ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Nuovi raid di Israele in Siria. Il ministro della Difesa israeliano, Israel Katz, aveva anticipato un'intensificazione dei bombardamenti se le forze siriane non si fossero ritirate da Sweida, la città a maggioranza drusa in cui sono in corso scontri. Le forze armate israeliane affermano di aver "colpito un obiettivo militare nell'area del palazzo presidenziale del regime siriano a Damasco". Nel post sui social viene confermato anche che è stato colpito il quartier generale delle forze armate siriane nella capitale. Gli attacchi israeliani su Damasco hanno causato tre morti e 34 feriti, secondo un nuovo bilancio del ministero della Sanità siriano. I violenti attacchi hanno distrutto un'ala di un edificio di quattro piani nel complesso che ospita il quartier generale dell'esercito, adiacente al ministero della Difesa. Katz ha pubblicato sul suo profilo X un video della televisione siriana che mostra una conduttrice sorpresa dall'attacco israeliano sullo sfondo nel centro di Damasco. "I colpi più duri sono iniziati", ha scritto il ministro nel post. "Stiamo operando per salvare i nostri fratelli drusi", ha dichiarato il premier Benjamin Netanyahu in un comunicato in cui si è appellato ai drusi israeliani perché non oltrepassino il confine con la Siria, dopo che alcune centinaia di membri della comunità lo hanno fatto oggi. Oggi le Forze di difesa israeliana (Idf) hanno condotto un raid aereo contro l'aeroporto di Thaala, nei pressi di Sweida, hanno colpito Sweida con droni e hanno inviato rinforzi al confine tra Israele e Siria. "Il regime siriano deve lasciare in pace i drusi a Sweida e ritirare le sue forze. Come abbiamo chiarito e avvertito, Israele non abbandonerà i drusi in Siria e applicherà la politica di smilitarizzazione che abbiamo deciso", ha affermato Katz. "Le Idf continueranno a colpire le forze del regime finché non si ritireranno dalla zona e presto intensificheranno la loro risposta contro il regime se il messaggio non verrà recepito", ha aggiunto. "La Siria ritiene Israele pienamente responsabile per questa pericolosa escalation e per le sue conseguenze" e "afferma di conservare tutti i suoi diritti legittimi a difendere la propria terra e il proprio popolo con ogni mezzo consentito dal diritto internazionale", si legge in un comunicato del ministero degli Esteri siriano in seguito ai raid condotti da Israele nel corso della giornata. Il comunicato invita la comunità internazionale ad "adottare misure urgenti e concrete per porre fine agli atti di aggressione ripetuti da Israele". A Sweida, un giorno dopo che una precedente tregua era crollata, è stato raggiunto un nuovo cessate il fuoco. Lo ha reso noto una fonte non identificata del ministero degli Interni in una dichiarazione riportata dall'agenzia di stampa statale Sana. "È stato raggiunto un accordo per un cessate il fuoco a Sweida e per il dispiegamento di posti di blocco di sicurezza nella città", ha detto la fonte. Il bilancio degli scontri settari a Sweida è salito a oltre 300 morti. L'Osservatorio siriano per i diritti umani ha aggiornato il precedente bilancio delle vittime, che contava 248 morti. "Dallo scoppio degli scontri domenica scorsa, sono stati uccisi 69 combattenti drusi e 40 civili, 27 dei quali in 'esecuzioni sommarie' da parte di membri dei ministeri della Difesa e degli Interni. A cui si aggiungono anche 165 vittime tra le forze governative, 18 combattenti beduini e 10 membri delle forze di sicurezza governative", riportano i dati raccolti dall'osservatorio con sede in Gran Bretagna, che si basa su una rete di fonti all'interno della Siria. L'Unione europea si è detta “allarmata” per i continui scontri nella città siriana di Sweida, a maggioranza drusa, invitando tutte le parti a concordare un cessate il fuoco e a proteggere i civili. Lo si apprende da un comunicato ufficiale da parte del Servizio di azione esterna dell'Ue, che ha esortato "tutti gli attori esterni" a "rispettare pienamente la sovranità e l’integrità territoriale della Siria", dopo la serie di raid israeliani a sostegno dei drusi. Le forze governative siriane sono accusate di esecuzioni sommarie e di altri abusi a Sweida, dove la violenza settaria tra combattenti drusi e tribù beduine ha causato decine di morti. "Noi condanniamo in modo inequivocabile la violenza contro i civili a Sweida, tutte le parti facciano un passo indietro e si impegnino per un dialogo significativo che porti ad un cessate il fuoco duraturo", ha dichiarato l'inviato speciale degli Stati Uniti per la Siria, Tom Barrack, in un post pubblicato su X. Il segretario di Stato americano, Marco Rubio, ha espresso grande preoccupazione dopo che l'alleato americano Israele ha colpito il quartier generale dell'esercito siriano. “Stiamo parlando con entrambe le parti, tutti gli interessati, e speriamo di riuscire a concludere, ma siamo molto preoccupati”, ha dichiarato Rubio ai cronisti interpellato sugli attacchi israeliani. Il segretario di Stato non ha mai fatto riferimento diretto a Israele ma ha commentato gli scontri nella città di Sweida, a maggioranza drusa, aggiungendo in una nota: "Si tratta di una minaccia diretta agli sforzi per contribuire a costruire una Siria pacifica e stabile. Abbiamo avuto e continuiamo ad avere ripetuti e costanti colloqui con i governi di Siria e Israele su questo tema”. Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha espresso "condanna" per "i raid aerei sempre più gravi di Israele su Sweida, Daraa e nel centro di Damasco, così come le notizie sul ridispiegamento di forze dell’Idf nel Golan". Lo ha dichiarato il portavoce di Guterres, Stephane Dujarric, in un comunicato.
(Adnkronos) - "Abbiamo scelto una direzione netta: quella della trasformazione intelligente, fondata su tre pilastri operativi. Efficienza misurabile: servizi più rapidi, più vicini, più giusti. Innovazione concreta: Intelligenza artificiale, big data, interoperabilità al servizio delle persone. Trasparenza totale: perché la fiducia pubblica è il capitale più prezioso. Ma il nostro obiettivo va oltre l’organizzazione. L’Inps del 2025 è, e vuole essere sempre di più, un’istituzione-generatrice di fiducia, capace di accompagnare ogni cittadino lungo le stagioni della vita. Un ponte tra ciò che siamo e ciò che possiamo diventare". A dirlo Gabriele Fava, presidente Inps, presentando il XXIV Rapporto annuale dell'Istituto. "Il sistema pensionistico - spiega - è solido e assicura il pagamento delle pensioni a circa 16,3 milioni di persone, di cui il 96% ha percepito almeno una prestazione dall’Inps, con un importo lordo medio mensile di 1.861 euro in sensibile aumento del 4,4%, per effetto dello strumento della perequazione automatica. Il numero dei pensionati Inps vigenti risulta praticamente stabile nel tempo, mentre nel 2024 è cresciuto del 4,5% il numero delle nuove prestazioni liquidate dall’Istituto pari a 1,57 milioni, con una flessione delle pensioni anticipate e un incremento di quelle di vecchiaia e delle prestazioni assistenziali". "Le riforme del sistema pensionistico degli ultimi decenni - osserva -hanno contribuito a contenere l’incidenza della spesa pensionistica sul Pil, evitando rotture di sostenibilità. Tuttavia, la transizione demografica in corso richiede scelte coraggiose capaci di contrastare e governare il graduale invecchiamento della forza lavoro e la contrazione di circa 5 milioni di persone in età lavorativa entro il 2040, secondo le più recenti previsioni Istat. Il contrasto di questo fenomeno si concretizza in una serie di misure tese al rafforzamento della partecipazione al mercato del lavoro con incremento delle risorse che sostengono il sistema". "Nel rapporto con il tessuto produttivo si coglie una delle trasformazioni più profonde dell'Inps. Nel 2024 è stato introdotto il nuovo Piano della vigilanza, orientato al controllo ex ante e rafforzato dal pre-Durc. A ciò si aggiunge l’implementazione del Correttivo Ter al Codice della crisi d’impresa: non solo un intervento tecnico, ma una scelta di visione. L’Inps assume così un ruolo attivo nella resilienza imprenditoriale, promuovendo risanamenti invece di azioni esecutive, salvaguardando contributi futuri, occupazione e Pil. Il Correttivo Ter si configura come leva di politica economica strutturale, capace di generare un moltiplicatore sociale e finanziario nel tempo. E' la sintesi tra rigore e intelligenza istituzionale: la prova che un welfare generativo non si limita ad assistere, ma investe. Questo approccio si integra con una collaborazione più stretta con le Istituzioni deputate alla tutela della legalità: con la Corte dei conti è stato siglato un protocollo per rafforzare i controlli sulle indebite percezioni di prestazioni come Adi e Sfl, grazie anche al contributo della Guardia di Finanza e dell’Arma dei Carabinieri".
(Adnkronos) - “Il rapporto tra l’amministrazione comunale e A2a è più che storico. A2a, infatti, nasce dalla fusione di una delle nostre municipalizzate e abbiamo sempre lavorato per dare migliore qualità ai nostri lavoratori, con investimenti in welfare e territoriali”. E’ quanto affermato da Laura Castelletti, sindaca di Brescia, nel contesto dell’evento di A2A dal titolo 'WelLfare. Il Welfare fa davvero bene’. Un’occasione di confronto e presentazione dei servizi di welfare, dei Premi di produttività e del nuovo piano di azionariato diffuso, a Milano. "Per noi qualità della vita, benessere dei lavoratori e dei cittadini sono aspetti fondamentali - spiega Castelletti - In tale contesto, in particolare, c'è un'attenzione ad accompagnare le famiglie e il tema della natalità con risposte efficaci ed investimenti importanti”. Quando si parla di maggiori investimenti territoriali, prosegue la sindaca di Brescia “si intende maggiore lavoro sul nostro territorio. Un lavoro qualificato capace di creare anche un legame intenso con l'azienda. Poniamo, quindi, uno sguardo nella direzione della nuova sede, negli investimenti in innovazione sul tema dei rifiuti, per i quali siamo sempre stati riconosciuti come città all’avanguardia e capaci di essere precursori - conclude la sindaca di Brescia - Nei giorni scorsi, infatti, abbiamo inaugurato il recupero di calore da data center per immetterlo nel teleriscaldamento a sottolineare un’attenzione nei confronti del tema del gas e della Co2. Più lavoreremo in tale direzione, più riusciremo a sottrarre gas perché espandiamo il teleriscaldamento”.