ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Non è la Scozia, con il suo Castello di Balmoral, e nemmeno la regale tenuta di Sandringham, nel Norfolk, il luogo del buen retiro di re Carlo. Si trova invece in Romania, e più precisamente in Transilvania, dove il tempo si è fermato a un'epoca pre-industriale, dove la natura è ancora intatta e la semplicità regna sovrana. Tant'è che è da ben 25 anni che Charles frequenta questo paradiso bucolico, dove non c'è traccia di telefoni, di wifi e nemmeno di televisioni. Dove gli alloggi del sovrano sono semplici ed essenziali, e dove gli unici lussi sono una stufa a legna del XVII secolo, un letto a castello in legno e un ritratto della regina Elisabetta II. Una strada sterrata di cinque chilometri, che attraversa prati fioriti e case color pastello, conduce alla casa di Carlo, a Zalanpatak. Il borgo della Transilvania frequentato dal re è perso in un tempo senza macchine, dove le vie sono percorse da carri trainati dai cavalli e dal bestiame. La Romania - scrive il Washington Post - è "parte della sua vita", ha affermato il conte Tibor Kalnoky, lontano parente e amico di Carlo. "Ritrova molte di quelle cose che ha sempre fatto, tutto ciò in cui crede e che sta cercando di trasmettere, e per cui lotta. Il fatto che venga qui da oltre 25 anni parla da sé". La Romania rurale offre al re sia un rifugio che un laboratorio vivente per le sue preoccupazioni che riguardano l'ambiente, l'agricoltura e la biodiversità. Qui, l'agricoltura su piccola scala è uno stile di vita e il paesaggio è ricco di piante e animali estinti o rari nell'Europa settentrionale. Qui vivono ancora orsi, lupi e linci, scomparsi da tempo dalla Gran Bretagna a causa della caccia, della deforestazione e della perdita di habitat. Un pannello informativo in una delle proprietà di Carlo segnala che solo in questo angolo della Transilvania ci sono 1.200 specie di piante. Un altro sottolinea che in Romania ci sono "oltre 200 specie di farfalle, rispetto alle sole 40 del Regno Unito". La stagione in cui Charles trascorre solitamente le vacanze in Transilvania è tra la fine di maggio e l'inizio di giugno. Soggiorna nella sua pensione con sette camere da letto a Zalanpatak, che chiude ai visitatori e si riempie del suo personale di sicurezza. In altri periodi, le camere costano circa 170 euro a notte, con un supplemento per attività come l'osservazione degli orsi, le gite in carrozza trainata da cavalli o la preparazione della torta tradizionale.
(Adnkronos) - "Siamo in strettissimo contatto con le start up perché di fatto siamo un soggetto che finanzia per conto dello Stato la nuova imprenditorialità. E vedere raggruppate, in un unico punto" a Digithon "tante realtà così ben promettenti, così avanzate, è credo un elemento di orgoglio a livello proprio nazionale, perchè c'è appunto tanta linfa,menti brillanti, giovani che si affacciano sul mondo del lavoro padroneggiando già quelle che sono le nuove tecnologie, le nuove frontiere". Così Mario Ettorre, chief information security officer di Invitalia Spa, con Adnkronos/Labitalia a margine del suo intervento a Digithon, la maratona digitale in corso a Bisceglie in Puglia. "Questo -ha continuato Ettorre- alimenta la mia speranza, un buon senso di ottimismo nel vedere tutta questa vitalità attorno ai temi nuovi che non sono così distanti, visto che le aziende ci hanno fatto vedere prototipi in fase avanzata e prodotti già realizzati", ha concluso.
(Adnkronos) - Giovedì 18 settembre a Napoli, presso Palazzo Partanna si terrà il Forum Cultura&Sostenibilità, terza tappa della Blue Green Week 2025, il festival itinerante dell’innovazione sostenibile promosso in collaborazione con l’Associazione For Human Community. La mattinata si aprirà con i saluti istituzionali di Laura Lieto, vicesindaco del Comune di Napoli, per poi entrare nel vivo con il Talk Show inaugurale 'Cultura è strategia: coscienza collettiva e co-intelligenza per la rigenerazione dei territori', condotto da Maria Corbi (Azienda Napoletana Mobilità). Interverranno Francesca Amirante (Progetto Museo), Stefania De Pascale (Università di Napoli Federico II), Andrea Erri (Fondazione Teatro La Fenice di Venezia), Francesco Favo (Azienda Napoletana Mobilità) e l’architetto Uberto Siola, in un confronto che metterà in luce la cultura come leva identitaria e motore di sviluppo sostenibile. A seguire, la presentazione dei vincitori del Blue Green Economy Award, con i nove progetti premiati. Il programma proseguirà con l’Innovation Speech 'Sostenibilità: dalla rendicontazione alla visione. Come innescare la svolta strategica', affidato a Stella Gubelli (Altis Advisory - Università Cattolica del Sacro Cuore), e con il Talk Show 'Lo sport come infrastruttura culturale', condotto da Cristiana Monina (Monina Corporate Sailing), con gli interventi di Massimo Antonelli (Tam Tam Basketball), Emanuela Ferrante (Comune di Napoli) e Teresa Zompetti (Sport e Salute). La mattinata continuerà con le Inspirational Stories 'La cultura che genera futuro. Legalità, inclusione e sostenibilità sociale attraverso il cinema', con la partecipazione di Luca Tesauro (Giffoni Innovation Hub) e la proiezione del cortometraggio 'A Domani' e con l’Innovation Speech 'Co-sostenibilità: come le persone stanno rivoluzionando il modo di fare impresa', a cura di Marco Di Pilla (Be-Boost). La sessione si chiuderà con il Talk Show 'Cultura d’impresa sostenibile: reputazione, impatto e genius loci in azione', condotto da Adriano Solidoro (Università di Milano-Bicocca), con gli interventi di Giusi Bonini (Evoca Group), Gianluca Capodimonte (Philip Morris International), Danilo Cattaneo (Tinexta Infocert) e Alessia Coeli (Altis Graduate School - Università Cattolica del Sacro Cuore). Il percorso sarà arricchito anche dai Tavoli Tematici dedicati ai temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. L’evento, realizzato da For Human Relations, in collaborazione con l’Associazione For Human Community e con il patrocinio del Comune di Napoli e della Regione Campania, si svolge con la collaborazione del Main Media Partner Adnkronos; dell’Official Partner Azienda Napoletana Mobilità (Anm); dei Forum Partner Be-Boost, nCore Hr e Risorse Professional; del Communication Partner Tinexta Infocert; dell’Hospitality Partner Starhotels; del Partner Acqua dell’Elba; dei Partner Associativi Altis Advisory Srl Sb, Altis Graduate School of Sustainable Management dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Atac Spa - Azienda per la mobilità del Comune di Roma e Consecution Group; e dei Media Partner Giffoni Innovation Hub e Osservatorio Bilanci Sostenibilità.