ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Possedere un animale domestico, che sia un cane o un gatto, è una gioia per molte famiglie italiane, ma comporta anche una serie di responsabilità e, sempre più spesso, costi imprevisti. Oltre alle spese di routine come vaccinazioni, pulizie dentali e toelettatura, gli amici a quattro zampe possono provocare incidenti o avere necessità di cure mediche straordinarie, mettendo in difficoltà i loro proprietari. In questo contesto, le polizze assicurative per animali domestici stanno guadagnando popolarità anche in Italia. Sebbene la cultura delle assicurazioni per animali non sia ancora completamente radicata nel nostro Paese, negli ultimi anni si è registrato un interesse crescente. Tuttavia, rimane ancora una scarsa sensibilità su questo tema, soprattutto se paragonata all’attenzione che viene data all’acquisto di cibo o abbigliamento per animali. Questo fenomeno sembra paradossale, considerando i potenziali costi imprevisti derivanti da malattie, incidenti o danni causati a terzi. Tra le compagnie assicurative italiane, Poste Assicura ha sviluppato una linea dedicata agli animali domestici, offrendo coperture che spaziano dalle spese veterinarie alla responsabilità civile. Il prodotto "Poste Vivere Protetti" prevede due opzioni principali per chi possiede un cane o un gatto: il rimborso delle spese veterinarie e la copertura per responsabilità civile e tutela legale. COSA PREVEDE: La copertura Rimborso Spese veterinarie include il rimborso per interventi chirurgici, le spese di ricovero pre e post intervento fino a 30 giorni prima e dopo l’operazione con un massimale di 2.000 euro e il rimborso delle spese senza intervento chirurgico che copre le visite veterinarie gli esami e i ricoveri in caso di malattia o infortunio con un massimale di 1.000 euro. La copertura Rimborso Spese Veterinarie solo per Intervento Chirurgico include le spese dovute all’intervento chirurgico e quelle effettuate nei 30 giorni prima e dopo l’intervento fino al raggiungimento del massimale di 1.500 euro. Le polizze di Poste Assicura includono anche servizi di Assistenza veterinaria, come la ricerca di cliniche specializzate, farmacie veterinarie e l’organizzazione di una pensione per l’animale in caso di ricovero del proprietario. In base alla struttura veterinaria scelta, il cliente può beneficiare di una copertura parziale (90% delle spese) se si rivolge a un centro convenzionato, o del 80% se sceglie una struttura non convenzionata. È prevista anche la possibilità di effettuare, entro 90 giorni dalla sottoscrizione del contratto, una visita veterinaria; se viene eseguita in un centro convenzionato il proprietario dell’animale non affronta alcun costo mentre se effettuata senza avvalersi delle strutture convenzionate Poste Assicura rimborsa un forfait di 45 euro. RESPONSABILITÀ CIVILE E TUTELA LEGALE: UNA PROTEZIONE COMPLETA: Poste Assicura offre anche la copertura per la Responsabilità Civile, essenziale nel caso in cui il cane o il gatto causino danni a terzi, come lesioni a persone o altri animali, o danneggino proprietà. Questa polizza tutela il proprietario e la sua famiglia, coprendo danni fino a un massimo di 300.000 euro; la franchigia è di 150 euro per sinistro. Per i cani a rischio elevato di aggressività (la lista delle razze è riportata nelle condizioni di assicurazioni) all’importo del danno viene applicato lo Scoperto del 15% con il minimo di 500 euro ed un massimo di 5.000 euro. Per una protezione completa, è inclusa la Tutela Legale, che permette di avvalersi dell'assistenza di un legale in caso di dispute legate ai danni causati dall’animale. Questa copertura offre un massimale di 10.000 euro. QUANTO COSTA ASSICURARE UN ANIMALE DOMESTICO? I costi delle polizze variano in base al tipo di copertura scelta e all’animale assicurato. Ad esempio, il premio per la copertura Rimborso spese veterinarie solo per intervento chirurgico e Responsabilità Civile e Tutela Legale per un Labrador di 3 anni ammonta a circa 210 euro, mentre per un gatto della stessa età il costo è di 156 euro circa. Per una protezione più ampia, acquistando il rimborso delle spese veterinarie anche senza intervento chirurgico, il costo per il Labrador di 3 anni di età sale a 469 euro circa mentre per il gatto ammonta a 364 euro circa. LA SICUREZZA AL PRIMO POSTO: Con il crescente numero di animali domestici in Italia, la protezione assicurativa diventa sempre più importante per garantire la tranquillità dei proprietari. Le soluzioni offerte da compagnie come Poste Assicura rappresentano un'opzione efficace per tutelarsi da costi imprevisti e danni a terzi, contribuendo così a prendersi cura degli animali e a gestire eventuali problematiche legate alla loro gestione.
(Adnkronos) - Formare nuovi professionisti esperti di comunicazione e marketing applicata al cinema per migliorare le competenze professionali degli operatori dell’industria culturale e creativa, favorendo la transizione tecnologica e digitale del settore. Con questi obiettivi, Cinecittà Spa annuncia l’avvio del corso di formazione professionale gratuito dedicato alla comunicazione e al marketing nel settore audiovisivo e gestito attraverso l’unità dedicata LuceLabCinecittà con il supporto strategico di Adnkronos Comunicazione. Il corso, in programma tra novembre 2025 e gennaio 2026 nella sede Adnkronos di Roma in piazza Mastai, si propone di fornire ai 25 partecipanti selezionati competenze immediatamente spendibili presso agenzie di comunicazione, testate giornalistiche, società di produzione e distribuzione, canali televisivi e organizzatori di eventi culturali. Dichiara il presidente di Cinecittà, Antonio Saccone: 'È ineludibile oggi più che mai quanto la Comunicazione sia un settore decisivo per un mondo come quello dell'Audiovisivo, sempre più espanso. L'Industria culturale esige professionisti sempre più in grado di trasmettere, interessare, creare contenuti che diano valore aggiunto ai contenuti culturali. Cinecittà è tra le altre cose una centrale comunicativa cardine per il settore, e sostiene la formazione di professionisti della comunicazione e del marketing autorevoli, creativi e responsabili: saranno loro ad aprire porte importanti al cinema del futuro. I corsi di LuceLabCinecittà vogliono fornire le chiavi per aprire queste porte". Adnkronos Comunicazione, partner d’eccellenza del progetto, mette a disposizione la propria esperienza e il proprio know-how per garantire un percorso formativo di alto profilo, orientato alle reali esigenze del mercato. Per partecipare è sufficiente avere un diploma di scuola secondaria di secondo grado e buona conoscenza della lingua italiana e compilare il form pubblicato sul sito https://lucelabcinecitta.com/ con scadenza alle ore 12 del 30 settembre 2025. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Progetto Cinecittà, parte integrante della Missione 1 del Pnrr - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 - Turismo e cultura 4.0 | Investimento 3.2: Sviluppo industria cinematografica finanziato quindi dalla Comunità europea nell’ambito del piano NextGenerationEU. Il programma didattico, della durata complessiva di 120 ore, prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche e moduli dedicati alla sicurezza sul lavoro. I contenuti spaziano dalla comunicazione istituzionale a quella di prodotto ed eventi, con focus su giornalismo, uffici stampa, agenzie di comunicazione, festival, rassegne e Film Commission. Particolare attenzione all’analisi di casi studio e buone pratiche, per formare figure capaci di operare in contesti complessi e in continua evoluzione. Cinecittà Spa e Adnkronos Comunicazione confermano così il loro impegno nel promuovere l’eccellenza e l’innovazione nel settore audiovisivo, contribuendo alla crescita di una nuova generazione di professionisti della comunicazione.
(Adnkronos) - “Il Programma Emtn è molto importante perché sancisce il ritorno a raccogliere capitali in Italia, rafforzando il mercato dei capitali italiani che negli ultimi anni ha sofferto l'emorragia verso mercati esteri. L'Italia non ha nulla da invidiare agli altri paesi. Riteniamo che il rimpatrio in Italia sia la mossa giusta negli interessi di Iren e del sistema economico italiano”. Sono le dichiarazioni di Luca Dal Fabbro, presidente di Iren, alla ‘Ring the Bell Ceremony’ organizzata a Palazzo Mezzanotte da Iren per celebrare la costituzione del nuovo Programma Emtn (Euro Medium Term Notes). Iren ha rinnovato il proprio Programma incrementando l’ammontare massimo da 4 a 5 miliardi di euro. Il Prospetto informativo relativo al Programma è stato approvato da Consob e ha ottenuto il giudizio di ammissibilità alla quotazione sul Mercato telematico delle obbligazioni (Mot) da parte di Borsa Italiana. Un ruolo importante è riservato alla sostenibilità. “Il denaro che raccogliamo sul mercato - prosegue Dal Fabbro - serve per aumentare gli investimenti sulla resilienza ambientale, sul rafforzamento delle reti idriche, sull'efficientamento del parco termoelettrico, il fotovoltaico, l'eolico. Alimentiamo progetti che devono essere sostenibili e che aumentano la resilienza ambientale. Siamo convinti che si tratti di un buon investimento che, da un lato, offre rendimento agli azionisti e dall’altro rende l’azienda più solita. Investire nella sostenibilità non è un peso, ma una grande opportunità di rendere le aziende più solide”. Nella scelta di procedere all’emissione di nuovi titoli obbligazionari ha influito la semplificazione burocratica e normativa: “È stato fatto un grandissimo lavoro di semplificazione da parte di Borsa Italiana e Consob - aggiunge - questo è uno degli elementi che ci ha indotto a investire. Faccio i complimenti al team di Consob e di Borsa Italiana. Grande lavoro a beneficio di emittenti come la nostra e di tutte le imprese italiane. L’Italia deve tornare a fare industria, nel nostro Paese abbiamo una iper finanziarizzazione del sistema italiano, ma facendo industria ci saranno soldi per alimentare la finanza”. Infine una considerazione sul nucleare: “Il nucleare è un orizzonte molto lungo. Per fare una centrale nucleare ci vogliono tra i 10 e i 15 anni. Il suggerimento che darei a chi parla di nucleare è di sopravvivere nei prossimi 5-10 anni facendo quello che è possibile e in parallelo studiare le migliori forme per produrre energia elettrica sostenibile e sicura., con tutte le fonti, nessuna esclusa” conclude Dal Fabbro.