ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Flash mob dei parlamentari di Alleanza Verdi e Sinistra oggi a Montecitorio per richiamare l'attenzione sulla crisi umanitaria a Gaza. Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni hanno esposto uno striscione sulla facciata della Camera con la scritta: "L'ipocrisia uccide come la fame". Un gesto simbolico per denunciare, spiegano, il silenzio e l'inazione della comunità internazionale di fronte alla tragedia in corso. "È una cosa che non capita tutti i giorni e che non deve accadere tutti i giorni perché questo è il Parlamento della Repubblica, è un luogo importante, ha una sua sacralità ma di fronte a quello che sta accadendo a Gaza, di fronte al genocidio, all'orrore, allo sterminio, alla deportazione, alla pulizia etnica, al cinismo insopportabile del criminale di guerra Netanyahu e di fronte all'inaccettabile silenzio della comunità internazionale, al doppio standard, all'ipocrisia e alla complicità che ogni giorno diventa più pesante, siamo convinti che oggi tutto sia non solo legittimo, ma necessario", afferma Fratoianni parlando con i cronisti davanti a Montecitorio. "Di fronte a questo buio della ragione, a questo buco nero dell'umanità tutto deve essere messo in campo - prosegue il leader di SI - dai gesti piccolissimi, dalle bandiere appese alle finestre, dalle manifestazioni, dalle mozioni parlamentari, dalle decine di interrogazioni parlamentari e ancora oggi lo faremo nell'ennesimo question time. Dove chiederemo al governo di Giorgia Meloni, che dice che non è il momento giusto per riconoscere lo Stato palestinese, quando arriva il momento giusto? Quando non ci sarà più un palestinese vivo o una casa in piedi?". "Di fronte a questa ipocrisia oggi è il momento in cui tutti e tutte si alzino in piedi, con schiena dritta, recuperino dignità e la pretendano da chi rappresenta le istituzioni del nostro Paese. Perché noi non ci stiamo a vedere il nostro Paese, la nostra Patria sì, questa parola di cui loro si riempiono la bocca ad ogni piè sospinto, trascinata nella vergogna di chi ha scelto la parte sbagliata e peggiore della storia".
(Adnkronos) - "Se parliamo di prenotazioni nell''advanced booking' siamo in linea con i dati di dodici mesi fa. Se invece parliamo di destinazioni notiamo un cambiamento. Il prodotto clou 'Mare Italia' si è svincolato dal classico format sabato-sabato ed è diventato super flessibile nelle date di soggiorno, adeguandosi alle richieste del mercato e alle capacità di spesa. Il soggiorno più breve è legato al potere d’acquisto degli italiani, che per un’ampia fascia di popolazione appare ulteriormente eroso rispetto allo scorso anno. Si prenotano soggiorni anche di sole 2 notti: gli operatori hanno creato un 'minimum stay' di 2 notti anche per il mese di agosto, cosa impensabile fino a due anni fa". Così, con Adnkronos/Labitalia, Domenico Pellegrino, presidente Aidit Federturismo Confindustria, l'associazione delle imprese che operano nel settore delle agenzie di viaggi, traccia l'andamento di questi giorni nelle prenotazioni per le vacanze estive. "Un comportamento -spiega Pellegrino- che è anche influenzato dall’offerta delle linee aeree low cost che ormai garantiscono accessibilità da tanti aeroporti italiani e verso la maggior parte delle mete vacanziere di medio e corto raggio, sia mediterranee che del Nordafrica balneare". E per quanto riguarda le mete "la formula di vacanza trainante è quella delle Crociere. Segue l’Egitto con in primis Sharm el Sheikh e mentre le destinazioni di lungo raggio con New York, Maldive e Kenya completano il podio delle preferenze. In sofferenza è invece la Tunisia a causa della variazione dei requisiti di ingresso. Oggi infatti è necessario esibire il passaporto: un vero peccato perché rappresenta un ottimo prodotto, soprattutto per le formule di 'resort tutto compreso (volo e soggiorno)' value for money", sottolinea. Chiaro anche l'andamento delle spese per le vacanze. "Per quanto riguarda la spesa impegnata dai viaggiatori nell’estate 2025, il budget investito è di circa 1.000-1.100 euro a persona, una media costante per tutta la stagione estiva. Se invece consideriamo solo le partenze di agosto, la media sale a 1.600-1.700 per persona in una stagione in cui l’incremento medio del pricing è compreso tra il 12 e il 15%. La durata media delle vacanze è compresa fra i 7 e i 9 giorni se consideriamo le destinazioni di medio e lungo raggio. Se invece stringiamo al solo medio raggio, la durata media scende a 5 giorni", sottolinea. E dalle analisi di Aidit emergono gli identikit di due tipi di vacanzieri. "Dalle nostre rilevazioni, la vacanza estiva quest’anno risulta divisa in 2 trend e altrettanti profili: l’anticipatore estremo, in questo caso la curva di booking superiore a 100 giorni con picchi di 130 e rappresenta il 60-65% dei nostri clienti delle agenzie. Un’ampia maggioranza prenota giugno-settembre con larghissimo anticipo. E poi il vacanziero last minute: prenota a meno di 30 giorni dalla partenza e rappresenta il 25-30% del totale dei clienti di agenzia. L’intervallo medio delle prenotazioni va dal giorno prima della partenza a due mesi prima. Oggi in agenzia abbiamo 1 cliente su 2 che prenota le vacanze estive e il secondo che prenota sia per l’autunno che per l’inverno e anche per le festività di fine anno", conclude.
(Adnkronos) - “Il nostro gruppo ha sempre messo al centro la sostenibilità, dal 2013 siamo presenti con diverse emissioni sostenibili. Oggi abbiamo raggiunto il 90% di finanza sostenibile. È una strategia che crediamo possa avere valore anche in futuro e per questo abbiamo voluto portare il nostro programma anche in Italia. Per dare più forza al legame che abbiamo col nostro territorio”. Lo spiega Giovanni Gazza, Chief financial officer di Iren, alla ‘Ring the Bell Ceremony’ organizzata a Palazzo Mezzanotte da Iren per celebrare la costituzione del nuovo Programma Emtn (Euro Medium Term Notes). Iren ha rinnovato il proprio Programma incrementando l’ammontare massimo da 4 a 5 miliardi di euro. Il Prospetto informativo relativo al Programma è stato approvato da Consob e ha ottenuto il giudizio di ammissibilità alla quotazione sul Mercato telematico delle obbligazioni (Mot) da parte di Borsa Italiana. “Siamo una local multiutility e questo rimpatrio si lega perfettamente alla nostra strategia. È un programma importante da 5 miliardi e supporterà i nostri 8 miliardi di investimenti al 2030. Oggi comunichiamo al settore che è possibile rafforzare il legame tra le aziende e il mondo della finanza nazionale” conclude Gazza.