ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - In tantissimi si sono radunati oggi, venerdì 8 agosto, nella Chiesa Madre di Capaci (Palermo) per dare l'ultimo saluto a Simona Cinà, la ragazza di vent'anni morta venerdì scorso in piscina durante una festa di laurea in una villa a Bagheria. Gremito l'interno della chiesa e molte le persone che sono rimaste sulle scale durante la santa messa. Tanti i giovani, tra cui spiccavano le compagne di pallavolo della ragazza, che hanno scelto di indossare una maglietta bianca con la scritta Cinà e il numero 24 (quello di Simona). La bara della ventenne è stata accolta da un lungo applauso al suo arrivo (sul feretro la maglietta con cui Simona giocava a pallavolo) e di nuovo all'uscita dalla chiesa sino al carro funebre che l'attendeva in piazza, dove si sono levati in aria tanti palloncini bianchi. Dietro la bara bianca, i genitori di Simona, la sorella gemella Roberta e il fratello Gabriele. Per oggi, il sindaco di Capaci, Pietro Puccio, ha proclamato una giornata di lutto cittadino. "Il nostro dolore - ha detto a margine dei funerali - si aggiunge a quello della famiglia a cui siamo vicinissimi. Aver proclamato il lutto cittadino significa che tutta la comunità di Capaci si stringe attorno alla famiglia in maniera silenziosa e rispettosa. Simona non sarà dimenticata, vivrà sempre nel nostro ricordo e nelle nostre azioni. Lei era il prototipo del giovane perfetto: sportiva, salutista, amica di tutti, e vogliamo che questo suo modo di essere venga trasferito anche nelle altre persone". "Oggi viviamo questo momento nell'attesa di chiarire cosa sia successo a Simona in quei 40 o 50 minuti. Ma viviamo questo momento sorretti dalla nostra fede. Vedete, carissimi genitori, fratello e sorella di Simona, il vostro è un dolore grande, grandissimo per due fattori: innanzitutto l'irrazionalità. Capire il perché, la ragione di quello che è successo, è irrazionale, e non si riesce ancora a capire. Secondo la innaturalità, perché non è naturale che i genitori piangano i loro figli". Così il parroco della chiesa Madre di Capaci don Giuseppe Salamone durante l'omelia dei funerali di Simona Cinà. "La comunità cristiana di Capaci oggi vi vuole esprimere vicinanza, conforto, prossimità. Capisco bene che il dolore è forte ma sentire la vicinanza dei propri cari, degli amici e anche della comunità, dà ancora più forza per andare avanti, perché sempre di più si faccia chiarezza su quanto è successo a Simona - ha proseguito - Il corpo di Simona riposerà nella pace, quella pace che merita dopo questi ultimi giorni di grande tormento e dolore".
(Adnkronos) - "E' ormai evidente lungo tutta la costa italiana: le spiagge sono affollate soltanto la domenica, mentre per il resto della settimana risultano spesso semideserte. Un segnale chiaro che conferma il difficile momento economico che vivono le famiglie italiane e il calo generalizzato del turismo, anche straniero". Lo dichiara Fabrizio Licordari, presidente nazionale di Assobalneari Italia - Federturismo Confindustria. "Secondo una stima condivisa da molti operatori del settore - spiega - la stagione balneare 2025 sta registrando una contrazione tra il 20% e il 30% rispetto agli anni precedenti, sia in termini di presenze che di consumi". "I servizi di somministrazione (bar, ristoranti, noleggio attrezzature) subiscono un calo importante, con consumi ridotti al minimo. L’unica giornata che registra afflusso è la domenica, dove si concentra un turismo 'mordi e fuggi' che non riesce a sostenere economicamente il settore. Il fenomeno è figlio di una condizione economica molto critica. Il caro vita, tra bollette, affitti, carburante, mutui, generi alimentari, colpisce direttamente il potere d’acquisto delle famiglie", prosegue. "Anche in presenza di due stipendi, molte famiglie faticano ad arrivare a fine mese. In queste condizioni, è naturale che le prime spese a essere ridotte siano quelle per svago, divertimento e vacanze. E anche il turismo straniero, soprattutto europeo, sta rallentando, influenzato da uno scenario internazionale instabile, con due conflitti in corso, nuove tensioni commerciali e incertezze economiche che riducono la propensione a viaggiare", avverte. "A risentirne - sottolinea - non sono solo gli stabilimenti balneari, ma tutto il tessuto economico delle località costiere, dove l’indotto del turismo rappresenta una fonte primaria di reddito. Meno turisti significano meno lavoro per bar, ristoranti, negozi, hotel, fornitori locali e attività stagionali". "Le cittadine di mare si ritrovano così con un flusso di visitatori ridotto, che mina la sostenibilità economica di intere comunità. Consapevole del contesto, Assobalneari Italia ha dato indicazione chiara ai propri associati, fin dall’inizio della stagione, di non aumentare le tariffe, ma di prevedere al massimo adeguamenti contenuti, per venire incontro alle difficoltà delle famiglie. Sul territorio nazionale esistono stabilimenti balneari per tutte le fasce di reddito: dal servizio essenziale alla struttura superattrezzata, l’Italia offre soluzioni per ogni esigenza", fa notare. "In questo scenario delicato, è necessario che il Governo continui a difendere il settore balneare italiano dagli attacchi dei tecnocrati di Bruxelles, che vorrebbero mettere a gara le concessioni in modo illegittimo, ignorando la storia, il valore sociale e il modello economico delle imprese familiari che da generazioni operano lungo le nostre coste. Assobalneari Italia rinnova l’appello alle istituzioni nazionali affinché venga respinto ogni tentativo di smantellamento del comparto, riconoscendo la sua centralità per l’identità e l’economia del Paese", conclude.
(Adnkronos) - L'Organizzazione Meteorologica Mondiale (Omm-Wmo) ha certificato il nuovo record mondiale per il fulmine più lungo: ben 829 km in un noto hotspot per le tempeste negli Stati Uniti, le Grandi Pianure del Nord America. Il 'megaflash' - fa sapere il Wmo in una nota - si è verificato nell'ottobre 2017, durante un violento temporale: si è esteso dal Texas orientale fino a Kansas City, una distanza equivalente a quella tra Parigi e Venezia in Europa. Un'auto impiegherebbe dalle otto alle nove ore e un aereo commerciale almeno 90 minuti per coprire quella distanza. "I fulmini sono fonte di meraviglia ma anche un grave pericolo che miete numerose vittime in tutto il mondo ogni anno e rappresentano quindi una delle priorità dell'iniziativa internazionale 'Early Warnings for All'. Queste nuove scoperte evidenziano importanti preoccupazioni per la sicurezza pubblica in merito alle nubi elettriche, che possono produrre fulmini che percorrono distanze estremamente grandi, hanno un impatto significativo sul settore dell'aviazione e possono innescare incendi boschivi", ha dichiarato il segretario generale dell'Omm Celeste Saulo. Il Comitato per gli Estremi Meteorologici e Climatici dell'Omm, che tiene registri ufficiali degli estremi globali, emisferici e regionali, ha riconosciuto il nuovo record con l'aiuto delle più recenti tecnologie satellitari. I risultati sono stati pubblicati sul Bulletin of the American Meteorological Society. Il nuovo record di 829 km presenta un margine di errore di ± 8 km. È di 61 chilometri superiore al record precedente, che copriva una distanza di 768 ± 8 km in alcune zone degli Stati Uniti meridionali il 29 aprile 2020. "Questo nuovo record dimostra chiaramente l'incredibile potenza dell'ambiente naturale. Inoltre, la valutazione dell'Omm di eventi estremi ambientali come questo record testimonia i significativi progressi scientifici nell'osservazione, nella documentazione e nella valutazione di tali eventi. È probabile che esistano anche eventi estremi ancora più gravi e che saremo in grado di osservarli man mano che nel tempo si accumuleranno ulteriori misurazioni di fulmini di alta qualità", ha affermato il professor Randall Cerveny, relatore del rapporto sugli estremi meteorologici e climatici dell'Omm.