ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Tre uomini morti sul colpo, una donna e una bambina gravemente ferite: è il tragico bilancio di un incidente stradale avvenuto oggi, martedì 15 luglio, intorno alle ore 14, sulla A1 Direttissima in direzione Bologna, all'interno della galleria di Base, nel tratto compreso tra Firenzuola e Badia. L'auto coinvolta, una Fiat Panda con a bordo cinque persone, si sarebbe fermata all'improvviso nella corsia di marcia. Alcuni veicoli sono riusciti a evitarla, ma un camion sopraggiunto non è riuscito a fermarsi in tempo: l'impatto è stato violentissimo. Tre uomini sono morti subito nello schianto. Una donna di 35 anni è stata trasportata in codice rosso all'ospedale fiorentino di Careggi, dove è ricoverata in prognosi riservata. Una bambina di 5 anni è stata elitrasportata in gravi condizioni all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Tutte le persone coinvolte sono di nazionalità italiana. Nell'auto viaggiava anche un cane, deceduto anch'esso nello schianto. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con più squadre da Firenze e Bologna, supportati da un'autogru. I soccorritori hanno impiegato cesoie e divaricatori per liberare i passeggeri rimasti intrappolati tra le lamiere. I sanitari del 118 hanno potuto solo constatare la morte dei tre uomini. I due feriti sono stati affidati all'elisoccorso regionale Pegaso. Il tratto autostradale è rimasto completamente chiuso tra Firenzuola e Badia per oltre un'ora. La riapertura parziale è avvenuta poco prima delle 16, con il traffico deviato su una sola corsia. L'intera carreggiata è tornata transitabile intorno alle 16.45, ma con code fino a 7 chilometri in direzione Bologna. La dinamica è ancora al vaglio della Polizia Stradale, che sta esaminando le immagini delle telecamere della galleria e raccogliendo testimonianze. Al momento, la ricostruzione più accreditata indica che la Fiat Panda si sia fermata in galleria per cause ancora da chiarire, venendo poi tamponata dal mezzo pesante. Nella stessa mattinata, un incendio boschivo nel territorio di Barberino del Mugello ha causato la temporanea chiusura della A1 Panoramica tra Pian del Voglio e Aglio in direzione sud, complicando ulteriormente la viabilità della zona.
(Adnkronos) - “La cultura della formazione serve, è indispensabile per il sistema produttivo, per il mercato del lavoro e per le persone, per affrontare problemi complessi derivanti dall'innovazione tecnologica e da quelle organizzative o dalla necessità di migliorare il rapporto con i fornitori e i clienti. Fattori che fanno leva sulle risorse umane. La capacità di adeguarle è decisiva per rafforzare anche il sistema degli investimenti”. Così Natale Forlani, presidente di Inapp (Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche), all’Assemblea pubblica di Assolavoro Formazione, oggi a Milano. Un appuntamento che ha permesso di approfondire i risultati della ricerca 'Il mercato dei servizi per la formazione in Italia' condotta da Assolavoro DataLab, l’Osservatorio dell’Associazione nazionale delle agenzie per il lavoro. Per il presidente di Inapp, “la consapevolezza di dover investire sulle risorse umane si sta diffondendo nelle imprese perché l'utilizzo delle tecnologie oggi è determinante per far crescere la produttività, migliorare le organizzazioni". "Le tecnologie sono il capitale investito, le competenze e i lavoratori - analizza Forlani - rappresentano la possibilità di utilizzarle Bisogna però diversificare l'offerta formativa. Non basta quella scolastica, non basta quella universitaria. Servono tutte e due, ma bisogna investire quotidianamente nell'aggiornamento delle competenze". "Quindi servono più attori che producano offerta formativa, a partire dalle imprese negli enti bilaterali. Da coloro che interpretano l'incontro domanda-offerta di lavoro e quell'insieme di politiche attive che purtroppo in Italia dobbiamo fare degli sforzi notevoli per migliorare”, conclude.
(Adnkronos) - “Il rapporto tra l’amministrazione comunale e A2a è più che storico. A2a, infatti, nasce dalla fusione di una delle nostre municipalizzate e abbiamo sempre lavorato per dare migliore qualità ai nostri lavoratori, con investimenti in welfare e territoriali”. E’ quanto affermato da Laura Castelletti, sindaca di Brescia, nel contesto dell’evento di A2A dal titolo 'WelLfare. Il Welfare fa davvero bene’. Un’occasione di confronto e presentazione dei servizi di welfare, dei Premi di produttività e del nuovo piano di azionariato diffuso, a Milano. "Per noi qualità della vita, benessere dei lavoratori e dei cittadini sono aspetti fondamentali - spiega Castelletti - In tale contesto, in particolare, c'è un'attenzione ad accompagnare le famiglie e il tema della natalità con risposte efficaci ed investimenti importanti”. Quando si parla di maggiori investimenti territoriali, prosegue la sindaca di Brescia “si intende maggiore lavoro sul nostro territorio. Un lavoro qualificato capace di creare anche un legame intenso con l'azienda. Poniamo, quindi, uno sguardo nella direzione della nuova sede, negli investimenti in innovazione sul tema dei rifiuti, per i quali siamo sempre stati riconosciuti come città all’avanguardia e capaci di essere precursori - conclude la sindaca di Brescia - Nei giorni scorsi, infatti, abbiamo inaugurato il recupero di calore da data center per immetterlo nel teleriscaldamento a sottolineare un’attenzione nei confronti del tema del gas e della Co2. Più lavoreremo in tale direzione, più riusciremo a sottrarre gas perché espandiamo il teleriscaldamento”.