ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Nel mondo delle celebrità il tradimento non è solo un tabù ma, una volta scoperto, diventa subito fenomeno di massa che tiene incollato allo schermo del telefono, a giornali, riviste e tv, appassionati di gossip e non. L'ultimo caso in ordine di tempo è quello che ha coinvolto (anzi travolto) Raoul Bova e che ora sta assumendo anche i contorni di un giallo. Tutto è iniziato qualche settimana fa con un avvertimento anonimo all'attore sul fatto che alcune sue conversazioni private con la modella e influencer Martina Ceretti rischiavano di essere diffuse, danneggiando così la sua immagine. Bova non ha ceduto e, pochi giorni dopo, quelle chat sono diventate pubbliche nel podcast 'Falsissimo' di Fabrizio Corona. Da qui la bufera sui social, invasi dai commenti sugli audio inviati dall'attore alla 23enne ("Buongiorno essere speciale, dal sorriso meraviglioso e dagli occhi spaccanti"). Non solo gossip, la vicenda è finita in tribunale con l'apertura di un'inchiesta per tentata estorsione da parte della Procura di Roma. Cuori infranti e accuse di 'corna' anche in quella che era 'casa Ferragnez'. Chiara Ferragni, come ha raccontato sui social, sarebbe stata più volte tradita dall'ex marito Fedez. Un tradimento che ha fatto il giro della rete dopo essere finito sul tavolo di 'Falsissimo'. Corona, infatti, ha svelato i dettagli della relazione extra-coniugale del rapper con la stilista Angelina Montini attraverso chat, vocali audio e registrazioni di conversazioni telefoniche. La parola 'fine' è stata scritta anche da una coppia che, sulla carta, non avrebbe mai visto il capolinea: quella formata da Francesco Totti e Ilary Blasi. Nella lunga battaglia mediatica e legale, tra le tante accuse che si sono lanciate reciprocamente c'è quella dei tradimenti: lui ha dichiarato che sarebbe stato tradito con il personal trainer Cristiano Iovino, lei con Noemi Bocchi, attuale compagna del 'Pupone'. Fra i tradimenti clamorosi c'è anche quello del calciatore spagnolo Gerard Piquè, che avrebbe messo le corna alla cantante Shakira con Clara Marti. Chi di tradimento ferisce di 'revenge song' perisce. La pop star latina, infatti, gli ha dedicato la cosiddetta 'canzone della vendetta', dal titolo 'Music Sessions Vol. 53'. "Hai scambiato una Ferrari con una Twingo/Hai scambiato un Rolex con un Casio", canta Shakira. Ma c'è anche chi come l'influencer Giulia De Lellis ha scritto un libro 'Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza!', pubblicato dopo la fine della relazione dell'ex tronista di 'Uomini e Donne' e dj Andrea Damante. Nella lista c'è anche la showgirl e imprenditrice Belen Rodriguez, che ha dichiarato di aver scoperto circa una dozzina di amanti dell'ex marito Stefano De Martino. Anche i vip oltreconfine hanno fatto parlare di sé. A partire da Jennifer Aniston. L'attrice sarebbe stata tradita dall'attore Brad Pitt con Angelina Jolie. Oppure l'attore Jude Law, che avrebbe cornificato l'attrice Sienna Miller a un passo dalle nozze. E lo avrebbe fatto con la tata dei suoi figli, avuti dalla precedente relazione con Sadie Frost (tradita per Miller). Insomma, nessuno è escluso dall'alta infedeltà, nemmeno se ti chiami Lady Diana. Diana Spencer sarebbe stata tradita dall'allora principe Carlo d'Inghilterra con quella che è poi diventata sua moglie: Camilla Parker Bowles. Memorabile l'intervista alla Bbc, in cui Lady D. aveva definito il suo matrimonio come "troppo affollato".
(Adnkronos) - Grande successo venerdì 25 luglio nella tappa riccionese di Tramonto DiVino per la Piadina Romagnola Igp. Nel Giardino di Villa Mussolini la 'Regina' della tavola romagnola ha dimostrato ancora una volta la sua versatilità, non soltanto come cibo veloce e 'di strada', ma come vera e propria protagonista della cucina italiana, adatta dall’antipasto al dolce, in ogni momento della giornata. Gli oltre 500 winelovers e gastronauti italiani e stranieri intervenuti alla manifestazione hanno infatti gustato le proposte gourmet a base di Piadina Romagnola Igp realizzate dal Maestro dello Street Food Daniele Reponi in collaborazione con il Consorzio di Promozione e Tutela della Piada Romagnola Igp. Sfiziose le ricette in assaggio: Batticuore, una farcitura salata dedicata all’amore comune per il nostro territorio di due icone gastronomiche, ovvero la Piadina Romagnola Igp e la Mortadella Bologna Igp, accompagnata da scaglie di pecorino di Fossa Dop, miele d'acacia, salsa agrodolce di rapa rossa e zenzero. A seguire una proposta dolce, il Piadamisù, tiramisù a base di mousse di mascarpone con crumble di Piadina Romagnola Igp e amaretto, amarene brusche di Modena Igp sciroppate e polvere di caffè. Un vero successo per questo dessert, l’ultimo di una serie di abbinamenti inaspettati, come il cannolo e la torta della nonna realizzati con Piadina Romagnola Igp, che esaltano l’estrema versatilità del prodotto. Affollatissimo anche il momento dello show cooking che Reponi ha gestito con estro e simpatia, spiegando tutti i segreti per realizzare un’ottima piada romagnola e golose farciture, in dialogo con il presidente del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola, Alfio Biagini. “Una bella serata all’insegna delle eccellenze del nostro territorio – afferma il presidente Biagini - che conferma l’importanza delle collaborazioni e premia il lavoro comune per la tutela e la valorizzazione dei prodotti della nostra tradizione: il successo di pubblico di questo evento dimostra come le persone siano sempre più sensibili verso ciò che mangiano e ricerchino quella qualità e autenticità garantite dai prodotti certificati”. In abbinamento, come da tradizione a Tramonto DiVino, il tour del gusto dell’Emilia-Romagna, oltre 300 etichette regionali servite e raccontate dai sommelier di Ais.
(Adnkronos) - Nel 2024 Ferrarelle Società Benefit ha migliorato di 1,9 punti il proprio punteggio nel Benefit Impact Assessment (Bia), raggiungendo 89,6 punti e confermando la traiettoria positiva lungo tutti i criteri Esg. Il valore della produzione ha raggiunto 248 milioni di euro (+4% rispetto al 2023), con oltre 228 milioni di euro (92% del generato) redistribuiti agli stakeholder e 1,5 milioni di euro restituiti alla comunità. Il 92% della spesa complessiva ha coinvolto fornitori italiani e la presenza internazionale. L’azienda è attiva in oltre 40 paesi. Questi i numeri del Bilancio di Sostenibilità 2024 di Ferrarelle Società Benefit. (VIDEO) “Anche nel 2024 abbiamo dimostrato che la sostenibilità non è una narrazione di buone intenzioni, ma un insieme di risultati concreti e misurabili - commenta Cristina Miele, direttrice Amministrazione, Finanza e Controllo e Responsabile della Società Benefit di Ferrarelle - Dalla crescita dell’indice Bia alla riduzione delle emissioni, dalla valorizzazione delle nostre persone alla redistribuzione del valore economico generato, ogni azione riflette la volontà di integrare la responsabilità d’impresa nelle decisioni strategiche quotidiane. Il nostro percorso attraverso la sostenibilità prosegue, raccontando un altro anno di traguardi raggiunti e di nuove sfide che affronteremo con lo stesso rigore e la stessa trasparenza che ci contraddistinguono da sempre”. In continuità con le passate edizioni, Ferrarelle Società Benefit ha voluto rendere il bilancio uno strumento di racconto accessibile a tutti, integrando linguaggi visivi capaci di coinvolgere emotivamente e avvicinare la sostenibilità alle persone. A firmare il progetto artistico di quest’anno è Maurizio Galimberti, maestro della fotografia a mosaico, che attraverso il linguaggio iconico della Polaroid accompagna il lettore in un racconto per immagini fatto di frammenti e visioni. I numeri. Nel 2024, Ferrarelle Società Benefit ha ulteriormente potenziato la propria strategia ambientale, incrementando l’uso di materiali riciclati, migliorando l’efficienza energetica e abbattendo le emissioni. Il 29% del Pet utilizzato è costituito da R-Pet, pari a oltre 5.800 tonnellate, mentre l’acquisto di energia elettrica da fonti 100% rinnovabili ha permesso di evitare circa 9.500 tonnellate di CO2. Con l’entrata in funzione dell’impianto di trigenerazione nello stabilimento di Riardo, sono stati prodotti 77.678 GJ di energia. Il 76% dei rifiuti è stato avviato a recupero, secondo logiche di economia circolare. Continuano anche i progetti di innovazione ambientale in collaborazione con partner universitari e industriali. A testimonianza del proprio impegno ambientale, l’azienda ha anche mantenuto le certificazioni Iso 14001, Iso 22000, Brc e Ifs. Un segno concreto della visione a lungo termine è rappresentato anche dagli investimenti nella Masseria delle Sorgenti Ferrarelle, un’oasi naturale di 145 ettari situata a Riardo, dove l’azienda porta avanti progetti di tutela ambientale, ricerca scientifica e valorizzazione della biodiversità. Capitolo sostenibilità sociale. Ferrarelle ha chiuso l’anno con 428 dipendenti, di cui il 92% con contratto a tempo indeterminato, e ha incrementato la componente femminile dell’organico dell’8%. Ha inoltre ottenuto la Certificazione Uni/Pdr 125:2022 sulla parità di genere, affiancata da policy di diversity, equity e inclusion con azioni concrete su genitorialità, salute mentale (servizio di supporto psicologico gratuito per tutti i dipendenti) e coinvolgimento attivo dei collaboratori. Le ore di formazione sono aumentate del 21%, raggiungendo quota 11mila, con programmi di upskilling e percorsi manageriali. L’impegno sociale si traduce anche nel lavoro della Fondazione Ferrarelle Ets, attiva in ambito educativo, culturale e filantropico. Infine, il valore economico generato dall’azienda ha toccato i 248 milioni di euro, di cui oltre 16 milioni reinvestiti in innovazione, sostenibilità e sviluppo industriale. Di questi, 2,7 milioni di euro sono stati destinati a progetti ambientali e 2,4 milioni a ricerca e sviluppo, soprattutto in ambito di efficientamento e rafforzamento degli standard di qualità e sicurezza. Ferrarelle Società Benefit ha inoltre mantenuto la quarta posizione nel mercato Retail ed è il secondo gruppo italiano a valore nel settore Horeca.