ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Torna la Diamond League. Oggi, mercoledì 20 agosto, l'appuntamento è a Losanna per la tredicesima tappa del massimo circuito internazionale di atletica, arrivato alle battute conclusive. La settimana prossima inizieranno le finali a Zurigo, ultimo step prima dei Mondiali di Tokyo. Quattro gli italiani impegnati stasera: Mattia Furlani nel salto in lungo, Leonardo Fabbri e Zane Weir nel getto del peso e Lorenzo Simonelli nei 110 ostacoli. Ecco gli orari delle gare e dove vedere gli azzurri in tv e streaming. Ecco il programma delle gare di Diamond League oggi a Losanna: 19.30 Getto del peso maschile (Leo Fabbri e Zane Weir) 19.43 Tiro del giavellotto femminile 20.04 400 metri femminile 20.05 Salto con l’asta femminile (non valido per la Diamond League) 20.11 800 metri femminile 20.23 110 ostacoli (Lorenzo Simonelli) 20.25 Salto in alto femminile 20.29 3000 siepi femminile 20.49 200 metri femminile 20.50 Salto in lungo maschile (Mattia Furlani) 20.55 5000 metri maschile 21.14 100 ostacoli 21.23 800 metri maschile 21.32 400 ostacoli maschile (non valido per la Diamond League) 21.40 100 metri maschile 21.52 4×100 femminile (non valido per la Diamond League) La tappa di Diamond League di oggi a Losanna sarà visibile su Rai 3 in chiaro, ma anche su Sky Sport Arena (canale 204) a partire dalle 20. Le gare saranno visibili anche in streaming su Rai Play (gratis), Sky Go e Now (per gli abbonati).
(Adnkronos) - In un'estate segnata da caro prezzi e stabilimenti balneari con presenze al di sotto delle aspettative, non arretra al contrario il gradimento degli italiani verso la natura e il relax, con gli agriturismi scelti come meta da una quota sempre crescente di turisti. E la tendenza si conferma anche per Ferragosto, come spiega ad Adnkronos/Labitalia Mario Grillo, presidente nazionale di Turismo Verde, l'organizzazione per la promozione degli agriturismi di Cia-Agricoltori italiani. "Gli agriturismi italiani -spiega Grillo- stanno avendo un trend positivo in tutte le stagioni, per fortuna. E anche a Ferragosto abbiamo il sold out. Le persone gradiscono passare le giornate negli agriturismi non solo per il cibo, ma per la possibilità vivere un'esperienza che va al di là della vacanza in sé. Quindi nelle nostre strutture trovano il prodotto, il territorio, il relax, la cucina naturale, l'esperienza di vivere a contatto con la natura", sottolinea. E gli agriturismi italiani sono sempre più strutture all'avanguardia, che uniscono tradizione e innovazione, promuovendo il made in Italy. "Molto spesso -spiega Grillo- sono aziende multifunzionali, quindi c'è lo spaccio aziendale per la vendita dei prodotti, la visita alle stalle, le coltivazioni. Non manca l'opportunità di fare sport, ad esempio andando a cavallo e fruendo di territori straordinari", sottolinea Grillo. Territori straordinari che da Nord a Sud del Paese a Ferragosto sono pronti ad accogliere i turisti italiani e non solo, vista la crescente quota di stranieri che scelgono di trascorrere le loro vacanze nelle campagne del Belpaese. "L'Italia nella sua lunghezza -ribadisce il presidente di Turismo Verde- offre un panorama, un 'giardino d'Italia e d'Europa' straordinario, con un'esperienza e una tradizione che va al di là di quello che normalmente si trova altrove". In conclusione, per Grillo, ciò che spinge sempre più turisti verso le strutture agrituristiche è la possibilità di "scappare dalla routine delle città visto che l'agriturismo garantisce relax, sicurezza di una tradizione culinaria del territorio, unendo prodotto, territorio e tradizioni di di famiglia". "Perché dietro un agriturismo c'è una famiglia che porta avanti le tradizioni del posto, incastonate in territori e panorami straordinari, sia al mare, in collina che in montagna", conclude.
(Adnkronos) - “Il nostro gruppo ha sempre messo al centro la sostenibilità, dal 2013 siamo presenti con diverse emissioni sostenibili. Oggi abbiamo raggiunto il 90% di finanza sostenibile. È una strategia che crediamo possa avere valore anche in futuro e per questo abbiamo voluto portare il nostro programma anche in Italia. Per dare più forza al legame che abbiamo col nostro territorio”. Lo spiega Giovanni Gazza, Chief financial officer di Iren, alla ‘Ring the Bell Ceremony’ organizzata a Palazzo Mezzanotte da Iren per celebrare la costituzione del nuovo Programma Emtn (Euro Medium Term Notes). Iren ha rinnovato il proprio Programma incrementando l’ammontare massimo da 4 a 5 miliardi di euro. Il Prospetto informativo relativo al Programma è stato approvato da Consob e ha ottenuto il giudizio di ammissibilità alla quotazione sul Mercato telematico delle obbligazioni (Mot) da parte di Borsa Italiana. “Siamo una local multiutility e questo rimpatrio si lega perfettamente alla nostra strategia. È un programma importante da 5 miliardi e supporterà i nostri 8 miliardi di investimenti al 2030. Oggi comunichiamo al settore che è possibile rafforzare il legame tra le aziende e il mondo della finanza nazionale” conclude Gazza.