ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - La conferenza stampa di Donald Trump diventa uno show. Il presidente degli Stati Uniti parla alla Casa Bianca, il tema è la sicurezza interna e la lotta ai trafficanti provenienti dal Venezuela. Trump è il mattatore dell'evento, a cui partecipano il segretario alla Guerra, Pete Hegseth, il procuratore generale Pam Bondi e il segretario alla Sicurezza interna, Kristi Noem. Lo 'spettacolo' di Trump comincia quando un giornalista, nel tentativo di porre una domanda, va in difficoltà: la voce vacilla, c'è qualche problema. "Sta bene?", chiede Trump. "Lo stiamo perdendo. Qui abbiamo un ottimo soccorso medico", dice il presidente, innescando le risate della platea. Il pezzo forte del presidente sono le stoccate ai giornalisti 'poco graditi', che alla Casa Bianca rappresentano network e giornali identificati come 'fake news'. Un giornalista prova a inserirsi per porre una domanda, ma viene stroncato da Trump: "No, lui no. E' senza speranza". E giù risate. Arriva il turno di una giornalista in prima fila. "Sì, capelli rossi. Splendidi capelli rossi", dice il presidente cedendo la parola alla cronista che ringrazia: "Lo dirò al mio parrucchiere, sarà felicissimo".
(Adnkronos) - "Il welfare contrattuale, di cui siamo stati antesignani, è la cifra distintiva dell’impegno di Federmanager. Non è mai stato solo una clausola contrattuale, ma un patto che tiene insieme persone e imprese, capace di generare cultura, responsabilità sociale e benessere diffuso. Per questo il premio Global Welfare ci riempie di orgoglio: riconosce la coerenza con cui abbiamo costruito, anno dopo anno, iniziative di educazione al welfare e progetti rivolti ai dirigenti e alle aziende del settore”. A dirlo è Mario Cardoni, direttore generale di Federmanager, commentando l’assegnazione del Premio Global Welfare nel corso del Global welfare summit, giunto alla seconda edizione e tenutosi a Villa Miani a Roma, dedicato alle migliori esperienze del welfare in Italia, con il coordinamento scientifico dell’Osservatorio Italian Welfare. “È un traguardo che condividiamo con tutta la comunità manageriale, perché nasce dall’ascolto dei bisogni reali e dalla volontà di offrire strumenti concreti per la salute, la formazione, la conciliazione tra vita e lavoro. Questo riconoscimento ci incoraggia a continuare con passione su questa strada, rafforzando il legame tra benessere delle persone e competitività delle imprese, nella convinzione che un welfare contrattuale moderno e inclusivo sia una delle chiavi più autentiche per affrontare le sfide del futuro”, conclude.
(Adnkronos) - "Dove c'è mobilità c'è sviluppo, spesso questo aspetto si dimentica". Lo dichiara Diego Cattoni, amministratore delegato Autostrade del Brennero, in occasione dell’evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio’."In Italia abbiamo circa 6mila km di autostrade, lo stesso numero di 50 anni pur in presenza di quantità di merci e persone che si spostano in maniera esponenziale" con "gran parte dell'export che transita proprio su Auto Brennero", aggiunge spiegando che "abbiamo tre società di trasporto merci su rotaia, questo rappresenta un piano di investimento importante, soprattutto sull'intermodalità: gomma-ferro-acqua-aria.