ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Sette gol, una giostra di emozioni, i gol dei due fratelli Thuram e un classe 2006, Adzic, che decide il derby d'Italia in pieno recupero. Juve-Inter non delude e regala spettacolo, con un 4-3 che premia i bianconeri solo allo scadere, al termine di una partita contraddistinta da prodezze. Apre i giochi Kelly, poi pareggia Calhanoglu e risponde Yildiz per il 2-1 a fine primo tempo. Nella ripresa Calhanoglu fa 2-2 e poi Marcus Thuram porta avanti i nerazzurri, prima della reazione finale dei padroni di casa con Khephren Thuram e Adzic. Ne viene fuori una sfida da annali, che regala agli uomini di Tudor il primato in classifica a punteggio pieno. La Juve parte meglio e sblocca la partita poco prima del quarto d’ora con il giocatore forse meno atteso. Kelly si trasforma in attaccante di razza, si fionda sul cross al bacio di Bremer e piazza il sinistro alle spalle di un incolpevole Sommer. Derby d’Italia sbloccato e Juve avanti con il primo gol in A dell’inglese. L’Inter soffre per un po’, ma si riorganizza e con il passare dei minuti riordina le idee. Alla mezz’ora, è Calhanoglu a rimettere tutto in parità. Il turco sfrutta la discesa dalla sinistra di Carlos Augusto e beffa con il sinistro Di Gregorio, che forse avrebbe potuto fare di più. Il pareggio tranquillizza gli uomini di Chivu e porta la squadra di Tudor ad alzare i giri. Il primo vero pericolo si trasforma in gol e porta la firma di uno scatenato Yildiz, che riceve dalla distanza e spara il destro alle spalle di Sommer per il nuovo vantaggio bianconero. È l’azione che di fatto chiude la prima frazione: si va al riposo sul 2-1. Si ricomincia senza cambi e con la spinta dell’Inter, che gestisce il possesso a metà campo in attesa degli spazi giusti. La chance arriva al 65’ ed è un’altra perla di Calhanoglu, che stoppa di petto il suggerimento del neoentrato Zielinski, si coordina e fa 2-2 con un destro al volo imprendibile. Inerzia della sfida tutta per i nerazzurri, che pochi minuti dopo passano in vantaggio per la prima volta nella serata dello Stadium. A un quarto d’ora dalla fine, il corner di Dimarco pesca in area Marcus Thuram, che di testa non sbaglia. Nessuna esultanza per lui. Partita finita? Per niente. Una manciata di minuti dopo, la Juve si fa sotto e trova il 3-3 con il colpo di testa dell’altro Thuram. Cross su punizione di Yildiz e colpo di testa perfetto di Khephren, che a differenza del fratello esulta con lo Stadium tutto per lui. L’arbitro assegna 5 minuti di recupero e quando il pari sembra scritto ecco il guizzo che fa venire giù lo stadio, con Adzic. Il classe 2006, entrato pochi minuti prima al posto di Koopmeiners, si inventa la giocata della serata e piega le mani a Sommer con un destro dalla distanza da incorniciare. È il punto esclamativo al derby d'Italia. Tudor agguanta un successo d’oro e vola in testa alla classifica a punteggio pieno.
(Adnkronos) - A differenza di quello che capitava fino al Novecento, quando gli Stati Uniti erano percepiti senza ombra di dubbio come la più grande potenza mondiale e gli altri Paesi si comportavano di conseguenza, “ora, pur restando essi la prima potenza del pianeta e nonostante i suoi sfidanti - Cina e Russia in testa - se la passino piuttosto male, la distanza relativa percepita è minore”. Così Dario Fabbri, giornalista ed analista geopolitico, al convegno ‘Il futuro del mondo legno: economia circolare e risorse forestali’ a Mantova, organizzato da Rilegno e Conlegno. Minore rispetto ad un tempo anche l’effetto delle richieste americane sulle decisioni di altri Stati: “Oggi gli americani dicono ‘fate questo, fate quello’, ma i russi, i cinesi, gli indiani, gli iraniani o i turchi, sentono e non sentono - aggiunge Fabbri - Alcuni non li ascoltano per niente, altri un po’ di più. Questo ci sconvolge perché siamo l’unica parte del pianeta che si era convinta che ‘la storia fosse finita’ e sentire parlare di terza guerra mondiale fa giustamente rabbrividire”. La stessa porzione del mondo che si era convinta di questo non si è accorta “di quello che continuava a succedere fuori dalle nostre camerette - puntualizza Fabbri - La storia non si ferma” e dunque “perché gli altri di questo pianeta dovrebbe accettare il sistema che abbiamo creato noi occidentali, seppur con alcune regole assolutamente nobili, dalla democrazia ai diritti umani? Il mondo conta più di 8 miliardi di abitanti e gli occidentali sono meno di un miliardo”.
(Adnkronos) - "Il Meeting è una storia che non va interrotta". Ad affermarlo in una nota è Barbara Marinali, Presidente di Acea, spiegando le ragioni della partecipazione del Gruppo per il secondo anno consecutivo alla manifestazione. "È un luogo di incontro e di confronto importante con istituzioni, concorrenti, imprese, ma anche con i nostri consumatori e con le famiglie". Acea, ha spiegato Marinali, punta a farsi conoscere non più soltanto come un operatore locale, ma come una realtà nazionale e internazionale attiva nelle infrastrutture e nei servizi di pubblica utilità, con competenze e professionalità riconosciute. La Presidente ha illustrato i principali progetti in corso: "Il raddoppio dell’Acquedotto del Peschiera, con una gara da oltre 1,4 miliardi, metterà in sicurezza l’approvvigionamento idrico della Capitale per i prossimi cento anni. E il termovalorizzatore di Roma, ormai prossimo all’avvio, è un intervento indispensabile dal punto di vista della sicurezza ambientale". Accanto alle grandi opere, Acea porta al Meeting anche la propria storia con la mostra Heritage, che celebra i 116 anni di vita del Gruppo. Abbiamo voluto condividere con i visitatori la nostra tradizione e l’innovazione, grazie anche alla robotica con il nostro umanoide Albert e il cane robot Teddy, che piacciono a grandi e bambini", ha concluso Marinali.