazionale di riferimento per la green e circular economy, in programma dal 4 al 7 novembre al Quartiere Fieristico di Rimini. Presente in Hall Sud, stand 107, la Federazione sarà protagonista di un calendario di appuntamenti dedicati ai principali temi ambientali e normativi che interessano il comparto legno-arredo, rinnovando così il proprio servizio a supporto delle imprese della filiera verso modelli produttivi sempre più sostenibili che, pur in linea con le nuove direttive europee, consentano una reale sostenibilità economica e sociale delle misure. Il 2025 rappresenta infatti un anno cruciale per il settore, con l’entrata in vigore di regolamenti come il Ppwr sugli imballaggi, l’Eudr sulla deforestazione di cui non sono ancora ben definiti i contorni e la Responsabilità estesa del produttore (Epr) che vede la Federazione e le aziende dell’arredo impegnate in un progetto concreto che ha voluto anticipare un possibile obbligo di legge. “La presenza a Ecomondo non è solo testimonianza, ma rappresentanza su temi chiave dell’economia circolare, a partire dalla tracciabilità delle materie prime, alla progettazione responsabile”, dichiara Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo. “La sostenibilità - prosegue - è un percorso condiviso che si costruisce insieme alle imprese e alle istituzioni, italiane ed europee con coerenza e visione. È questa la direzione che vogliamo rafforzare a Ecomondo, portando la voce di un settore che pur eccellendo sui temi della sostenibilità è pronta a migliorarsi ancora, in un quadro che sappia però tener conto della reale fattibilità di ogni misura. Un impegno che richiede coerenza, dialogo con l’Europa e la volontà di costruire un sistema industriale competitivo. Essere a Ecomondo rappresenta un’occasione per confrontarci con esperti e istituzioni, e ribadire che la transizione ecologica si costruisce attraverso un’azione di sistema”. Con la partecipazione a Ecomondo 2025, FederlegnoArredo riafferma la propria visione di transizione sostenibile come percorso collettivo, fondato su dialogo, innovazione e responsabilità condivisa. Un impegno che guarda all’Europa, ma nasce in Italia, dal valore delle sue imprese e dalla qualità dei suoi prodotti, ma soprattutto dalla volontà di costruire un’economia circolare realmente competitiva.