ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Cinque anni e sei mesi di carcere all'ex ministro dell'Interno Vincenzo Scotti, oggi 92enne, per il caso delle lauree facili alla Link Campus University di Roma, fondatore dell'università privata. Stessa pena per l'allora direttore generale dell'ateneo Pasquale Russo e l'ex rettore Claudio Roveda. È la sentenza del Tribunale di Firenze, che ha chiuso il primo grado del processo per falso e associazione a delinquere a carico del vertice della Link Campus. Secondo l'accusa della Procura fiorentina, rappresentata dal pubblico ministero Christine Von Borries, tra il 2016 e il 2018 fu messo in piedi un sistema illecito per far ottenere titoli di studio a decine di agenti di polizia, iscritti tramite il sindacato Siulp, senza sostenere esami regolari. Le prove sarebbero state svolte in sedi improvvisate, con domande fornite in anticipo o copiate da internet, e verbalizzate a posteriori dai docenti. In alcuni casi, gli studenti non avrebbero frequentato i corsi né avevano contatti con i professori. Il Tribunale poi inflitto 5 anni e 2 mesi al docente Stefano Mustica, 3 anni e 1 mese ad Andrea Pisaniello e 2 anni e 2 mesi ad Alessandro Pisaniello e a Felice Romano, segretario generale del Siulp. Per Scotti, Russo e Roveda è stata disposta anche l'interdizione dai pubblici uffici per 5 anni. Sono stati assolti Carlo Cotticelli e Luca Fattorini dall'accusa di falso. Assoluzione per alcuni episodi di falso anche per Pisaniello, Romano, Scotti e Mustica. Le motivazioni saranno depositate dal Tribunale entro 90 giorni ma i difensori degli imputati hanno già preannunciato ricorso. Al centro dell'inchiesta, una convenzione tra la Link Campus e la Fondazione Sicurezza e Libertà, presieduta da Romano, che indirizzava gli agenti verso corsi di laurea in scienze della politica e studi strategici. Secondo la Procura, alcuni studenti, versando 600 euro alla Fondazione, avrebbero acceduto direttamente al secondo anno, inviando un elaborato via email senza aver mai frequentato lezioni né sostenuto esami. Gli esami sarebbero state simulati in sedi esterne all'ateneo, come il mercato ortofrutticolo Mercafir di Firenze. I docenti avrebbero firmato verbali di esami mai svolti, anche per materie che non avevano insegnato. Da qui le accuse: falso ideologico, falso materiale e associazione a delinquere finalizzata alla falsificazione di atti pubblici. L'inchiesta, coordinata dalla pm Christine Von Borries, era iniziata nel 2018. Dopo l'udienza preliminare, 9 indagati erano stati rinviati a giudizio, 53 prosciolti e 7 assolti con rito abbreviato. Nel maggio scorso, la Corte d'appello di Firenze ha confermato le assoluzioni e proscioglimenti per studenti e docenti dell'ateneo privato. I giudici hanno rigettato il ricorso della Procura contro le sentenze di primo grado di assoluzione.
(Adnkronos) - Con la riforma della disabilità entrata in vigore a giugno del 2024,, si legge nel XXIV Rapporto annuale Inps, è stato rivoluzionato il ‘modello della disabilità’ attraverso la semplificazione, il riordino e la sistematizzazione degli interventi normativi che si erano stratificati nel corso degli anni, che avevano dato luogo ad un sistema spesso complesso, frammentato nell’erogazione dei servizi e poco coordinato. L’Inps diventa titolare esclusivo del nuovo procedimento unitario di valutazione di base che supera l’attuale doppia fase di accertamento. Non si tratta, dunque, di una semplice revisione meramente organizzativa ma di una vera e propria razionalizzazione del procedimento di accertamento sanitario, precedentemente strutturato in due fasi: una prima parte di fronte alle commissioni integrate Asl-Inps e poi una successiva di secondo livello innanzi la commissione Inps. Si passa da una visione medica della valutazione ad una più complessa, di natura bio-psico-sociale, in quanto la persona con disabilità non è più vista solamente come bisognosa di assistenza o cura, in ragione delle menomazioni fisiche, sensoriali o psichiche e dei corrispondenti danni alle funzioni vitali e lavorative, ma come titolare di un diritto ad un proprio progetto e percorso di vita da sviluppare attraverso supporti e sostegni. La riforma ha innovato anche la composizione della commissione accertatrice della condizione di disabilità, prevedendo che le attività medico legali siano svolte dall’unità di valutazione di base, costituita dai seguenti quattro membri per tutte le tipologie di disabilità: due medici nominati dall’Inps, di cui uno specializzato in medicina legale (o con altra specializzazione, in caso di indisponibilità di tale figura professionale), che riveste il ruolo di presidente; un professionista sanitario in rappresentanza delle associazioni di categoria (Anmic, Uici, Ens e Anffas); una figura professionale appartenente alle aree psicologiche e sociali.
(Adnkronos) - “Il rapporto tra l’amministrazione comunale e A2a è più che storico. A2a, infatti, nasce dalla fusione di una delle nostre municipalizzate e abbiamo sempre lavorato per dare migliore qualità ai nostri lavoratori, con investimenti in welfare e territoriali”. E’ quanto affermato da Laura Castelletti, sindaca di Brescia, nel contesto dell’evento di A2A dal titolo 'WelLfare. Il Welfare fa davvero bene’. Un’occasione di confronto e presentazione dei servizi di welfare, dei Premi di produttività e del nuovo piano di azionariato diffuso, a Milano. "Per noi qualità della vita, benessere dei lavoratori e dei cittadini sono aspetti fondamentali - spiega Castelletti - In tale contesto, in particolare, c'è un'attenzione ad accompagnare le famiglie e il tema della natalità con risposte efficaci ed investimenti importanti”. Quando si parla di maggiori investimenti territoriali, prosegue la sindaca di Brescia “si intende maggiore lavoro sul nostro territorio. Un lavoro qualificato capace di creare anche un legame intenso con l'azienda. Poniamo, quindi, uno sguardo nella direzione della nuova sede, negli investimenti in innovazione sul tema dei rifiuti, per i quali siamo sempre stati riconosciuti come città all’avanguardia e capaci di essere precursori - conclude la sindaca di Brescia - Nei giorni scorsi, infatti, abbiamo inaugurato il recupero di calore da data center per immetterlo nel teleriscaldamento a sottolineare un’attenzione nei confronti del tema del gas e della Co2. Più lavoreremo in tale direzione, più riusciremo a sottrarre gas perché espandiamo il teleriscaldamento”.