ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Il suicidio in carcere di Stefano Argentino, il 27enne reo confesso dell'omicidio della sua compagna di università Sara Campanella, si sarebbe potuto evitare. Ne è convinto il suo legale, Giuseppe Cultrera, che ha scritto al Garante dei detenuti per chiedere "un tempestivo intervento". Stefano si è impiccato in carcere il 6 agosto. "È una morte che si poteva evitare - dice l'avvocato all'Adnkronos - e il mio interesse non è meramente speculativo, laddove rappresento la famiglia, ma è finalizzato alla corretta applicazione delle norme di legge e, sulle spalle di Stefano, a evitare che si verifichino situazioni del genere". "Non è la prima volta che all'interno della casa circondariale di Messina Gazzi - scrive Cultrera al Garante - assistiamo a un decesso avvolto dal velo del mistero, dall'analisi erronea sulla necessità di sorveglianza dei detenuti stessi". "Stefano Argentino, detenuto in regime di media sicurezza, avendo già manifestato sin dall'ingresso nel carcere istinti suicidi, era stato sottoposto al regime di massima e alta vigilanza - prosegue - Senonché, improvvisamente e senza che ne fossi informato, solo dopo la comunicazione di decesso sono venuto a conoscenza della decisione, addirittura sembrerebbe essere stata assunta più di due settimane addietro, di declassamento di sorveglianza. "Stefano, almeno per quanto mi aveva detto, era seguito da quattro psicologi e da uno psichiatra: ci si chiede come sia possibile che cinque professionisti non si siano resi conto della evidente e conclamata fragilità mentale del detenuto, di un detenuto che aveva preannunciato il suicidio ed era stato trasportato in infermeria per non aver bevuto un solo sorso d'acqua per un periodo superiore a 17 giorni? Complice di questo - prosegue il legale - anche la procura che era a conoscenza della previa volontà del detenuto di porre fine alla sua vita". "Privare un cittadino della libertà personale significa consegnarlo alla custodia dello Stato: il soggetto diventa sottoposto a indiscutibile custodia dello Stato stesso che da quel momento sarà ed è unico e indiscusso responsabile anche della sua vita. A maggior ragione in ipotesi di fragilità mentale. Chi - sottolinea l'avvocato - ha autorizzato il declassamento di vigilanza ha compiuto un madornale e non scusabile errore valutativo, sia analitico che clinico, e dovrà risponderne. Quanto accaduto non può qualificarsi come 'causa di forza maggiore' o 'evento eccezionale e imprevedibile'; si tratta di un caso di suicidio annunciato".
(Adnkronos) - Grande affluenza e un ospite d'eccezione alla 19ma Sagra degli Spinosini - Festa di Sant’Anna, organizzata dall'Associazione Sant'Anna di Centobuchi (Ascoli Piceno). Sabato 2 agosto, la festa ha accolto il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che ha voluto celebrare di persona una delle eccellenze gastronomiche del territorio. Accolto dal presidente dell'Associazione Sant'Anna, Matteo Troiani, e da un folto pubblico, il ministro Lollobrigida ha trascorso la serata tra gli stand, immergendosi nell'atmosfera della sagra. Il momento più atteso è stato senza dubbio quello della 'prova ai fornelli': Lollobrigida si è cimentato nella preparazione degli Spinosini con prosciutto e limone insieme a Vincenzo Spinosi, ideatore della celebre ricetta, al presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, e allo staff della sagra. Questo piatto, inventato da Spinosi e apprezzato in tutto il mondo, continua a riscuotere un successo straordinario durante l'evento, confermando il legame tra tradizione e innovazione. Prima di congedarsi, Lollobrigida ha consegnato a Matteo Troiani, presidente dell'associazione, un riconoscimento speciale a sostegno della candidatura della cucina italiana a patrimonio Unesco. Un segnale forte che sottolinea l'importanza di manifestazioni come la Sagra degli Spinosini nella valorizzazione del patrimonio culinario nazionale. La visita del ministro non solo ha onorato il lavoro dell'Associazione Sant'Anna, ma ha anche posto un faro sulla qualità e sulla tradizione che rendono la cucina italiana unica al mondo.
(Adnkronos) - Fire accoglie "favorevolmente il decreto di revisione del meccanismo dei Certificati bianchi da poco firmato dal Mase ed attualmente all’esame della Corte dei Conti. Le nuove regole introducono una maggiore flessibilità e semplificazioni sia per i proponenti che per la presentazione dei progetti, oltre a definire gli obblighi fino al 2030 in linea con le previsioni del Pniec". "Questo induce ad essere ottimisti circa la continuità della crescita del meccanismo in atto da qualche anno - osserva Fire - La conferma dei vari meccanismi di flessibilità, con riduzione progressiva dei titoli virtuali negli anni, consentirebbe comunque di affrontare eventuali periodi di carenza di Tee senza eccessivi traumi. La previsione di introdurre uno schema d'aste, che sarebbe stato utile per promuovere interventi non sufficientemente supportati dei certificati bianchi, è declassata a possibilità, ma comunque rimane e dunque lascia aperto uno spiraglio". In sintesi, "per quanto riteniamo che sarebbe possibile introdurre misure più spinte per ottenere di più da questo schema, riteniamo che sia stato fatto un passo avanti positivo e che ci sia spazio per ulteriori rafforzamenti nei prossimi anni, nell'interesse delle imprese, degli enti e del Paese. Come Fire continueremo a collaborare con le istituzioni di riferimento in quest'ottica".