ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Un’ombra lunga si proietta sul futuro economico e sociale dell’Europa. È quella dei dazi, delle guerre commerciali e della deglobalizzazione. A lanciare l’allarme sono oltre 1.000 manager italiani del terziario, intervistati da AstraRicerche per conto di Manageritalia - la Federazione nazionale dirigenti, quadri ed executive professional del commercio, trasporti, turismo, servizi, terziario avanzato: il quadro che emerge è preoccupante, incerto, e carico di potenziali conseguenze per l’economia. Per Marco Ballarè, presidente di Manageritalia, “i dazi sono la negazione del libero commercio, della libera concorrenza e della crescita". "La storia ci insegna che gli accordi commerciali sono sempre stati motore di sviluppo, mentre le barriere hanno portato a crisi e conflitti. L’Italia e l’Unione Europea devono reagire con forza a questo fenomeno rafforzando l’integrazione interna e ampliando le relazioni commerciali globali, magari guardando anche a nuovi mercati. Solo un’Europa unita e aperta può affrontare le sfide del futuro abbattendo le troppe barriere che ancora limitano il suo agire e la sua capacità di sviluppo”, spiega ad Adnkronos/Labitalia. I numeri parlano chiaro tra le minacce gravi e probabili: il 71,5% dei manager individua nei dazi e nella deglobalizzazione una delle principali minacce per il futuro. Seguono le guerre e le tensioni geopolitiche (56,6%) e l’impennata dei prezzi di energia e materie prime (46,4%). Un mix esplosivo che rischia di compromettere la crescita, l’occupazione e la competitività del nostro continente che può essere accentuata anche dal calo dalla domanda interna (26,9%). L’annuncio di nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump, attesi per inizio agosto, getta ulteriore benzina sul fuoco. I manager italiani sono divisi: il 38% ritiene che dazi contenuti (fino al 10%) siano gestibili, ma il 40% teme impatti molto gravi con dazi al 20-30% o superiori. E un preoccupante 22% non sa cosa aspettarsi: un segnale di quanto sia incerta e instabile la situazione. In una fase in cui l’introduzione di dazi è altamente probabile, le previsioni diventano cupe: il 75,5% dei manager prevede una contrazione del Pil, il 59,8% teme una perdita significativa di posti di lavoro, e oltre un terzo ritiene che il proprio settore sarà duramente colpito. Cresce anche la richiesta di un intervento deciso dello Stato per sostenere i comparti più esposti. Le aspettative per la seconda metà del 2025 sono a tinte fosche per i dirigenti: peggiora l’economia mondiale (65,1%), quella italiana (58,9%), l’efficacia dell’azione di governo (45,2%) e l’occupazione (44,8%). Anche le prospettive aziendali e professionali personali sono in calo.
(Adnkronos) - Si è svolto questa mattina a Roma, presso la sede di via del Nazareno, l’incontro tra ProfessionItaliane e il Partito Democratico per discutere dell’impatto economico e occupazionale generato dal sistema ordinistico e dell’importanza di incentivare il ruolo sussidiario delle professioni per continuare a garantire la tutela della fede pubblica e fornire ai cittadini servizi efficienti e qualificati. Nel corso del confronto, a cui ha partecipato la segretaria nazionale del Pd, Elly Schlein; la responsabile per Pa, Professioni e Innovazione del Pd, Stefania Bonaldi; e il capogruppo alla Camera del Pd, Chiara Braga, ProfessionItaliane ha messo in evidenza la necessità di avviare una riforma degli ordinamenti professionali che porti ad un ammodernamento dell’intero sistema ordinistico e, in particolare, ad una maggiore armonizzazione delle regole riguardanti la formazione continua, il tirocinio, l’accesso alla professione e i procedimenti disciplinari. In tema di formazione i 23 ordini e collegi professionali che compongono l’Associazione hanno chiesto di sostenere maggiormente l’accesso dei giovani laureati al sistema ordinistico, anche rafforzando il collegamento con il mondo accademico, così da favorire percorsi di lavoro autonomo che siano basati sulla valorizzazione delle competenze, il rispetto delle regole e dell’etica professionale, ma anche capaci di rispondere adeguatamente alle nuove esigenze dettate dalle transizioni in atto. “Questo è uno degli incontri che abbiamo voluto organizzare con tutte le forze politiche per porre al centro il tema del valore degli Ordini professionali e le loro competenze trasversali. Abbiamo avuto così l’opportunità di rappresentare le esigenze del mondo ordinistico, nonché le istanze e le specificità delle singole professioni”, ha dichiarato il presidente di ProfessionItaliane, Rosario De Luca. “Un incontro molto proficuo e importante anche per noi per cogliere la varietà e le specificità degli ordini che ProfessionItaliane rappresenta”, ha sottolineato Elly Schlein, segretaria del Pd. “Siamo pronti a dialogare e confrontarci sulle proposte per un ammodernamento del sistema ordinistico, tracciando obiettivi e principi comuni, sui quali si può provare a intervenire con la nostra attività parlamentare, salvaguardando le specificità e le esigenze dei singoli ordini professionali”, ha concluso.
(Adnkronos) - “I treni sono mezzi di trasporto già sostenibili, ma abbiamo voluto vivere la sostenibilità in maniera ancora più incisiva, ideando treni che consumino meno energia e sfruttando materiali riciclabili”. Così Maria Giaconia, direttore operations Regionale di Trenitalia, alla presentazione della terza edizione di ‘Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti’ che si svolgerà il 16 e 17 settembre 2025 nel Centro Congressi di Piazza di Spagna. L’appuntamento è pensato per fare il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci nel nostro Paese. Lo stesso approccio, ossia di rendere ancora più green qualcosa già di per sé sostenibile, Trenitalia lo applica ai treni che prevedevano l’impiego anche di carburante diesel, come spiega Giaconia: “Sono stati ripensati così che possano utilizzare biocarburante. Lavoriamo non solo sulla sostenibilità ambientale, ma anche su quella sociale. I nostri nuovi treni infatti devono essere la risposta alle città del futuro, perché muoversi meglio significa vivere meglio. Abbiamo ripensato l’accessibilità dei treni, abbiamo lavorato anche sulla digitalizzazione, per fare in modo che le persone scelgano sempre più spesso il mezzo pubblico piuttosto che l’auto privata”. Un altro aspetto importante è quello dell’intermodalità, per fare ‘l’ultimo miglio’: “La stazione non sempre è in centro città e” per aiutare i viaggiatori a raggiungere la loro destinazione con i mezzi pubblici “abbiamo progettato, insieme agli operatori del Tpl, la combinazione treno e bus, acquistabile sulle nostre piattaforme. Abbiamo oltre 200 collegamenti che ci permettono di accedere ai posti più belli. Sostenibilità è anche permettere a tutti di arrivare in modo capillare ovunque, anche in quelle destinazioni un po’ meno battute”. “L’Eco Festival per noi è un appuntamento importante perché è un luogo per il confronto di idee e progetti necessari per un cambiamento verso la sostenibilità. Non siamo qui soltanto perché siamo operatori di trasporto pubblico ferroviario - puntualizza in conclusione Giaconia - ma perché ci crediamo fortemente. Per questo abbiamo voluto condividere questa partnership con l’Eco Festival”.