ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Si è conclusa l’edizione estiva dell’Openday2025 dell’università di Roma Tor Vergata: oltre 1500 gli iscritti a partecipare, senza contare i genitori accompagnatori. La facoltà di Ingegneria che ha ospitato l’edizione odierna a partire dalle ore 15.00 ha registrato il tutto esaurito e corridoi pieni di gente. E'stata un'occasione concreta per approfondire l'offerta formativa dell'Ateneo e ricevere tutte le informazioni utili ad affrontare con consapevolezza la scelta del percorso universitario. Il pomeriggio è stato dedicato all’orientamento, con incontri, seminari, laboratori e la possibilità di esplorare i corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico attivi presso le sei macroaree di studio: Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. La presenza di desk informativi ha dato modo ai futuri studenti di verificare in prima persona indicazioni quali tasse universitarie, agevolazioni, borse di studio, alloggi e supporto alla carriera. Presente l'Ufficio Placement, per condividere le prospettive occupazionali post-laurea e le attività di raccordo con il mondo del lavoro. Servizi, opportunità, uno spazio dedicato alle famiglie e un mentoring personalizzato per farsi un’idea quanto più completa possibile delle opportunità che l’Ateneo propone. Uno sguardo approfondito sui servizi di Ateneo: tasse universitarie, agevolazioni, borse di studio, alloggi e supporto alla carriera. Presente anche l’Ufficio Placement, per presentare le prospettive occupazionali post-laurea e le attività di raccordo con il mondo del lavoro. Importante lo spazio dedicato ai genitori, dove sono state date informazioni sulle scadenze amministrative e riflettere insieme sull’importanza dell’orientamento universitario nella fase di transizione dalla scuola all’università. Durante l’Open Day studenti e studentesse hanno potuto usufruire di un servizio di mentoring personalizzato per scegliere il percorso più in linea con interessi, attitudini e prospettive di carriera e scoprire come trasformare le loro aspirazioni in un percorso professionale efficace. Gli esperti e i coach di orientamento professionale erano presenti nel corner dedicato all’Ufficio Placement di Ateneo. L’evento si è concluso con un momento conviviale: un aperitivo accompagnato dalla musica di UniRadio Tor Vergata. Una occasione per salutarsi, socializzare e confrontarsi in modo informale con altri partecipanti, tutor e rappresentanti dell’Ateneo. Dichiara Vito Introna, delegato del rettore all'Orientamento, Tutorato e Placement dell'università di Roma Tor Vergata: "L’università di Roma Tor Vergata è un investimento solido per il futuro dei giovani. All'appuntamento del 16 luglio pomeriggio dedicato all'orientamento degli studenti delle scuole superiori, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata si presenta tra le realtà accademiche più solide e performanti del panorama universitario nazionale, con risultati che testimoniano la qualità della formazione e l’efficacia del percorso universitario offerto. Secondo gli ultimi dati AlmaLaurea, Tor Vergata si conferma prima tra le università pubbliche generaliste del Centro-Sud per tasso di occupazione pari all’84,3% a un anno dalla laurea magistrale biennale. Ma non c'è solo questo". "I laureati di Tor Vergata - ricorda - trovano lavoro in tempi decisamente più rapidi rispetto alla media nazionale e beneficiano di una retribuzione media mensile netta tra le più alte del centro-sud, perfettamente in linea con molte università del Nord. Questi risultati sono ottenuti attraverso percorsi di studio in tutti i principali ambiti disciplinari, in continuo aggiornamento ed espansione, con ampio ricorso a tirocini ed esperienze all'estero, che riescono a raccogliere la soddisfazione del 90% dei laureati. Roma Tor Vergata è un'università pubblica a vocazione europea e internazionale, con un modello di campus anglosassone e innovativo, e forti legami con aziende, enti di ricerca e istituzioni, in grado di preparare i suoi laureati ad affrontare il mondo del lavoro con competenze solide e multidisciplinari. L’evento di orientamento è un’occasione unica per scoprire l’offerta formativa, incontrare docenti, studenti e professionisti, e avvicinarsi a una realtà accademica di eccellenza". Con 118 corsi di laurea, suddivisi tra lauree triennali, magistrali e a ciclo unico, l’Ateneo rappresenta una scelta strategica per gli studenti che aspirano a una formazione solida e competitiva. In totale saranno offerti 58 corsi di laurea, 53 corsi di laurea magistrale e 8 corsi di laurea magistrale a ciclo unico, tra cui tra cui Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria unica nel Lazio avviata lo scorso anno accademico, Giurisprudenza, Pharmacy, Odontoiatria, Ingegneria Edile-Architettura, Medicine and Surgery e Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. Di questi 17 corsi di laurea, tra triennali, magistrali e corsi a ciclo unico, sono in inglese: secondo il QS World University Rankings 2026, l'Università di Roma Tor Vergata è seconda per studenti internazionali e ottava nella classifica generale tra gli atenei italiani. Per numero di studenti internazionali e tasso di diversità di provenienza degli studenti, Roma Tor Vergata è seconda in Italia, sia per International student ratio che per diversity. Per l’a.a. 2025/2026 l’Ateneo si propone di accreditare i seguenti nuovi corsi di studio: Laurea in Scienza dei Materiali; Laurea magistrale in Biotecnologie Agrarie; Laurea magistrale in Psicologia e Salute Mentale nel Ciclo di Vita. Fortemente impegnato nella rimozione degli ostacoli economici e sociali che possono limitare l’accesso agli studi universitari, l’Ateneo propone un sistema articolato di esoneri e agevolazioni, che comprendono esoneri totali e parziali. In più, è stata ampliata la no tax area fino a un Isee di 26.000 euro, ben oltre la soglia ministeriale di 22.000 euro, garantendo comunque forti riduzioni fino ai 30.000 euro.
(Adnkronos) - Dal progetto 'Superjob' che da oltre cinque anni sostiene attivamente l'inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro, alle iniziative di volontariato sociale in favore delle persone più vulnerabili e della tutela dell’ambiente, alla collaborazione con un network di associazioni del Terzo settore attive sui temi della Diversity & Inclusion (D&I): nel 2025 Neopharmed Gentili rinnova e amplia il proprio impegno ESG (Environmental, Social, and Governance) attraverso iniziative concrete che riflettono una cultura d’impresa guidata dalla centralità della salute, umana e animale, dai valori della solidarietà e dell’inclusione, e dalla responsabilità verso la comunità in cui opera. L’obiettivo è dare un contributo tangibile alla costruzione di un futuro di benessere, più equo e sostenibile, per una migliore qualità della vita. La tutela della diversità è un principio fondante della filosofia aziendale, che Neopharmed Gentili persegue sia all’interno dell’organizzazione, sia verso l’esterno, attraverso iniziative volte a supportare una società più giusta, rispettosa e inclusiva. Per realizzare questa mission, l’Azienda ha ulteriormente implementato Superjob, la piattaforma di e-recruitment di cui è Main Sponsor dal 2020, nata dalla collaborazione con Michael Page per facilitare l’inserimento delle persone diversamente abili nel mondo del lavoro e portare nuove visioni all’interno delle realtà produttive del Paese. Il progetto è stato ampliato attivando nuove sinergie e percorsi dedicati a bambini e ragazzi con ‘abilità speciali’, volti a promuovere l’integrazione attraverso lo sport, l’arte-terapia e il contatto con la natura quali potenti strumenti di condivisione per abbattere i muri del pregiudizio e costruire ponti di inclusività. Nell’ambito dell’impegno sui temi della D&I, nel 2025 Neopharmed Gentili ha rinnovato la collaborazione con Organizzazioni del Terzo Settore che sostengono pratiche inclusive tra i giovani e in diversi contesti sociali e lavorativi. Tra queste, l’adesione al network di Fondazione Libellula, la rete di aziende impegnate per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere, con la quale saranno promossi incontri formativi sui temi delle pari opportunità e dell’inclusione, rivolti alla popolazione aziendale. E ancora il sostegno alle attività e ai progetti dell’Associazione PizzAut in favore dell’inserimento lavorativo dei giovani con autismo. Per il secondo anno consecutivo, in collaborazione con Opera San Francesco per i poveri Ets, i dipendenti di Neopharmed Gentili hanno affiancato i volontari dell’Associazione nei servizi di mensa e guardaroba (cambio di abiti) in sostegno delle persone più indigenti. L’iniziativa solidale proseguirà fino a settembre, per offrire pasti caldi e accoglienza anche durante il periodo estivo, quando le città si svuotano e aumenta la solitudine per chi vive in condizioni di vulnerabilità economica e sociale. Non solo impegno per le persone, ma anche per gli animali: ha registrato grande partecipazione il progetto di Corporate Pet Responsability sviluppato da Neopharmed Gentili insieme a Empethy, la piattaforma attiva sui temi del randagismo, dell’adozione responsabile e della corretta gestione degli animali domestici. Attraverso la creazione di un ‘rifugio virtuale’ per cani e gatti, 50 pet hanno trovato una nuova famiglia. Nell’ambito dell’iniziativa, i dipendenti hanno inoltre preso parte a una giornata di sensibilizzazione presso il canile di Vairano di Vidigulfo (Pavia), diventando ambassador dell’importanza di contrastare l’emergenza del randagismo e di promuovere la tutela del benessere animale. Un’attenzione particolare è rivolta ai temi della tutela ambientale, da sempre ambito di grande impegno per contribuire alla creazione di un contesto di vita sano quale requisito essenziale per garantire il benessere psico-fisico delle persone. In collaborazione con l’Associazione di volontariato WAU! - We Are Urban, che promuove interventi di riqualificazione e di tutela del patrimonio ambientale e culturale della città di Milano, Neopharmed Gentili ha aderito al progetto ‘Chi raccoglie semina civiltà’: due giornate all’insegna della cura della città, durante le quali dipendenti e volontari si sono dedicati alla pulizia delle aree verdi, raccogliendo oltre 180 kg di rifiuti e più di 11mila mozziconi. “Neopharmed Gentili è per vocazione proiettata al futuro, per aiutare le persone a vivere una vita sana e più longeva possibile. Per realizzare questa mission, siamo attenti ai bisogni degli individui, soprattutto di chi è più vulnerabile, al contesto sociale in cui operiamo e alle sfide ambientali, consapevoli che le decisioni e le azioni di oggi avranno un impatto significativo sul mondo che lasceremo alle generazioni future”, dichiara Giorgia Avagliano, hr director di Neopharmed Gentili. “Siamo convinti che ogni impresa abbia il dovere di generare valore oltre il profitto. Le nostre iniziative Esg nascono da questa consapevolezza: vogliamo essere parte attiva nel costruire un futuro più equo, responsabile e sostenibile, dove salute, rispetto e cura camminano insieme”.
(Adnkronos) - “Il rapporto tra l’amministrazione comunale e A2a è più che storico. A2a, infatti, nasce dalla fusione di una delle nostre municipalizzate e abbiamo sempre lavorato per dare migliore qualità ai nostri lavoratori, con investimenti in welfare e territoriali”. E’ quanto affermato da Laura Castelletti, sindaca di Brescia, nel contesto dell’evento di A2A dal titolo 'WelLfare. Il Welfare fa davvero bene’. Un’occasione di confronto e presentazione dei servizi di welfare, dei Premi di produttività e del nuovo piano di azionariato diffuso, a Milano. "Per noi qualità della vita, benessere dei lavoratori e dei cittadini sono aspetti fondamentali - spiega Castelletti - In tale contesto, in particolare, c'è un'attenzione ad accompagnare le famiglie e il tema della natalità con risposte efficaci ed investimenti importanti”. Quando si parla di maggiori investimenti territoriali, prosegue la sindaca di Brescia “si intende maggiore lavoro sul nostro territorio. Un lavoro qualificato capace di creare anche un legame intenso con l'azienda. Poniamo, quindi, uno sguardo nella direzione della nuova sede, negli investimenti in innovazione sul tema dei rifiuti, per i quali siamo sempre stati riconosciuti come città all’avanguardia e capaci di essere precursori - conclude la sindaca di Brescia - Nei giorni scorsi, infatti, abbiamo inaugurato il recupero di calore da data center per immetterlo nel teleriscaldamento a sottolineare un’attenzione nei confronti del tema del gas e della Co2. Più lavoreremo in tale direzione, più riusciremo a sottrarre gas perché espandiamo il teleriscaldamento”.