ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Jake Larson, veterano della Seconda Guerra Mondiale che contava oltre 1,2 milioni di follower su TikTok, è morto all'età di 102 anni, come annunciato dalla nipote sui social media. Conosciuto affettuosamente online come "Papa Jake", Larson contribuì a pianificare lo sbarco in Normandia e a prendere d'assalto Omaha Beach in Normandia, Francia. Divenne un'inaspettata star dei social media quando la nipote aprì un account TikTok a suo nome, seguito dalla sua autobiografia. "Il nostro amato Papa Jake è mancato il 17 luglio all'età di 102 anni. Sappiate che se n'è andato serenamente e che ha continuato a fare battute fino alla fine", ha scritto la nipote, McKaela Larson, su Instagram. "In questo momento, io e la famiglia chiediamo un po' di privacy mentre elaboriamo questa perdita". "Sono così grata di aver condiviso il mio papa Jake con tutti voi. Per lui eravate il mondo. Quando sarà il momento giusto, continuerò a condividere le storie di papa Jake e a mantenere vivo il suo ricordo", ha aggiunto. "Apprezziamo tutte le vostre gentili parole e i vostri post. Come direbbe papà, vi voglio un bene immenso". Nato il 20 dicembre 1922 a Owatonna, Minnesota, Larson è cresciuto in una fattoria senza elettricità né acqua corrente durante la Grande Depressione. Si arruolò nella Guardia Nazionale nel 1938 all'età di 15 anni, mentendo sulla sua età, secondo la Best Defense Foundation. La sua unità fu trasferita al servizio federale nel 1941 in seguito all'attacco a sorpresa del Giappone a Pearl Harbor, nelle Hawaii. Nel gennaio del 1942, fu inviato all'estero e di stanza in Irlanda del Nord. Divenne sergente operativo e preparò i piani per l'Operazione Overlord, l'invasione della Normandia. Larson fu tra le truppe alleate che assaltarono la costa della Normandia il 6 giugno 1944, sopravvivendo al fuoco delle mitragliatrici quando sbarcò a Omaha Beach. Arrivò illeso sulle scogliere che dominano la spiaggia, allora disseminate di postazioni di artiglieria tedesche che falcidiarono i soldati americani. Dopo il D-Day, combatté durante l'Offensiva delle Ardenne. Lui e la sua amata Lola si stabilirono in seguito in California, dove crebbero una famiglia dopo la guerra. Nel 2020, sua nipote ha aperto un account TikTok, "storytimewithpapajake", grazie al quale ha accumulato fama online. Nel 2021 ha scritto un'autobiografia intitolata "L'uomo più fortunato del mondo: storie dalla vita di Papa Jake". Larson è tornato in Normandia per diverse celebrazioni commemorative e per l'anniversario del D-Day negli ultimi anni.
(Adnkronos) - “Il XXIV Rapporto Annuale ci consegna la fotografia di un paese che è in movimento, grazie anche alla capacità dell'Inps di adattarsi ai tempi. Il welfare generativo, la capacità di una educazione generazionale ai nuovi sistemi di welfare, fa sì che l'Inps possa guidare un cambiamento che interesserà sempre più le giovani generazioni. I risultati sono incoraggianti e bisogna proseguire su questa strada”. Così Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera dei Deputati, alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale dell'Inps alla Sala della Regina a Montecitorio.
(Adnkronos) - “Il rapporto tra l’amministrazione comunale e A2a è più che storico. A2a, infatti, nasce dalla fusione di una delle nostre municipalizzate e abbiamo sempre lavorato per dare migliore qualità ai nostri lavoratori, con investimenti in welfare e territoriali”. E’ quanto affermato da Laura Castelletti, sindaca di Brescia, nel contesto dell’evento di A2A dal titolo 'WelLfare. Il Welfare fa davvero bene’. Un’occasione di confronto e presentazione dei servizi di welfare, dei Premi di produttività e del nuovo piano di azionariato diffuso, a Milano. "Per noi qualità della vita, benessere dei lavoratori e dei cittadini sono aspetti fondamentali - spiega Castelletti - In tale contesto, in particolare, c'è un'attenzione ad accompagnare le famiglie e il tema della natalità con risposte efficaci ed investimenti importanti”. Quando si parla di maggiori investimenti territoriali, prosegue la sindaca di Brescia “si intende maggiore lavoro sul nostro territorio. Un lavoro qualificato capace di creare anche un legame intenso con l'azienda. Poniamo, quindi, uno sguardo nella direzione della nuova sede, negli investimenti in innovazione sul tema dei rifiuti, per i quali siamo sempre stati riconosciuti come città all’avanguardia e capaci di essere precursori - conclude la sindaca di Brescia - Nei giorni scorsi, infatti, abbiamo inaugurato il recupero di calore da data center per immetterlo nel teleriscaldamento a sottolineare un’attenzione nei confronti del tema del gas e della Co2. Più lavoreremo in tale direzione, più riusciremo a sottrarre gas perché espandiamo il teleriscaldamento”.