ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Il concerto dei Level 42 a Pisa, unica tappa italiana e ultima del tour europeo, ha trasformato la suggestiva Piazza dei Cavalieri in un palcoscenico a cielo aperto. La storica band britannica, con oltre 40 milioni di copie vendute, ha richiamato un pubblico numeroso che ha decretato il sold out della serata, confermando la validità della programmazione artistica del Pisa Summer Knights, festival organizzato da LEG Live Emotion Group con la collaborazione del Comune di Pisa e di Pisamo. Per LEG si tratta di un ulteriore passo in una traiettoria che unisce musica, cultura e gestione di grandi eventi. Come ha ricordato l’amministratore delegato Sandro Giacomelli, fondatore della società insieme a Tania Ferri ed Elisabetta De Luca: “LEG raggiunge quasi 25 anni di carriera, in cui si è evoluta tantissimo. Dai live al comics alla gestione di impianti. Un approccio al mondo dell’entertainment molto ampio, che riguarda anche gli allestimenti. Abbiamo fatto 182 concerti solo quest’anno, oltre a tutti i festival comics.” Sandro Giacomelli, Amministratore Delegato e fondatore LEG insieme a Tania Ferri ed Elisabetta De Luca L’attività del gruppo si distingue per la capacità di collaborare in sinergia con enti pubblici e privati, promoter e partner nazionali e internazionali, fornendo servizi di event management di alto livello, con un’attenzione particolare agli aspetti di sicurezza e creatività. La gestione di ogni fase – dall’ideazione alla produzione, dal ticketing alla strategia di comunicazione – rappresenta una delle caratteristiche più consolidate della società, che offre soluzioni “chiavi in mano” per eventi indoor e outdoor. Un approccio che combina efficienza e cura del dettaglio e che ha consentito di ampliare l’attività ben oltre il perimetro dei soli spettacoli, trasformando LEG in un interlocutore riconosciuto a 360 gradi nel settore dell’intrattenimento. Negli anni, il gruppo ha consolidato anche la propria presenza nella gestione di grandi spazi, come il Modigliani Forum di Livorno, struttura affidata a LEG per vent’anni e che si è dimostrata un polo polifunzionale capace di ospitare concerti, eventi sportivi, momenti istituzionali e persino funzioni sociali di primo piano, dalla campagna vaccinale contro il Covid-19 all’accoglienza della comunità durante l’alluvione del 2017. Parallelamente, LEG ha ampliato il proprio raggio d’azione verso la cultura pop, dando vita al Comics Festival Community (CFC), piattaforma che unisce festival come quelli di San Marino, Falconara e Molfetta e Chiavari con l’obiettivo di valorizzare i territori attraverso il linguaggio del fumetto e dei videogiochi. Come ha spiegato Gianluca Del Carlo, ideatore del progetto: “L’obiettivo del CFC è analizzare e valorizzare la cultura locale attraverso il metalinguaggio delle community legate al comics e ai videogiochi. Sinergia e impegno sono le chiavi del successo.” Con il CFC, LEG contribuisce a fare dei festival comics non solo appuntamenti di intrattenimento, ma hub culturali capaci di mettere in connessione le energie creative di artisti, appassionati e istituzioni locali, creando nuove opportunità di sviluppo culturale e turistico. Il successo del concerto dei Level 42 si inserisce così in una visione più ampia, che vede LEG impegnata nel costruire format integrati, capaci di coniugare spettacolo, cultura e partecipazione delle comunità. Grazie alla sua esperienza e alla costante capacità di innovare, il gruppo si è affermato come punto di riferimento nel settore dell'intrattenimento in Italia, introducendo una filosofia di lavoro distintiva.
(Adnkronos) - "L'idea di Lexsa nasce al lavoro, lavorando con dei colleghi. Io sono un commercialista e stavamo facendo delle attività che magari avevamo già fatto 3-4 settimane fa, quindi un'attività ripetitiva. Purtroppo però senza strumenti intelligenti eri comunque costretto a rifarla manualmente. Motivo per cui mi sono detto: perché non usiamo l'intelligenza artificiale, che era appena uscita in quel momento, per aiutare i professionisti come noi a fare queste attività in maniera anche più veloce, ma per poi dedicare il tempo a attività più importanti, ad alto valore aggiunto e a lavorare in maniera anche più sostenibile? Quindi Lexsa è nata lavorando praticamente". Così Rui Hui Simone Hong, co-founder della startup Lexsa, che si è aggiudicata ieri sera il primo premio alla decima edizione di Digithon, la maratona digitale ideata da Francesco Boccia e tenutasi ieri sera a Bisceglie. E positiva è stata l'esperienza in Puglia, alla manifestazione giunta alla decima edizione. "La cosa più bella secondo me è conoscere tantissimi talenti che vengono qui a Bisceglie, talenti di ogni genere, con idee straordinarie, con tantissimo potenziale e fare network con queste persone, oltre che ovviamente agli ospiti. Secondo me dà tanto, da un punto di vista anche di supporto e di idee, perché comunque anche idee di persone che fanno altro possono impattare la propria startup. Il nostro obiettivo come startup è crescere e aiutare ovviamente la nostra professione a lavorare in maniera anche più sostenibile proprio all'interno dello studio e a beneficio proprio dei professionisti stessi", conclude.
(Adnkronos) - Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha ricevuto oggi a Roma il segretario all’Interno degli Stati Uniti d’America e presidente del Consiglio nazionale per il dominio energetico della Casa Bianca, Doug Burgum, accompagnato dall’ambasciatore Usa in Italia, Tilman Fertitta. Il ministro Pichetto Fratin, insieme al segretario Burgum e all’ambasciatore Fertitta, hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta "per una cooperazione rafforzata in materia di sicurezza energetica tra gli Stati Uniti d’America e la Repubblica Italiana". E' quanto fa sapere il Mase in una nota. "Pichetto Fratin - si legge - ha confermato come questo accordo risponda alla comune priorità di Italia e Stati Uniti di accrescere la sicurezza energetica attraverso la diversificazione di fonti e vie di trasporto dell’energia. Un’azione coerente con le iniziative messe in campo dal governo italiano per rafforzare il ruolo dell’Italia quale hub sia verso l’Europa che nel Mediterraneo - in linea con i principi del Piano Mattei - e con il potenziamento delle capacità di rigassificazione del nostro Paese". “È una priorità che il governo si è data - ha sottolineato Pichetto - anche per rispondere alla domanda dei nostri cittadini e delle nostre imprese cui dobbiamo garantire energia sicura e sostenibile grazie a prezzi accessibili che sostengano la competitività delle nostre industrie, che resta l’obiettivo centrale anche per l’Europa”. “Per questo - ha aggiunto il ministro - l’Italia accoglie con favore la crescita dell’import di Gnl americano, anche come parte integrante della nostra collaborazione strategica rispetto agli effetti della guerra in Ucraina. Il Gnl americano contribuisce alla sicurezza degli approvvigionamenti anche grazie alla maggiore affidabilità della rotta che conduce dagli Usa all’Italia e all’Europa rispetto ai rischi geopolitici che si registrano su altre rotte”. "Il ministro Pichetto - spiega il Mase - ha sottolineato inoltre la centralità dell’intelligenza artificiale per l’ottimizzazione e la sicurezza delle reti energetiche ed ha illustrato al segretario Burgum le iniziative legislative del governo italiano per riaprire al nucleare di nuova generazione sicuro e sostenibile e l’importanza di una sempre più forte collaborazione tra Italia e Stati Uniti in questo settore". "Riconosciamo - si legge nella dichiarazione congiunta - il ruolo vitale del gas naturale liquefatto degli Stati Uniti per assicurare la sicurezza nel settore energetico, soprattutto alla luce del panorama geopolitico in evoluzione e dell’importanza di una fornitura adeguata all’Italia e all’Europa di una cruciale fonte energetica di transizione come il Gnl e il gas naturale. Gli Stati Uniti, come leader a livello globale nell’esportazione di Gnl, e l’Italia, come hub strategico nel Mediterraneo, si impegnano a facilitare un commercio del Gnl anche con l’Europa stabile, sicuro e a prezzi sostenibili". "Questa cooperazione mira a: sostenere la diversificazione energetica europea; rafforzare lo sviluppo delle infrastrutture; accrescere la trasparenza del mercato", prosegue il testo. Capitolo intelligenza artificiale, definita "come una tecnologia innovativa con la potenzialità di rivoluzionare il settore dell’energia, ottimizzando le operazioni e soddisfacendo il fabbisogno energetico futuro dei settori industriali ad alta intensità di dati". "È essenziale - si osserva - sviluppare fonti energetiche a prezzi sostenibili, affidabili e sicure per alimentare un futuro guidato dall’intelligenza artificiale. Abbiamo intenzione di: promuovere l’intelligenza artificiale nella modernizzazione delle reti; lavorare per promuovere uno sviluppo responsabile dell’intelligenza artificiale".