ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - È morto all'ospedale fiorentino di Careggi Emanuele Di Rocco, il 50enne rimasto gravemente ferito in un drammatico incidente stradale avvenuto ad Arezzo, in via Anconetana L’uomo, noto e stimato ristoratore aretino, era alla guida del suo scooter quando si è scontrato frontalmente con un’automobile per cause ancora in corso di accertamento. L’impatto è stato violentissimo. Le condizioni di Di Rocco sono apparse da subito gravissime: soccorso dal personale del 118, è stato trasportato in elisoccorso all’ospedale fiorentino, dove è poi morto nonostante i tentativi disperati dei medici di salvarlo. Di Rocco era una figura molto conosciuta e apprezzata ad Arezzo: da trent’anni lavorava nel mondo della ristorazione, ed era il titolare della pizzeria “Passaparola” su viale Michelangelo, un punto di riferimento per la comunità locale.
(Adnkronos) - E' la startup milanese Lexsa la vincitrice di Digithon 2025, la maratona digitale conclusasi nella tarda serata di ieri a Bisceglie in Puglia. Completano il podio della decima edizione della manifestazione ideata da Francesco Boccia, che ha visto in gara per tre giorni 100 startup, MyIndustries e IpaziaSpace. Lexsa, che si è aggiudicata il primo premio da 10mila euro messo a disposizione da Confindustria Bari-Bat, è l'assistente Ia sviluppato da fiscalisti per fiscalisti, e che permette di automatizzare attività manuali, ripetitive e che nessuno vuole più fare, permettendo al professionista di concentrarsi sui clienti e sulle attività ad alto valore aggiunto.
(Adnkronos) - "Acea come operatore infrastrutturale ha l’obbligo di coniugare il passato e la tradizione con l’innovazione e il futuro". Ad affermarlo è Marco Pastorello, Chief Transformation Officer del Gruppo, illustrando al Meeting di Rimini i progetti di digitalizzazione e trasformazione. La società sta sperimentando sia la robotica sia l’intelligenza artificiale. "Con i cani robot e i droni effettuiamo ispezioni preventive, aumentando la sicurezza dei nostri dipendenti. Proprio a luglio abbiamo siglato un importante accordo con l’Istituto Italiano di Tecnologia", ha ricordato Pastorello. L’innovazione per Acea non è solo tecnologia ma anche attenzione alle persone: "In quest’ultimo anno abbiamo incontrato 5.000 dipendenti in tutta Italia, portando la voce dell’azienda anche in Europa, dal World Economic Forum in poi. Non si può parlare di innovazione senza mettere la persona al centro". Tra i benefici concreti della digitalizzazione, Pastorello ha citato "efficienza, perché consente di rilevare e risolvere più rapidamente i guasti, e sicurezza, perché permette di evitare che le nostre squadre si trovino in situazioni di pericolo, grazie all’impiego dei droni nelle ispezioni".