ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Jannik Sinner si ritira dal torneo di Toronto. Oggi, domenica 20 luglio, il tennista azzurro ha annunciato di aver rinunciato a partecipare al Masters 1000 canadese, in programma dal 27 luglio al 7 agosto, per concentrarsi su quello di Cincinnati e soprattutto sullo US Open, ultimo Slam della stagione a cui Sinner arriverà da campione in carica dopo il trionfo dello scorso anno. Il torneo di Toronto sarà disertato da diversi big: oltre a Sinner, assenti anche Carlos Alcaraz, Jack Draper e Novak Djokovic. L'bbiettivo dell'azzurro è ricaricare le batterie per difendere più punti possibile in ottica ranking e rimanere ancora in testa alla classifica Atp, mantenendo a distanza di sicurezza Alcaraz. Ma come cambia il ranking dopo il forfait di Toronto? Sinner arrivava al Masters 1000 di Toronto dopo essere stato eliminato, nei quarti di finale, da Andrey Rublev nell'edizione 2024. L'azzurro aveva invece vinto il torneo l'anno precedente, ma non era riuscito a ripetersi. In totale quindi, dopo il forfait, Sinner perderà 200 punti. Una perdita non molto considerevole pensando ai prossimi appuntamenti: a Cincinnati Jannik dovrà difendere 1000 punti, avendo vinto il torneo lo scorso anno, mentre a New York cercherà di ripetere il trionfo del 2024 agli US Open, quando superò Taylor Fritz in finale, per non perdere i 2000 punti conquistati. Al momento nel ranking Sinner ha un vantaggio di 3.430 punti su Alcaraz: 12.030 a 8.600. Da qui a novembre però Jannik, come detto, dovrà difendere oltre 6000 punti (6030 per la precisione), a cui vanno già tolti i 200 che perderà in Canada, mentre Alcaraz poco più di mille (1060), e ben quattro titoli: lo Us Open (2000 punti), le Atp Finals (1500 punti), e i Masters 1000 di Cincinnati e Shanghai (1000), mentre Alcaraz nella seconda parte di 2024 ha vinto solo l'Atp 500 di Pechino (500).
(Adnkronos) - "Nonostante sia stato prorogato dal 16 al 23 luglio il termine per la comunicazione e il versamento del contributo di soggiorno di Roma Capitale, anche grazie alla segnalazione di Aigab che ha effettuato circa i rallentamenti del funzionamento del Portale Gecos, il disservizio continua e ad oggi per proprietari ed operatori è ancora impossibile adempiere a quanto prevede la legge perché la piattaforma è bloccata e non consente di accedere al sistema". E' quanto dice all'Adnkronos/Labitalia Aigab. "Non siamo messi in condizione di adempiere - spiega - come naturalmente vorremmo fare, agli obblighi previsti dalla legge e nonostante le centinaia di segnalazioni inviate in queste settimane dai nostri associati nulla è cambiato. La proroga di una settimana non può essere ritenuta sufficiente anche perché, a un giorno dall’annuncio da parte di Roma Capitale, il disservizio permane: è infatti praticamente impossibile accedere alla piattaforma Gecos caricando tutte le informazioni necessarie. Un sistema farraginoso che comporta una grandissima perdita di tempo ed è quanto di più lontano si possa immaginare dalla tecnologia di cui un’amministrazione come quella di Roma Capitale dovrebbe essere dotata, visto che in altre grandi città italiane questi disservizi non esistono e la pratica viene espletata in un quarto del tempo tra inserimento delle informazioni e versamento del contributo". "Chiediamo all’Ufficio del contributo di soggiorno del Comune di Roma - afferma - di risolvere tale disservizio quanto prima e di rinviare di almeno un mese la scadenza, ad oggi fissata al 23 luglio 2025, al fine di permettere ai tanti operatori del settore, professionisti e non, di poter correttamente ottemperare a quanto previsto dalla legge in merito alle comunicazioni delle tasse di soggiorno del secondo trimestre 2025".
(Adnkronos) - “Il rapporto tra l’amministrazione comunale e A2a è più che storico. A2a, infatti, nasce dalla fusione di una delle nostre municipalizzate e abbiamo sempre lavorato per dare migliore qualità ai nostri lavoratori, con investimenti in welfare e territoriali”. E’ quanto affermato da Laura Castelletti, sindaca di Brescia, nel contesto dell’evento di A2A dal titolo 'WelLfare. Il Welfare fa davvero bene’. Un’occasione di confronto e presentazione dei servizi di welfare, dei Premi di produttività e del nuovo piano di azionariato diffuso, a Milano. "Per noi qualità della vita, benessere dei lavoratori e dei cittadini sono aspetti fondamentali - spiega Castelletti - In tale contesto, in particolare, c'è un'attenzione ad accompagnare le famiglie e il tema della natalità con risposte efficaci ed investimenti importanti”. Quando si parla di maggiori investimenti territoriali, prosegue la sindaca di Brescia “si intende maggiore lavoro sul nostro territorio. Un lavoro qualificato capace di creare anche un legame intenso con l'azienda. Poniamo, quindi, uno sguardo nella direzione della nuova sede, negli investimenti in innovazione sul tema dei rifiuti, per i quali siamo sempre stati riconosciuti come città all’avanguardia e capaci di essere precursori - conclude la sindaca di Brescia - Nei giorni scorsi, infatti, abbiamo inaugurato il recupero di calore da data center per immetterlo nel teleriscaldamento a sottolineare un’attenzione nei confronti del tema del gas e della Co2. Più lavoreremo in tale direzione, più riusciremo a sottrarre gas perché espandiamo il teleriscaldamento”.